Dubbio su Divano Letto

Norina1
Level 3
Milan, Italy

Dubbio su Divano Letto

Buongiorno a tutti!

Tra due settimane arrivano i miei primi ospiti.

Avendo in salotto un divano letto, secondo voi come mi devo regolare quando arrivano? Lo devo preparare, quindi lasciarlo aperto oppure tenerlo chiuso?

Grazie per i suggerimenti.

Norina

25 Risposte 25
Marco376
Level 10

@Norina1, solo tu puoi sapere in quanti ti hanno prenotato e come è stata segnata in Comune presso il SUAP Comunale la tua forma di accoglienza (che sia LT Locazione Turistica o CAV Casa per Vacanze, vista l'ambivalenza al momento presente in Lombardia se stai parlando di Lombardia)... generalmente infatti nella Scia vengono chieste informazioni come quante camere oppure almeno quale capienza massima, nel senso di quanti ospiti o inquilini, e distribuiti come.

 

Dunque tu preoccupati di far concidere le tue precedenti comunicazioni alla realtà di fatto della tua casa e al numero di ospiti che ti hanno prenotato.

 

Generalmente, poi, ogni Regolamento Edilizio Comunale per ''civili abitazioni'' (e la tua è una civile abitazione nonostante tutto) parla già di questi argomenti: capienza massima di ogni ambiente della casa sulla base dei propri metri quadrati, e, se operi in Lombardia, per te varranno anche le eventuali previsioni del tuo testo di legge o regolamento regionale sul turismo, quello destinato anche ai b&b, agli affittacamere e alle CAV o Case per vacanze, che di solito appunto non si lascia sfuggire l'opportunità, almeno nelle tabelle finali allegate coi ''Requisiti Minimi'' di indicare i metri quadrati di ogni ambiente in relazione al numero di alloggiati.

 

Una volta effettuati questi controlli iniziali, nel caso specifico di un nuovo arrivo di ospiti / inquilini, basterà capire:

 

- quanti sono;

- che esigenze hanno;

- come si distribuiranno nei vari posti letto.

 

Se sei una Locazione al di fuori della Lombardia, ricordati che i servizi aggiuntivi o complementari o accessori (tipo il ''cambio biancheria'' e la pulizia dell'alloggio durante il soggiorno degli inquilini) NON sono mai possibili. Altra cosa è la presenza in armadio magari di alcune lenzuola e federe, intese non come ''servizio'' ma cose ''dotazione'' della casa, al pari di tende e drappeggi.

 

Ciao! ; )

 

PS: alcuni li fanno già trovare anche nei letti / divani, limitatamente alla ''prima fornitura'' (se a buon diritto o meno si vedrà semmai alle prime sanzioni, di cui ancora non sono a conoscenza). : )

Norina1
Level 3
Milan, Italy

@Marco376,

sempre molto dettagliate e utili le tue risposte...sei fantastico.

Io, però, il dubbio ce l'ho soltanto di come "presentare" il divano letto.

Gli ospiti sono 4 e occuperanno tutti i miei 4posti letto, compreso appunto il divano letto.

 

@Norina1, l'avevo capito... ; ) Però io mi limito a rispondere relativamente a quello che considero il mio ''campo''... ciò non toglie che altri potranno dirti come fare più bella figura e avere voti più alti o rendere il tuo alloggio di qualità per potere ottenere l'agognato titolo di Superhost... io ti assicuro per questo non sono la persona adatta...

 

Io direi che una Locazione lascia in armadio (semmai) la biancheria, compresa quella del divano letto. E che invece una CAV (o una Locazione costretta ad essere CAV dalla Lombardia e dal proprio Comune) al limite può anche rifare i letti. E personalmente mi fermo qui. Ciao! : )

Adolfo5
Level 10
Avegno, Italy

@Norina1 : aperto e pronto all'uso (intendo letto fatto con lenzuola, ecc.), poi vedranno loro cosa fare durante il resto del soggiorno.

io - come vedi - sono molto più sintetico :))).

 

Adolfo
Il seguito alle prossime puntate
Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Norina1

 

Io lo farei trovare preparato.

Non tanto per sollevare gli ospiti da questa incombenza, quanto perchè, anche in base al tipo di divano, alle modalità di apertura, a come deve essere materialmente sistemato, preferirei farlo io, piuttosto che lasciarlo fare ad estranei.

In particolare poi, nel caso in cui facesse da materasso la seduta, provvederei a proteggerlo con un telo coprimaterassi impermeabile... (come normalmente faccio anche per il letto)... non si sa mai!  🙂

Norina1
Level 3
Milan, Italy

Grazie @Roberto143 e @Adolfo5,

in realtà anche a me sarebbe venuto istintivo farglielo trovare pronto...il dubbio era se era esteticamente carino farglielo trovare all'arrivo...

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Norina1

 

Ho visto dalle foto che il divano è dotato di cuscini che si rimuovono e credo che abbia un materasso all'interno e che non sarebbe utilizzabile come vero e proprio divano una volta aperto.

A questo punto forse potresti chiederglielo prima se lo vogliono pronto, e l'eventuale protezione coprimaterasso (se ritieni) fargliela trovare già inserita.

Norina1
Level 3
Milan, Italy

@Roberto143, ottima idea anche questa. In realtà una volta fatto il letto lo si richiude in un attimo con anche le lenzuola dentro. Credo proprio che opterò per questa soluzione. Grazie!!

Anna660
Level 2
San Gimignano, Italy

@Norina1 

Ciao Norina, io sono una Casa Vacanze con Partita Iva e, a differenza di quanto dice @Marco376 per la Lombardia, in Toscana non è consentito rifare i letti perchè viene considerato un Servizio. Siamo nell'Italia delle "differenze". Ragion per cui, io fornisco ai miei clienti un pacco con la biancheria pulita, relativa ai letti prenotati, spiegando loro, ridendo, che il letto se lo devono rifare "per legge". Ti dirò che le donne sono più contente così perchè lo ritengono igienico. Però quando mi è capitato l'arrivo di un "maschio solo", il letto glielo ho rifatto, così come l'ho rifatto a clienti che mi dicevano di arrivare nella notte. Se non sei una Cav o sei di un'altra Regione, io non rischierei a fornire un servizio. Darei la dotazione. Fra l'altro nella piattaforma c'è scritto "Servizi offerti" ma è sbagliato proprio per le differenze regionali. Dovrebbero essere distinte le dotazioni (Es. Biancheria ecc) dai servizi (tipo Prima colazione per chi la può dare). Ammattisci meno, rischi meno, e le persone sono sicure che la biancheria è pulita. Hai mai sentito di quel cliente che in un albergo ha trovato in fondo al letto apparentemente rifatto, un calzino usato?

Norina1
Level 3
Milan, Italy

Ciao @Anna660,

questo significa che i tuoi ospiti arrivano e si devono fare il letto? Non intendo durante il soggiorno, ma come primo arrivo!!

Io viaggio parecchio e usufruisco molto delle strutture tipo CAV, ma non mi è mai capitato di arrivare e dovermi fare il letto già dal primo giorno!

 

Anna660
Level 2
San Gimignano, Italy

Si @Norina1 è proprio così. In Toscana è proprio così. Le Case Vacanze professionali (cioè con Partita Iva e che hanno  da due appartamenti in su (es. 3) possono dare la biancheria ma non rifare i letti. Chi invece ha fino a 2 appartamenti e li affitta personalmente (senza P.IVA) e quindi in maniera non professionale non può dare neppure la biancheria. Non la può proprio dare. Le lenzuola se le devono portare da se. E non le può dare neppure come dotazione. Proprio non ci devono essere. Tutto questo è talmente assurdo che le norme ridicole vengono poi disattese, con il risultato che chi ha la Cav professionale, non rifà i letti e dà  la biancheria perchè se c'è un controllo dei vigili e chiedono al cliente se ha trovato i letti pronti e questo risponde sì, scatta la multa; Invece chi affitta in maniera non professionale fa quello che gli pare, cioè ordina ad una lavanderia la biancheria e si fa fare la ricevuta a nome del cliente, poi o gli dà il pacco, o gli rifà il  letto tanto nessuno controlla. So che adesso la Regione sta cambiando le proprie leggi in materia di turismo e deve uscire un regolamento di attuazione. Staremo a vedere. Forse sei andata in qualche CAV non in Toscana o in appartamenti che si auto-regolavano.

@Anna660, scusami ma nel testo di legge regionale della Toscana (anche se impugnato dal Governo) compaiono articoli dedicati alle CAV o Case per Vacanze (art. 57) e articoli DIVERSI dedicati alle Locazioni Turistiche (sia non imprenditoriali sia imprenditoriali), art. 70. Dunque bisognerebbe, quando si parla delle locazioni, sia non imprenditoriali sia imprenditoriali, NON denominarle mai 'case vacanze' o 'cav', perchè comunque sia con partita iva sia senza partita iva sia in numero inferiore a 3 sia in numero pari o superiore a 3 e a prescindere dal numero di contratti stipulati nel corso di 1 anno le 'locazioni' continuano a chiamarsi sempre 'locazioni' (art. 70) mentre le CAV (dell'art. 57, dunque un articolo DIVERSO) continuano a chiamarsi sempre CAV. Era solo una precisazione per chi ci leggesse, perchè sembra che tu faccia un discorso unico quando rispondi a Norina come se le Locazioni esistessero solo non imprenditoriali mentre le Cav solo imprenditoriali e rientrassero in uno stesso discorso e il discrimine fosse l'apertura di una P. Iva.

 

PS: ed è mooooolto strano ciò che ci dici riguardo a CAV CON PARTITA IVA come la tua, che, NONOSTANTE LA PARTITA IVA E NONOSTANTE SIA CAV NON POTREBBE RIFARE I LETTI. In CAV in tutta Italia i letti si rifanno, e i servizi accessori o complementari in tutta Italia sono consentiti a chiunque abbia Partita Iva. Ripeto, mooooolto strano. Ciao, ; )

Anna660
Level 2
San Gimignano, Italy

Grazie @Marco376 per le tue precisazioni che sono giustissime. Scrivo di getto e spesso non mi rendo conto di essere pasticciona.Sono diventata CAV 13 anni fa e all'epoca esisteva solo la Legge sull'Equo Canone che parlava anche di locazioni turistiche e la Legge Regionale (se ricordo bene la 42 del 2000) che parlava  di strutture extra alberghiere le cui attribuzioni venivano specificate nel Regolamento di attuazione. All'epoca mi rivolsi per alcuni chiarimenti sui nostri compiti, alla Provincia che, insieme al Comune dava le autorizzazioni. In Provincia mi fu detto tassativamente che le Cav non potevano rifare i letti, non potevano dare in uso la piscina  e addirittura, se avevano la piscina, non potevano pubblicizzarla nei depliants perchè i vigili provinciali avrebbero fatto le multe. (Io non ho la piscina, ma la storia del rifacimento dei letti mi colpì). Mi fu anche spiegata la differenza con le locazioni turistiche dicendomi che se un vigile avesse trovato (nell'armadio di una casa affittata) delle lenzuola, avrebbe multato  il proprietario. Ricordo che mi misi a ridere e dissi che un vigile per poter guardare dentro l'armadio di una casa  affittata doveva avere un mandato di perquisizione. Mi fu risposto "Si fa tanto per fare un esempio". Credo che all'epoca ci fossero un po' di idee confuse. Idee confuse che non mi sembrano tanto chiarite se, anche oggi, Lo Stato impugna una Legge Regionale. Se non lo sanno loro cosa si può o non si può fare, come  facciamo a orientarci noi miseri mortali? Comunque attualmente in Toscana abbiamo una Legge Regionale impugnata dallo Stato, che però, essendo una Legge Regionale ha validità. Non avendo ancora un nuovo Regolamento  di attuazione di questa nuova legge contestata, è valido il vecchio Regolamento. Nel frattempo Suap di Comuni diversi, ma con la stessa sgla provinciale, danno risposte diverse (verificato da me). Insomma 'sti letti si possono rifare o no? Io per ora continuo come ho sempre fatto (consegno il pacco) anche perchè non ho mai avuto lamentele, e lo rifaccio in situazioni che ritengo particolari. Per tutto il  resto "ai posteri l'ardua sentenza". Ciao e grazie

@Norina1, è questo il problema... in Lombardia state sbagliando a considerare le LT come se fossero CAV. In tutto il resto d'Italia o quasi le LT non sono CAV, e questo significa non avere gli stessi doveri ma neanche gli stessi diritti. Comunque in realtà quasi tutti ovunque mettono le lenzuola nel letto e non mi risulta sia mai successo qualcosa per la prima fornitura finora. E' vero che alcune regioni però lo specificano come divieto sul testo regionale del turismo, e in quel caso forse è meglio 'eseguire' senza fiatare. ; )

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno