Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Accedi con il tuo account Airbnb per continuare a leggere, condividere e connetterti con milioni di Host da tutto il mondo.
Ciao a tutti, ho appena cominciato un' attività di casa vacanze insieme al mio compagno, sono nuova e per questo ho un paio di quesiti da chiedere. Vorrei innanzitutto capire la situazione in merito alla fatturazione. Sono un privato e per questo non ho partita iva ma dichiareró il mio guadagno con la dichiarazione dei redditi. Dovrei dunque stampare la fattura che airbnb mi fa comparire nella pagine delle mie prenotazione? Dunque non dovrei rilasciare alcuna ricevuta al mio ospite? Come funziona il tutto esattamente?
Inoltre come contatto airbnb se dovessero sorgere problemi con gli ospiti? C'è un numero di telefono o un indirizzo email per poter parlare con un operatore? Il sito mi riporta sempre al centro assistenza dove compaiono una serie di ipotetiche problematiche ma non riesco a parlare con nessuno realmente. Ho letto di una ragazza che ha avuto seri problemi con dei clienti e contattando airbnb sono riusciti a risolvere la situazione tempestivamente con in seguito l'intervento dei carabinieri. Ecco, vorrei trovarmi preparata per ogni evenienza.
Scusate per le tante domande!
Vi ringrazio
grazie Maria per avere sollevato la questione, anche a me interessa molto avere risposte a questi 2 quesiti....qualcuno con piu' esperienza ci puo' dare una mano?????? vorrei anche chiedere....,.sapete dirmi perche' appena messo l'annuncio circa 15 giorni fa, avevo tantissime richieste ed ora sono 5 giorni che non mi contatta nessuno...forse c'e' una lista che ti rimanda indietro...se hai rifiutato qualquno, anche se, senza volerlo e sempre con una motivazione?????? non so proprio........ grazie ragazzi se mi vorrete rispondere
Prima di rispondere alla domanda specifica sulla fatturazione, credo sia importante evidenziare che, per iniziare questa attività, non è sufficiente mettere l'annuncio su Airbnb.
Bisogna:
- accreditarsi presso il proprio Comune, presentando una segnalazione di inizio attività (con le modalità che ti verranno spiegate dal Comune);
- con questo accreditamento, recarsi alla Questura per farsi dare le credenziali per la segnalazione telematica degli ospiti;
- se il Comune prevede l'imposta di soggiorno, accreditarsi e farsi dare le indicazioni su quanto far pagare e come riversare al Comune;
- predisporre un contratto di locazione ad uso turistico (fai una ricerca su Internet per trovarne qualcuno e poi assemblatene uno) da sottoscrivere insieme al cliente e da conservare in caso di accertamenti futuri dell'Agenzia delle Entrate;
- per la ricevuta, puoi prendere un blocchetto da Buffetti oppure fartene una tu al computer; marca da bollo 2 euro se ammontare superiore a 77 euro. specifica bene i termini di affitto turistico.
In generale, visto che su internet si trova tutto, fatti una ricerca e approfondisci bene i dettagli; non è possibile specificare tutto in un post, ma ci sono altri dettagli che è importante conoscere.
Intanto, leggiti questo articolo
Grazie Marta per la risposta ma devo contraddirti su quello che hai detto in quanto la normativa dipende molto da regione a regione. In un primo momento informandomi solo su internet, ero convinta di dover fare tutta questa procedura ma in realtà quando mi sono recata presso il mio comune di appartenenenza mi hanno spiegato che non è proprio così. Non avendo partita iva, infatti, è come se io affittasi semplicemente la mia casa con la particolarità di farlo non annualmente ma per fini turistici. Non è un attività vera e propria di casa vacanze in sostanza. Specifico, però, che ovviamente dichiarerò il mio guadagno nella dichiarazione dei redditi e tramite un commercialista qualificato, ho redatto un contratto regolare d'affitto che regola il rapporto con il cliente rilasciando relativa ricevuta con marca da bollo. Volevo solo sapere se anche con airbnb devo emettere la ricevuta o meno, questo era il mio dubbio anche perchè io posso stipulare contratti anche non tramite siti internet in quanto ricevo richieste anche con il semplice passa parola. In sostanza la mia domanda è : "cambia qualcosa"? Ci tengo a pecisare anche che sempre insime al mio commercialista mi occupo anche del riconoscimento dei miei ospiti tramite un modulo scritto da firmare con copia di documento d'identità. Per scrupolo (anche se non c'è n'era proprio bisogno proprio perchè non è un attività) ho fatto rifare nuovo l'impianto dell'elettricità e del gas con relativi certificati di sicurezza proprio perchè voglio dormire tranquilla. Spero di essermi spiegata.
Inoltre qualcuno saprebbe anche rispondere alla mia domanda riguardo a come contattare airbnb n caso di emergenza? Per contatto intendo mail diretta o numero telefonico.
Vi ringrazio
Al tuo Comune si saranno dimenticati di dirti (o forse siccome non gli compete, non lo sanno) che comunque, qualunque cosa tu faccia (locazione, casa-vacanza, b&b, affittacamere, ecc) c'è l'obbligo di dichiarare tutti gli ospiti in questura entro 24 ore attraverso il portale Alloggiatiweb.
Non farlo è un reato penale, non si parla di multe ma di galera.
Inoltre è assolutamente proibito conservare copia del documento d'identità.
Per contattare Airbnb, vai nella sezione Centro Assistena, selezioni dal menu a sx la voce "Risolvi il problema"; nella pagina, in basso, c'è una voce del tipo Il mio problema è un altro, oppure Il mio host non ha saputo risolverlo: cliccalo, seleziona il problema,definiscilo, e poi alla fine puoi scrivere di cosa si tratta e mandare email, oppure chattare con un assistente in orario d'ufficio, oppure c'è anche un telefono per le urgenze.
E' un po' macchinoso, ma credo che vogliano proprio scoraggiare le telefonate che non siano per reale emergenza. Registralo sul cellulare che non si sa mai.
Per la ricevuta: io la faccio, anche se all'ospite non serve perchè tanto l'importo che io ricevo non è quello che lui paga, e anche lui può scaricarsi, come noi, la sua dal sito Airbnb.
Però serve a me per avere un prospetto, dei totali, le date, i nomi (la faccio col computer ovviamente, non a mano coi bollettini).
P.S. : la marca da bollo solo se il pagamento è in contanti, se è tracciabile non è obbligatoria.
non parlavo di attività imprenditoriale, ma della forma di LOCAZIONE TURISTICA, a livello non imprenditoriale.
comunque vedo che hai già fatto più o meno tutto quello che c'era da fare.
posso suggerirti di verificare con il Comune se siete tenuti a prendere l'imposta di soggiorno.
E comunque ti posto questo sito, che è molto interessante: locazione-turistica-facciamo-un-po-di-chiarezza
Per il resto ti ha risposto Susanna.
Buon lavoro