Controllo del riscaldamento e climatizzazione di una casa a LT

Caterina278
Level 2
Messina, Italy

Controllo del riscaldamento e climatizzazione di una casa a LT

Sono una neofita di AIRBNB e della Locazione Turistica Breve e ho bisogno di consigli. Affitto l'intero appartamento dotato di riscaldamento autonomo e climatizzazione autonoma. I miei primi ospiti hanno ritenuto opportuno manipolare il cronotermostato. posto nel corridoio della casa .innalzandosi il numero di ore di riscaldamento da 8 a 12  ( in Sicilia la normativa prevede solo 8 ore di riscaldamento  e credetemi nelle zone costiere sono anche troppe). Il risultato è che alle 14,30 quando hanno lasciato la casa, la temperatura interna era di 22° C e il riscaldamento era spento dalle 10 del mattino!!!  Insomma in 4 giorni hanno consumato circa 30 euro di gas metano , a cui aggiungere altri 8 euro di consumo di elettricità ( tutte le luci sono al led) e altri 4 euro di acqua, quindi una media di circa 10 euro al giorno, a cui aggiungere il 21% di cedolare secca , più le commissioni dell'agenzia d'intermediazione. A conti fatti mi rimangono meno della metà delle tariffe applicate, che almeno per il momento non rendono vantaggiosa la LT rispetto alle Locazioni Transitorie per studenti ( perchè in queste ultime i consumi sono a carico dei conduttori).  E la mia preoccupazione adesso è quella dei condizionatori  durante l'estate, (che in Sicila va da metà maggio a metà ottobre!) dei quali c'è una assoluta necessità. Ci sono dei sistemi per evitare che gli ospiti possano aumentarsi le ore di riscaldamento dal cronotermostato e dei modi per limitare il consumo di energia elettrica dei condizionatori durante l'estate , quando ad esempio gli ospiti non sono in casa o aprono le finestre?

7 Risposte 7
Francesco1198
Level 8
Genoa, IT

@Caterina278,

 

ai tuoi prezzi ci devi pensare te. Se vuoi guadagnare devi farli in modo da guadagnarci a prescindere dai prezzi dei concorrenti. E poi, se dici niente l'ospite alza il riscaldamento come gli pare ed ha ragione: sei te a dover imporre le tue regole. Più che limitare penserei a offrire la tua casa ad un prezzo che ti permetta di ripagarti delle spese ed anche di quelle impreviste. Un condizionatore od un riscaldamento acceso 12 ore invece che 8 non è che costa il doppio e comunque dovresti poter anche assorbire comodamente le spese doppie di gas. Se l'inverno è particolarmente freddo? In ogni caso esistono dei termostati che si bloccano con codice, te li consiglio. Mithos della vener è pure economico. Non so se puoi usarlo per i condizionatori ma in qualche modo sicuro li puoi controllare. Molti condizionatori moderni ad esempio hanno il controllo da remoto via GSM o Wi-Fi. 

 

Ciaoo

Caterina278
Level 2
Messina, Italy

Grazie

Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

 

Ciao @Caterina278 

benvenuta nella community!

Oltre alla gentile risposta di @Francesco1198 (che ringrazio vivamente) ti invito a dare un'occhiata a questo post qui. Inoltre so per certo che @Paola4 le sa tutte in materia di raffrescamento e riscaldamento. T_U_T_T_E . Dunque chiedi a lei. Grazie mille Paola! 

Fra

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

Paola4
Level 10
Rome, Italy

@Caterina278  ti consiglio di montare il tele controllo per il riscaldamento. Io ho fatto così, si chiama Netatmo ( ma ne esistono tanti altri) è compatibile con molte caldaie e si installa molto facilmente. Ovviamente ha bisogno della rete wi-fi ma credo che questa tu ne disponga. Con questo sistema puoi controllare e programmare le temperature durante tutti i giorni della settimana ed impostare anche un tempo massimo di modifica delle impostazioni nel caso i tuoi ospiti modificassero la temperatura. E' un sistema molto comodo e semplice da utilizzare (io sono basic!) pertanto sono soddisfatta perchè riesco a tenere sotto controllo le temperature. Ovviamente informo i miei ospiti e concordo con loro gli orari di accensione e spengimento tenendo conto ovviamente di quanto si può fare in base alle regole regionali sulle temperature massime da impostare.

Per l'aria condizionata esistono dei telecomandi della Aervidis con i quali allo stesso modo puoi impostare una temperatura oltre la quale non si può andare. Questi ancora non li ho acquistati ma credo che quest'anno lo farò. 

Oltre a questi sistemi comunque ricorda di tenere sempre presente i consumi in questi periodi e di avere un prezzo adeguato che ne tenga conto proprio per non doversi ritrovare poi alla fine della fiera, con pochi spiccioli in tasca. 😉

Susanna0
Level 10
Milan, Italy

@Caterina278 prima di tutto devi evidentemente alzare i prezzi, non possono essere paragonabili all'affitto di un transitorio, dove non hai spese, non hai commissioni, non hai check-in e check-out ne' giorni vuoti, e la cedolare secca è la metà del normale.
Per andare alla pari devi almeno incassare il doppio, e se poi prevedi metà di giorni vuoti, vuol dire che devi quadruplicare.

E poi, devi dare tu le regole. Esistono delle leggi per il riscaldamento nelle case, sia come orari che come date di accensione, e come limiti di temperatura (20°).
Così come in estate c'è il limite di 26° per il condizionamento. Preparati con i riferimenti di legge e applica delle etichette che lo ricordino.
Io di solito allego al contratto un foglio di "avvertenze, usi e costumi" italiani: dal fatto che ci sono i 3 kw di potenza e non possono accendere tutti gli elettrodomestici altrimenti salta la corrente, allle regole per il riscaldamento e condizionamento, al fatto che di solito in inverno se abbiamo freddo indossiamo un maglione in più e calze di lana, e che d'estate il condizionatore va spento quando si esce; o che non si cena alle 6 del pomeriggio.
Per noi è tutto normale, ma gli stranieri non se l'immaginano, sono concetti nuovi, bisogna dirglielo. Con una buona comunicazione si evitano un sacco di incomprensioni.

Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

 

Hey @Caterina278 @Paola4 @Francesco1198 , @Susanna0 mi ha fatto venire in mente un post MOLTO interessante e specifico che riporta le zone climatiche e le temperature massime, inserito al tempo da @Cinzia29 "Si tratta del DPR 412/93 INTEGRATO CON DPR 551/99" - come dice  @Barbara1184 Li trovate qui.

In effetti la mia esperienza qui in UK è che non ci sono specifiche normative che limitano la temperatura in case private. Ma potrei sbagliarmi.

Fra

 

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

Caterina278
Level 2
Messina, Italy

Grazie a tutti per la collaborazione

Altri strumenti per raggiungere i tuoi obiettivi

Centro Risorse

Esplora le guide per l'ospitalità, la gestione degli annunci e la crescita della tua attività.

Host Club locali

Socializza e scambia preziosi consigli con gli host del luogo, sia online che ai meetup organizzati vicino a te.