Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Buongiorno, vorrei sapere se AIR BNB fornisce della documentazione utile ai fini della dichiarazione dei redditi.
Grazie mille
Alice
@Alice31, Airbnb emette Fattura dei soli Costi del Servizio per l'Host (dal 3 al 5% più Iva al 22% per i Privati senza Partita Iva, oppure senza Iva per chi abbia P. Iva, in quel caso il soggetto con P. Iva dovrà procedere ad una sorta di ''inversione contabile'' o ''reverse charge''), il giorno stesso della prenotazione da parte del guest. La puoi trovare dentro la tua Area Riservata, in HOST > LE TUE PRENOTAZIONI > SPECIFICA PRENOTAZIONE (Visualizza la Fattura con IVA). Ovviamente tale Fattura per chi non abbia P. Iva sarà completamente inutile nel senso che non potrà essere scaricata dalla tasse come spesa (ma dovrà essere indicata sia all'interno del Canone di Locazione del Contratto scritto se sei una locazione, sia all'interno della Ricevuta o Fattura che l'Host rilascia al Guest, in ogni caso sempre con preferibilmente l'importo LORDO, non netto).
Ovviamente non serve includere nel contratto e nella ricevuta anche la commissione con i Costi del Servizio di Airbnb per il Guest, dal 6 al 12% più Iva al 22%, perchè Airbnb già emette regolare Fattura al Guest per tale Commissione.
Dunque dipenderà da cosa sei: se sei una Locazione o LT o AAUT o Appartamento ad Uso Turistico, porterai al tuo Commercialista gli Estratti Conto Bancari (Bonifici) o le Stampe degli Estratti Conto di Paypal e i Contratti scritti e volendo le Ricevute o Fatture che hai emesso al Guest, con eventuale Imposta di Bollo da 2 Euro per importi superiori a 77,47 Euro. Se invece sei un Alberghiero o un Extralberghiero basteranno le tue Ricevute o Fatture al LORDO dell'importo, quelle rilasciate dall'Host al Guest, con eventuale Imposta di Bollo da 2 Euro (come detto sopra).
In ogni caso non è Airbnb che deve provvedere ai tuoi adempimenti su suolo italiano (tanto più che è in ''black list'' dal punto di vista fiscale), ma deve essere l'Host ad essere in regola, PRIMA DURANTE E DOPO la prenotazione del Guest in una delle Regioni d'Italia, secondo normative e tasse dello Stato Italiano.
Ciao! : )
Se sei Locazione Turistica, i soli estratti conto (bonifici) a mio avviso non vanno bene.
L'ammontare da dichiarare infatti è il 95% dell'importo LORDO dell'affitto concordato con il cliente, mentre il bonifico arriva al NETTO delle commissioni di Airbnb e/o delle commissioni di incasso bancarie.
I giustificativi in caso di accertamento da parte dell'AdE dovrebbero essere solo i contratti (e/o le ricevute, che dovranno corrispondere ai contratti ovviamente).
ps: considerata la commistione (pasticcio) che in Lombardia la Regione ha fatto tra CAV e Locazione Turistica, non saprei sinceramente cosa dire in merito. Di certo alla GdF e/o all'AdE poco importa quello che stabilisce la Regione.
Per cui io personalmente, a prescindere dalle procedure e dai vincoli ai quali in Lombardia bisogna sottostare per affittare il proprio appartamento a scopo turistico, io da un punto di vista fiscale mi comporterei comunque nello stesso modo (contratto, ricevuta e dichiarazione per il Lordo), per non avere problemi.
Beh, si, mi è scappato un ''volendo'' di troppo, perchè volevo in qualche modo evitare i soliti contestatori lasciando aperto uno spiraglio... Ciao! ; ) : )