Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Ho prenotato una vacanza per Vienna nel mese di novembre, non sono ancora maggiorenne ma compierò 18 anni a ottobre. Viaggio con una amica già maggiorenne, un'altra che lo diventerà prima di partire e un amico che invece sarà ancora diciassettenne, dovrei fare presente alla proprietaria dell'appartamento che la prenotazione l'ho effettuata da diciassettenne? Grazie
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
No
@Michela224, al limite il problema se lo doveva porre airbnb che ti ha fatto prenotare da minorenne. Ma quando parti sarai maggiorenne e...potrai firmare da sola il libretto delle giustificazioni 🙂
Buon viaggio e AUGURISSIMISSIMI
Ciao @Michela0 e augurissimi anche da parte mia!
Ti incollo la risposta ad un recente post a cui ha risposto @Patrizia0
questa è la prassi della Questura:
Minore non accompagnato
Minore accompagnato da persona maggiorenne diversa dai genitori
Arriva direttamente dagli ALLOGGIATI...
ALLOGGIO MINORENNI NELLE STRUTTURE RICETTIVE PREMESSE
In base all’art. 109 del T.U.L.P.S l’albergatore può dare alloggio esclusivamente a persone munite di valida carta d’identità o altro valido documento idoneo ad attestarne l’identità secondo le norme vigenti. Il Codice Civile italiano stabilisce che i minori, fino al compimento del 18° anno di vita non hanno la capacità di agire (art. 2), ossia non possono compiere atti che comportino l’esercizio di diritti e l’assunzione di obblighi, né possono allontanarsi senza permesso dalla casa dei propri genitori (art. 318). Le indicazioni del Ministero dell’interno in caso di minore non accompagnato dai genitori
MINORE&NON ACCOMPAGNATO: il minore non accompagnato, anche se munito di valido documento di riconoscimento non può essere ospitato.
MINORE ACCOMPAGNATO DA PERSONA MAGGIORENNE DIVERSA DAI GENITORI: in questo caso la persona maggiorenne dovrà unirsi dell’assenso dei genitori del minore e seguire la prassi come se il minore facesse parte di
un nucleo familiare. •
MINORE COLLOCATO PRESSO LA STRUTTURA PER MOTIVI UMANITARI:
in questo caso l’ospitalità è prestata per esigenze dell’Amministrazione, in attesa della presa in carico da parte dei servizi sociali, e pertanto l’albergatore è esonerato dal rispetto degli obblighi dell’art. 109 del TULPS. Segnaliamo come Associazione, ad integrazione, che nel caso di MINORE NON ACCOMPAGNATO La norma prevede che non può essere alloggiato; l’albergatore deve contattare il genitore e richiedere autorizzazione al soggiorno presso l’albergo con declino delle responsabilità per l’Hotel (vedi facsimile) facendo allegare copia di un documento valido. L’autorizzazione deve essere conservata in Hotel. Se non si riesce a contattare nessun genitore, la procedura corretta è l’accompagnamento o l’invito a recarsi presso la Questura per richiedere l’attestazione ad alloggiare. • nel caso di MINORE ACCOMPAGNATO DA PERSONA MAGGIORENNE DIVERSA DAI GENITORI il minore accompagnato da un maggiorenne diverso dai genitori, deve essere obbligatoriamente munito di consenso di almeno uno dei genitori. In questo caso l’albergatore deve contattare almeno uno dei genitori (in caso di dubbi, anche entrambe i genitori) per la conferma del consenso al soggiorno, richiedendo anche copia di un documento valido. Il consenso deve essere conservato in Hotel. Se privi di questo consenso e non si riesce a contattare almeno uno dei genitori, si deve invitare il maggiorenne ed il minore a presentarsi presso la Questura per idonea attestazione.
.
Autorizzazione del genitore / tutore legale per soggiorno alberghiero ragazzo/a minorenne Spett.le Hotel ________________ Indirizzo ________________ Io sottoscritto ……………………………….........……………………….. (nome cognome genitore o tutore legale), genitore/tutore legale di ………………………………………..………… (nome cognome ragazzo/a) dichiaro di autorizzare il soggiorno presso il Vostro Albergo ................................................................................... sito a ................................................... in via ................................................................... nel periodo ………………………………………………. e dichiaro di essere responsabile per tutte le attività del ragazzo,;
lascio i miei numeri di telefono per essere contattato/a immediatamente per il verificarsi di qualsiasi problema:
cellulare …………………………….
telefono di casa …………………………….
telefono lavoro …………………………….
Allego alla presente una fotocopia di un mio documento di riconoscimento
In fede Firma del genitore o tutore legale
.
Interessante @Barbara1184, riesci a procurarti la fonte precisa, vorrei capire come controllare poi la veridicità dell'assenso dei genitori, basta un foglio scritto e firmato con fotocopia documento di identità del genitore?
@Ermanno10, ho copiato - incollato la risposta di Patrizia ad un mio post a cui avevo risposto sbagliando. Dovremmo chiedere a lei. Io, sbagliando, avevo applicato invece le condizioni che riguardano mio figlio ma la mia è una situazione troppo particolare per fare testo.
Bisogna chiedere a lei, anche io sono interessata ma non ho avuto tempo di approfondire. Soprattutto volevo capire se spetta a noi host controllare che venga rispettata la norma (figli minori con genitore, deleghe, ...). Ma non credo e non spero che ci tocchi anche questo onere, che dici? Semplicemente prendere i documenti per la segnalazione in questura. Almeno, io ho capito così ma posso sbagliare.
Ciao @Michela224,
ti diamo il benvenuto nella community!
Noterai che ho cambiato un po' il titolo del tuo post. Ho cercato di renderlo più preciso: chi ha il tuo stesso problema oppure ha la risposta per te può capire a colpo d'occhio che questo è il post giusto.
Fammi sapere se preferisci delle modifiche.
A presto.
Fra
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityLetto, grazie @Patrizia16, speriamo che anche @Michela224 legga per il suo amico minorenne.
Si ho letto, grazie mille a tutti!
da me sono arrivati 2 fidanzatini lei 18 anni e qualche giorno e lui 18 meno qualche giornoi...mi aveva prenotato la mamma di lei...li ho registrati regolarmente agli alloggiati e le schedine sono passate tranquillamente..
ma poi con la lettera di assenzo che ci dobbiamo fare??? o va conservata anche questa per 5 anni?? ci stiamo riempiendo di pezzi di carta tra contratti, ricevute, deleghe lettere d'assenzo...
posso stampare registrare da cellulare, stampare in wifi ma devo comunque tenermi le cartacce per 5 anni... un assurdità, sia di chi fa le leggi/decreti/regolamenti e.....di chi glieli approva e non gli fa notare che è una follia...
.
Grazie @Patrizia0!
E hai ragione, dovremo farci un archivio di carta pazzesco...
Forse si potrebbero scannerizzare le ricevute, i contratti, i consensi, etc e conservare tutto in una chiavetta?
Io per le ricevute della questura e per i documenti, faccio così.
Per fortuna, non mi è ancora capitato il caso di un minore non accompagnato o accompagnato da persona diversa del genitore, sarei stata fuori regola...
Io per le ricevute della questura e per i documenti, faccio così.
i documenti??? ma parli dei documenti degli ospiti?
..
Sì, i documenti degli ospiti: faccio una foto col cellulare, poi copio gli estremi nel portale alloggiati. Le copie dei documenti, ossia le foto, le conservo in una cartella nella chiavetta.
Pensi che non sia una buona idea?
Aiuto... sto sbagliando ancora...?
non puoi assolutamente tenere le foto dei documenti!! Vanno eliminate appema aver mandato le schedine tramite il portale alloggiati !