Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Ciao a tutti,
sono un host di Milano, precisamente di una CAV non imprenditoriale.
Mi sono sempre avvalso della cedolare secca, ma quest' anno volevo optare parte per l' IRPEF ( alcuni affitti in cedolare, alcuni ad aliquota IRPEF ), in modo da beneficiare di importanti detrazioni.
Tuttavia leggendo precedenti post e parlando con un professionista, ho appurato che i compensi per questo tipo di attività andrebbero inseriti nel quadro RL " Redditi Diversi " e ciò comporterebbe la detrazione delle spese sostenute ( Impresa di Pulizie, bollette, prodotti... ).
Qualcuno potrebbe darmi delucidazioni in merito...? Inizio ad essere un po' confuso!
Ringrazio anticipatamente e saluto tutti voi!!
Angelo
Ma tu sei una locazione turistica o una CAV? Solo le locazioni possono denunciare i redditi da affitto come redditi fondiari e decidere se usufruire della cedolare secca o seguire la tassazione ordinaria (IRPEF) tutte le attività ricettive extralberghiere (con o senza partita IVA) non possono denunciare redditi fondiari ma devono denunciare in redditi altri, che non ha opzioni di tassa piatta come la cedolare secca. Quindi devi prima chiarire cosa sei e poi come dichiarare i redditi. Forse il commercialista si è confuso per questo -))
grazie Barbara! Infatti io sono una CAV regolarmente registrata al Comune di Milano ( che sino a 3 immobili come tutti sappiamo é considerata NON imprenditoriale, quindi registrata su C.F. )...! Nelle precedenti dichiarazioni ho sempre dichiarato rendita da Fabbricato avvalendomi della cedolare, ma ultimamente avevo il dubbi di non perseguire la strada giusta. La commercialista d' altronde segue la direttiva dell' Agenzia delle Entrate 2017......che a quanto pare non é molto chiara in merito!
Quindi dichiarando in "altri redditi" quadro RL, posso detrarne le spese, come Impresa di Pulizie, bollette, prodotti, eventuale mutuo/affitto, ristrutturazioni...?
Ti ringrazio anticipatamente
Un saluto
A.
p.s.: a cosa serve la tag?
La tag @Angelo19 , serve a mandare una notifica alla persona cui ci si sta rivolgendo -))
Sono certa che i redditi da Cav (ripeto sia con sia senza partita IVA) non sono redditi fondiari -) Non so dirti cosa e se puoi detrarre. Sapevo che qualcosa - con opportune pezze di appoggio - si poteva fare ma non sono abbastanza esperta per aiutarti. Chiedi alla commercialista e magari cerca anche un modo per "mettere una pezza" alle precedenti dichiarazioni in cui hai dichiarato il reddito come fondiario.
PS
sempre che io sappia i cosiddetti redditi diversi non dovrebbero superare i 5000 euro annui. Ora questa cifra non è che dica qualcosa della differenza tra imprenditoriale e no, tuttavia se tu la superi vedi di consultarti con un tecnico esperto per vedere cosa ti conviene fare.
Auguri.
Hey @Angelo19
Volevo farti sapere che ho modificato il titolo del tuo post per renderlo più chiaro e facilitare in questo modo la ricerca da parte delle persone che hanno la tua stessa domanda o la risposta giusta per te. Fammi sapere se ci sono problemi con il nuovo titolo!
Chiedo anche alla saggia @Susanna0 di farci sapere la sua! (grazie mille!)
A presto,
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityIo non ne so niente, perchè non sono Cav, @Francesca , sono Locazione. Regole diverse, tipologie diverse
Grazie @Susanna0
Ti ricordi qualcuno qui che è CAV? Forse la @Paola4 ... ?
(BENTORNATAA!)
Fra
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityCiao @Angelo19, se ti può interessare ieri sono stata dal mio commercialista perchè volevo capire se mi conveniva restare CAV non imprenditoriale (in Provincia di Lecco) o passare a locazione turistica col fatto che hanno prorogato fino a fine giugno questa possibilità (cosa che farò al più presto).
Comunque come diceva @Barbara1789 la CAV non produce reddito fondiario in quanto considerata a tutti gli effetti struttura ricettiva, poi che a livello fiscale, grazie alle regole di Regione Lombardia, ci siano sempre stati incomprensioni e ognuno dice la sua è un altro paio di maniche.
Comunque ora che hanno differenziato a livello fiscale nero su bianco le locazioni turistiche dalle CAV, anche se per le CAV rimane solo la dicitura "Competenza delle Agenzie delle Entrate" puoi usufruire della cedolare secca SOLO se sei locazione turistica.
Il mio commercialista dice che conviene restare CAV solo se hai delle spese che puoi detrarre, ad esempio:
- spese di intermediazione
- spese di pulizia perchè ti affidi a un'impresa o a una signora delle pulizia assunta
- spese se hai qualche contratto con una lavanderia per il cambio biancheria ecc.
Cose di questo genere... Io non ne ho nessuna quindi passerò a locazione così da essere sicura di poter usufruire della cedolare secca e non avere sorprese sulla tassazione.
Spero possa esserti stato utile! 😄
Buongiorno @Francesca1347 , che tu sappia, tra le spese deducibili rientrano le bollette di luce e telefono? Fino a che percentuale si può detrarre? Ringrazio in anticipo. sonia
Ciao @Sonia121 ... io personalmente non ho spese deducibili però non credo che le bollette per le utenze possano rientrare. Ti consiglierei di chiedere a chi ti segue (commercialista o caf) per sicurezza.