Cedolare secca e tasse per affitti brevi

Marco512
Level 2
Milan, Italy

Cedolare secca e tasse per affitti brevi

Cari tutti,

Sono un nuovo Host milanese un po' confuso su alcuni punti che riguardano l'incasso dei pagamenti, tasse etc

chiedo la cortesia a chi di voi è più esperto di rispondermi, grazie 1000!

 

Ecco i miei dubbi:

- Il pagamento dell'alloggio mi arriverà direttamente da AirB&B?

- Trattiene direttamente AirB&B e versa al Fisco la famosa "cedolare secca"?

- Per usufruire della "cedolare secca" bisogna far firmare all'ospite un contratto di locazione (anche se solo per due notti) ?

   Se cosi fosse dove posso trovare un format per il contratto?

 

Ringrazio nuovamente chiunque avrà la bontà di darmi un aiuto!

Buona giornata

Marco

 

16 Risposte 16
Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Maria371

se fai locazione turistica (se cioè affitti per turismo un appartamento ammobiliato) NON PUOI fornire colazioni, che che ne dica Airbnb, che non è un organismo fiscale/normativo italiano, ma una multinazionale americana, che nulla (o quasi) sa e si preoccupa delle normative delle singole nazioni.

Airbnb è la stessa sia negli USA, che in Italia che nello SriLanka, ed è possibile che ci siano regolamentazioni diverse tra le varie nazioni.

Noi, in Italia, ci dobbiamo attenere a quelle italiane.

Le colazioni le possono (anzi, le devono) somministrare solo i Bed&Breakfast, che sono attività ricettive e devono rispettare le loro norme.

 

La ricevuta nel caso di locazioni, deve essere emessa a richiesta dell'ospite (se te la chiede devi farla, se non te la chiede PUOI non farla, anche se sarebbe cosa buona e giusta farla sempre). Il bollo (da 2 euro) deve essere apposto se la ricevuta è pari o superiore a 77,47 euro (sulla copia per l'ospite); sulla tua copia, devi annotare gli estremi (ID) del bollo stesso.

Rosanna73
Level 2
Vicenza, Italy

Ciao, anch'io sono una neofita e ho una locazione turistica. Ti ringrazio Roberto per i preziosi consigli su come muoversi in questa giungla legislativa. Per fortuna la mia Regione (Veneto) mi rende le cose semplici e mi ha dato tutte le informazioni per attivare il servizio in tempi brevi. Ho visto invece che non bisogna dimenticare l'obbligo di comunicazione alla Questura dei nominativi degli ospiti che va fatta entro 24 ore dal loro ingresso ( non farlo comporta azioni penali!) e ho visto che adesso c'è la possibilità di attivazione online per comunicare via web senza doversi recare in questura di persona: sapete per caso quali siano i tempi di attivazione del servizio on line?

Grazie

 

 

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno