Emilia Romagna - Normativa

Alessio3
Level 1
Reggio Emilia, Italy

Emilia Romagna - Normativa

Ciao a tutti,

avvio questa conversazione nella speranza di trovare un po' di chiarezza e consigli utili da parte altri host attivi in Emilia Romagna che hanno già affrontato l'intricato argomento della normativa regionale che disciplina questa attività.

 

 

Almeno a livello regionale, mi risulta che non esista normativa specifica riguardante Airbnb (si veda LR 28 luglio 2004, n.16), tantomeno a Reggio Emilia, che è la città che mi interessa in particolare.  

Cosa è necessario fare per "mettersi in regola" da questo punto di vista?

 

Ho posta la stessa domanda sia alla Polizia Amministrativa di Reggio Emilia sia all'Ufficio Statistica Turistica della Regione Emilia Romagna.

La prima, che inizialmente mi aveva indirizzato verso l'attivazione di un B&B, è andata in crisi non appena ha compreso che il compenso per il servizio non è versato direttamente dall'ospite all'host. Nessuna risposta certa, l'intermediazione di Airbnb non permette di inquadrare la situazione entro quelle normate.

Il secondo mi ha invece risposto che "Per poter affittare una stanza nella propria abitazione bisogna attivare un B & B oppure una struttura imprenditoriale di affittacamere.  Per entrambe le ipotesi bisogna rivolgersi al Comune di residenza e inviare una dichiarazione che si chiama SCIA [...]".

 

Grazie a chiunque possa dare indicazioni o condividere la sua esperienza,
Alessio

 

300 Risposte 300
Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Marco600

 

La comunicazione delle modifiche é arrivata ieri, quindi é presto per avere delle certezze.

 

A quanto ho capito, se il soggiorno arriva tramite un intermediario/portale che si occupa anche dell'incasso del corrispettivo (come ad esempio Airbnb), é il portale stesso unico responsabile di percepire e riversare l'imposta di soggiorno. L'host non dovrà più preoccuparsi di riscuoterla in contanti, di inserirla in procedura GEIS e di riversarla trimestralmente al Comune.

Come faccia, allo stato attuale, il portale a raccoglierla non é dato saperlo, anche se la normativa é pubblica, e la legge non ammette ignoranza, neanche da parte dei portali (che, dall'approvazione della delibera comunale, avrebbero dovuto/potuto attrezzarsi per modificare la pagina di conteggio del soggiorno, aggiungendo il 5% come imposta di soggiorno.

Sul limite delle 5 notti non ho letto un riferimento specifico per questa modifica, per cui non ho ancora chiaro se é comunque mantenuto.

 

Se invece il soggiorno avviene con altro sistema, o comunque attraverso un portale che NON gestisce anche l'incasso del corrispettivo (come Booking.com ad esempio), allora non cambia nulla rispetto a prima (modalità, tariffe, limiti ed esclusioni).

 

Le comunicazioni pervenute non sono chiarissime.

Sarebbe sicuramente utile se anche tu telefonassi all'ufficio IdS per richiedere chiarimenti e conferme.

Marco600
Level 2
Bologna, Italy

@Roberto143

Gent.mo chiederò all ufficio

Speriamo facciano chiarezza...

se hai conferme anche tu sui 5 giorni

E sviluppi sul discorso 5% fammi sapere 

Ho letto  sulla mail.che mi ha spedito il comune con credenziali geis che starebbero implementando Geis con funzione per dichiarare se ci si avvale dì intermediari tipo airbnb etc

 

Grazie

Marco

Sandra634
Level 2
Bologna, Italy

Grazie mille Sig. @Lorenzo123, ottima dritta. Leggerò tutto attentamente. 

Buona serata

S.

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

Alberto292
Level 2
Rimini, Italy

Ciao,

ero già pronto per pubblicare l'annuncio come nuovo host a Rimini, poi in Comune mi hanno detto che non posso adibire ad affitto turistico una sola stanza del mio appartamento dove vivo e risiedo. Dovrei fare richiesta di  apertura B&B, ma non sarebbe poi legale pubblicarlo sul portale di Airbnb. 

Eppure ho visto che ci sono altri host a Rimini che affittano solo una stanza dove hanno la residenza. Sono questi host non in regola?

Io praticamente ho già rinunciato, a meno che qualcuno non mi dia qualche speranza..

Alberto

Jim1
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

Ciao @Alberto292,

Benvenuto nella community!

 

Non so se possa aiutare ma ti consiglio di fare una lettura approfondita di questo post che contiene infinite informazioni su tutti gli aspetti normativi.

Vorrei anche gentilmente chiedere l'intervento di @Roberto143, che ringrazio anticipatamente.

 

Spero sia utile.

 


__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.

Marco600
Level 2
Bologna, Italy

grazie @Jim1

si sempre utile riguardarlo è un post molto completo

Da principiante è facile dimenticarsi qualcosa!

Avevo già chiesto piu' di un consiglio a @Roberto143 che si è prodigato nel darmi risposte ed opinioni

anzi colgo l 'occasione visto che ho appena terminato l 'iter burocratico delle varie abilitazioni telematiche per gli adempimenti

faccio un paio di domande a Roberto:

1 il bonifico dell'imposta di soggiorno trimestrale va fatto il giono stesso dell'invio della dichiarazione con geis? (ma si può pagare anche prima del 15 o proprio il giono 15?)

2 mi è stato detto che compilando direttamente turismo5 x l'stat si può allegare dirattamete i moduli ed inviarli ad allogiati web  per la questura senza fare una  doppia compilazione

ti risulta sia corretto? non so tecnicamente come si faccia ma mi sembra molto pratico se vero 

saluti a tutti

grazie

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Marco600

 

1) Il bonifico va fatto entro il 5 o entro il 15, non ricordo.

Quindi non necessariamente all'invio della dichiarazione trimestrale GEIS (invio sempre telematico).

Al momento dell'invio della dichiarazione viene emesso un numero di codice che deve essere citato nella descrizione del bonifico.

 

2) si, è possibile, anche se io non l'ho mai utilizzato, perchè per l'invio alla Questura mi avvalgo di mymaisonapp; lo trovo molto semplice, con possibilità si effettuare la segnalazione anche da smartphone e tablet e, cosa più importante, mi tiene in memoria in un mio spazio riservato, tutte le ricevute. Ed è gratuito.

 

Jim1
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

@Roberto143 grazie per l'intervento! Sempre prontissimo e risolutivo 🙂

 


__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.

Marco600
Level 2
Bologna, Italy

Grazie @Roberto143

Guarderò anche mymaisonapp ...

Ho ricevuto la mia prima prenotazione.

La ricevuta devo farla dell importo totale pagato dall ospite compreso le commissioni o solo la mia parte?

L imposta di soggiorno la pagano gli ospiti direttamente ad airbnb  quindi è confermato?

 

Un ultima domanda:

so che non condividi ma facendo per primi ospiti prezzo scontato peomozionale del 20 %  se  imposto prezzo extra per pulizie finali tipo 15 euro

Le pagherebbero nel totale ad airbnb o direttamente a me?

Poi vanno fatturate con voce a parte in fattura?

Ri Grazie 

 

 

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Marco600

La ricevuta sei tenuto a farla a richiesta dell'ospite, con marca da bollo da 2 euro (teoricamente a carico dell'ospite) se l'importo della ricevuta supera i 77,67 euro.

ps (Io la faccio sempre e comunque a prescindere che la chiedano, quindi per il bollo non chiedo il rimborso)

 

L'importo della ricevuta (e del CONTRATTO SCRITTO) deve essere l'importo che hai stabilito per il soggiorno (dimentica Airbnb, le commissioni che paghi tu, le commissioni che paga l'ospite)

Soggiorno: euro 100, commissioni tue: euro 3, commissioni ospite: euro 12... l'ospite paga 112, tu incassi 97 ricevuta e contratto: euro 100.

 

Imposta di soggiorno: sembrerebbe così. Hai chiamato l'ufficio? perchè secondo me in questa fase Airbnb ancora non trattiene nulla.

E' vero che sarebbero "cavoli" del Comune, però la cosa non mi lascia tranquillo comunque.

 

Pe la policy Airbnb non puoi chiedere extra al di fuori del portale, ad eccezione (almeno fino a ieri) dell'imposta di soggiorno... quindi comuque le pulizie le devi inserire nella tariffazione del portale, che comunque è più corretto anche nei confronti degli ospiti, che almeno sanno esattamente quanto vanno a pagare complessivamente e non hanno sorprese all'arrivo. 

Nella ricevuta (non mi sembra che tu sia imprenditoriale e che faccia la fattura) e nel contratto puoi sicuramente dettagliare le voci che determinano l'importo, ma io sinceramente le pulizie non le evidenzierei a parte ma le ricomprenderei nel prezzo del soggiorno.

ps (io infatti non chiedo spese per pulizie a parte; facendo locazione turistica e non attività ricettiva, io faccio un prezzo per l'affitto dell'alloggio. punto) 

Marco600
Level 2
Bologna, Italy

@Roberto143

 

Gent.mo buongiorno

Ho chiamato ufficio imposta di soggiorno mi confermano che deve pagare airbnb

i miei primi ospiti però non hanno pagato la tassa (il comune dice che airbnb la dovrà recuperare) io lo ho avvisato della situazione è dell importo che dovranno pagare.

quanto al proprietario mi dicono come ti accennavo che stanno implementando una funzione di geis per dichiarare nella comunicazione trimestrale se si è utilizzato airbnb

 

domandina io ho messo nel requisiti dell ospite richiesta dcumento di identità è una funzione che mi viene proposta da airbnb

Ma il documento mi viene dato o lo trattiene airbnb non ho capito

 

Infine accettata la prenotazione è previsto anche l invio del  mio n  di cellulare? Può servire quando si attende l ospite per il check in...

tu cosa consigli?

Cordialità

marco

 

 

 

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Marco600

 

Il documento te lo devono presentare all'arrivo, al fine di poter prendere i dati per la segnalazione ad AlloggiatiWeb.

Difficilmente te lo mandano prima, e poi è inutile.

Airbnb non c'entra col discorso documenti degli ospiti... Airbnb si fa dare il documento di chi si registra, ma tu li devi avere e segnalare tutti gli ospiti (anche minori).

 

Com Airbnb, una volta confermata la prenotazione, hai la possibilità di dialogare con l'ospite, e quindi potete decidere tra di voi le forme migliori di comunicazione per i dettagli: potete continuare tramite la messaggistica di Airbnb (consigliato), oppure scambiarvi telefoni o indirizzi email, o whatsapp...

Come suggerimento di consiglio di preparare un breve vademecum in pdf, con tutte le indicazioni che ritieni necessarie ed utile per l'ospite (su come arrivare, regole della casa, ecc.) e poi mandarglielo via email.

E chiedere, magari in prossimità dell'arrivo, le loro previsioni (o dare le tue disponibilità) per il check-in... ovviamente dipende da  dove arrivano e come arrivano (aereo?, macchina?, treno?)

Marco600
Level 2
Bologna, Italy

Ciao @Roberto143

alle prese con registrazione primi ospiti di airbnb

un dubbio

una coppia la registro alla voce" tipo alloggiato" come due singoli nella stessa camera

o come capogruppo e membro di gruppo

per capofamiglia si intende ospiti con figli o anche  solo marito e moglie

....

Ciao grazie

 

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Marco600

 

Non sei tenuto a fare l'ufficiale dell'anagrafe.

Registrali sulla base di come si presentano: se ti dicono o ti lasciano intendere di essere una coppia spostata, registrali come famiglia (uno capifamiglia e l'altro familiare), diversamente registrali come gruppo (uno capogruppo e l'altro come partecipante).

IN OGNI CASO NON E' IMPORTANTE. 

Basta registrarli tutti.

 

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno