Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
salve, l'intestazione della fattura dell'addebito dell'iva da parte di airbnb che ho scaricato è errata, ho inserito nel mio profilo ragione sociale e p.iva corrette come faccio a ricevere la fattura corretta da airbnb ?
Buongiorno, ho lo stesso problema, ho impostato l'intestazione corretta con relativa partita iva, ma le fatture di commissioni hanno un'errata intestazione. Come avete risolto?
Grazie mille!
@Enrico21 e @Casale-In-Teverina-Di-Ha0, un modo rapido per risolvere il problema dell'errata intestazione per chi abbia P. Iva è inserire al posto di Nome e Cognome ciò che vogliamo che in fattura diventi la nostra Intestazione (non anche la P. Iva, che andrà messa nell'apposito campo). Anche perchè comunque un'impresa non può continuare ad operare come se fosse un Privato cittadino ed è meglio essere trasparenti su ciò che si è e che si fa.
Grazie Marco,
ma non credo sia la soluzione ideale. Ho contattato Airbnb e spero mi modifichino le fatture.
Mettere un'intestazione (compresa la partita iva!) nel nome non credo sia fattibile, non solo come numero di caratteri, ma anche per il primo approccio con gli ospiti...c'è una foto del profilo che è bene corrisponda al nome proprio dell'host.
Non operiamo come privati infatti, e al cliente viene anche segnalato una volta che prenota, e proprio per questo esigiamo la fattura di commissioni con una corretta intestazione. C'è una sezione apposita dove inserire i dati di fatturazione degli host che, a quanto c'è scritto, dovrebbero poi comparire in automatico nelle fatture di commissioni, ciò non avviene, ed è una cosa che devono correggere loro.
Grazie comunque per il tuo tempo!
@Casale-In-Teverina-Di-Ha0, ovviamente la P. Iva va messa nel campo apposito e verrà riconosciuta dal sistema Airbnb solo esclusivamente dopo che il tuo commercialista l'avrà inserita nel VIES (sistema delle partite iva comunitarie). E anche i Dettagli Aziendali ovviamente verranno riempiti correttamente da te su Airbnb. Ma la Ragione Sociale (e solo di questa stavo parlando) può anche essere sostituita al Nome e Cognome, in modo da far uscire le Fatture in un certo modo. E questo anche senza telefonare ad Airbnb. Comunque c'è anche la strada di farsi aiutare da loro a risolvere il problema.
Ciao David,
ti ringrazio dei suggerimenti. Effettivamente ti confermo che il mio commercialista ha inserito la mia partita iva nel Vies e ora Airbnb la riconosce.
Ora ho altri due dubbi atroci:
1) Airbnb mi ha mandato una mail dicendo che ovviamente le vecchie fatture avranno l'IVA e va bene, ma che anche tutte le fatture per le prenotazioni future non effettuate ancora saranno nello stesso modo! Ma com'è possibile che non possano modificarle???
2) Io starei fatturando il lordo ad Airbnb, ma mi viene il dubbio che questo lordo (inteso comprensivo delle MIE commissioni) lo debba fatturare al cliente, che forse riceve solo una fattura di costi della piattaforma...è così??? Il cliente non riceve il costo totale del soggiorno da Airbnb???
Grazie per una preziosa risposta!
Valeria
@Casale-In-Teverina-Di-Ha0, ciao.
Si, generalmente Airbnb risponde che le passate fatture o comunque quelle già emesse per soggiorni a venire NON sono modificabili (diciamo che da un certo punto di vista siamo anche noi che, PRIMA di intraprendere una attività su un determinato portale, dovremmo accertarci che tutto sia pronto e regolare e che tutto venga fuori nel migliore dei modi... che poi questo su Airbnb sia un pò complicato da ottenere per chi abbia P. Iva è altrettanto vero... ma io non sono l'Assistenza telefonica di Airbnb, nè il Manager di Airbnb, dunque poco posso farci).
Sul secondo tuo quesito esistono attualmente due diverse visioni: da un lato alcuni pensano che si tratti di un mandato senza rappresentanza, per cui se ne trae la conseguenza che sia necessario emettere fattura di quanto ricevuto direttamente ad Airbnb, e alcuni commercialisti concordano; altri, tra cui io, ritengono che, dal momento che nessuno emette fattura completa al guest per l'intero costo del soggiorno (neppure Airbnb, che gli fattura ESCLUSIVAMENTE le commissioni per i suoi Costi del Servizio per il guest!), qualcuno debba pur emettere qualcosa (ricevuta generica non fiscale, o ricevuta fiscale, o fattura) al Guest, e che questo qualcuno, nelle more di diversi comportamenti di Airbnb, sia proprio l'Host, che dovrà includere non solo il ''netto'' ma anche il ''lordo'', ovvero i Costi del Servizio per l'Host di Airbnb. Alcuni commercialisti confermano anche questa ipotesi.
Se non si ha P. Iva, magari la questione può apparire di lana caprina, ma mi rendo conto che chi ha P. Iva ed è una Impresa o Ditta individuale o un Lavoratore Autonomo, debba far quadrare ogni cosa con maggiore precisione. Che dire? I Commercialisti esistono apposta, e in questo in fondo Airbnb ha ragione. Ciao! ; )
Valeria anche io ho una partita IVA ma per ora non ho avuto ospiti da qui, comunque ti dico quello che sono riuscita a capire circa l'intestazione delle fatture:
Airbnb si comporta come un intermediario commerciale, questo un passaggio dei termini di pagamento che abbiamo tutti accettato sottoscrivendo il contratto con airbnb (punto 6 C documento completo: https://www.airbnb.it/terms/payments_terms 😞
Per il tramite del presente documento, il Proprietario nomina Airbnb Payments proprio agente per la riscossione dei pagamenti allo scopo esclusivo di ricevere il Prezzo dell’Alloggio dagli Ospiti.
Il Proprietario accetta che il pagamento effettuato da un Ospite per il tramite di Airbnb Payments sarà considerato alla stregua di un pagamento corrisposto direttamente al Proprietario; quest’ultimo dovrà mettere l’Alloggio a disposizione dell’Ospite nel modo sopra convenuto, come se il Proprietario avesse ricevuto il Prezzo dell’Alloggio [....] Il Proprietario comprende che Airbnb Payments accetta pagamenti dagli Ospiti in qualità di agente per la riscossione dei pagamenti per conto del Proprietario, pertanto l’obbligo di Airbnb Payments di pagare il Proprietario è soggetto e condizionato all’effettivo ricevimento di tali pagamenti da parte degli Ospiti. [...] Nell’accettare la nomina di agente provvisorio del Proprietario, Airbnb Payments non si assume alcuna responsabilità per eventuali azioni od omissioni del Proprietario.
In pratica è come se fosse un POS virtuale... ti faccio un esemipio: io ho un POS mobile, fornito da una ditta che si appoggia ad una banca diversa dalla mia, quindi quando mi pagano con carta a me arriva un bonifico dalla banca in questione decurtato delle commissioni ma ovviamente emetto ricevuta o fattura (lorda) all'ospite e non alla banca in questione o al fornitore del POS.
Altra cosa da sottolineare è che se tu emetti una fattura ad Airbnb che è una ditta extra EU, dovresti applicare l'IVA reverse charge quindi non segnare l'IVA in fattura ma scrivere apposita dicitura (che ora non ricordo). Come giustamente detto da @Marco376 ABB fattura al "guest" solo le sue commissioni parte guest (circa il 10% se non erro). L'escamotage che avevo pensato in caso di ospiti da questo portale è di intestare la fattura all'ospite e di scrivere "soggiorno ecc. tramite airbnb" così da avere una maggiore chiarezza. Questo ovviamente è il mio pensiero e non essendo un commercialista non è un parere professionale ma solo la mia visione della cosa! Sulla tua prima domada mi spiace ma non ho informazioni!
Ilaria
Grazie Ilaria,
è tutto corretto infatti ciò che dici, ma anche il fatto che dice David, cioè che alcuni commercialisti (come il mio) suggeriscono di fatturare solo ad Airbnb, un lordo comprensivo delle MIE commissioni e basta. Anche perchè il bonifico che mi arriva (ho scelto questa modalità di pagamento) arriva appunto da Airbnb, e per essere lineari, in teoria, bisogna fatturare a chi ti paga effettivamente.
Poi certo, resta il fatto che con questa soluzione il cliente in mano rimane solo con la fattura delle sue commissioni. Bo, per ora seguo quello che mi dice il commercialista.
Ciao!
@Casale-In-Teverina-Di-Ha0 figurati!
Ma infatti la tragedia è che non si riesca ad avere una risposta univoca!!
Fai bene a seguire il tuo commercialista!
Ciao,
Ilaria
Squadrone! 😄
David scusami una domanda, quando dici
dovrà includere non solo il ''netto'' ma anche il ''lordo'', ovvero i Costi del Servizio per l'Host di Airbnb
intendi che l'host fattura il totale lordo di tutto quello che incassa meno la percentuale che paga ad Airbnb, giusto?
Poi, fattura o ricevuta fiscale sono indifferenti in questo senso? Con quale voce/descrizione si riporta quell'importo? Ma soprattutto, io host su cosa starò pagando l'IVA?
Nuove domande fresche fresche per te 🙂
__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.
ahahah @Jim1 😄
Inizio a risponderti io... poi vediamo se @Marco376 mi corregge o aggiunge qualcosa 🙂
Per lordo si intende tutto, cioè quello che l'inquilino paga all'affittuario comprese le commissioni di airbnb (parte parte affittuario)
Esempio: appartamento costa 100, l'inquilino paga 110 e l'affittuario riceve 96 (circa!)
L'affittuario emette ricevuta di 100 e airbnb fattura all'inquilino 10 così mi pare di aver capito... è giusto David?
Per quanto riguarda le differenze fra fattura e ricevuta fiscale:
1) solo chi ha partita IVA può emettere fattura
2) chi ha partita IVA può emettere sia fattura che ricevuta, nello specifico la fattura si rilascia ad altre ditte o liberi professionisti ecc. comunque solo a chi ha partita IVA e la partita IVA di chi paga va segnata in fattura insieme all'intestazione completa. La ricevuta si rilascia a soggetti privati.
3) In fattura va scorporata l'IVA ovvero devo segnare l'imponibile, l'imposta e il totale, nonché la percetuale di IVA che devo applicare che cambia in base alla tipologia di attività. La ricevuta si intende comprensiva di IVA quindi il privato segnerà l'importo totale mentre chi ha partita IVA segnerà l'importo totale e l'aliquota IVA applicata.
4) in caso si debba usare l'IVA reverse charge (come nel caso di Airbnb) in fattura non viene indicata l'IVA ma il commercialista la calcolerà e la farà pagare alla ditta a cui è intestata la fattura (e non alla ditta che la emette).
5) quindi tu "host" privato in realtà non paghi l'IVA... o meglio la paghi ma esattamente allo stesso modo di quando fai la spesa al supermercato... l'IVA è già inclusa nel prezzo, e sarà sul lordo... non te ne devi preoccupare più di tanto.
6) Chi ha partita IVA invece paga l'IVA sul netto e l'IVA sulle commissioni... ma poi le commissioni si possono detrarre e anche l'IVA sulle commissioni si può detrarre... dipende dal tipo di contabilità...ma qui mi si sta intrecciando il cervello e non so più come spiegartele 😄
Aiuto @Marco376!!!
Haha aspetta @Ilaria24 la mia ultima domanda è sbagliata, mi sono inceppato anch'io! 😛
So che solo chi ha P.IVA può emettere fattura, il dubbio mi sorgeva su questo binomio lordo/netto con Airbnb che ci mette lo zampino con le fees.
Ho il cervello in fiamme! Perché abbiamo ereditato il diritto romano?! xD
__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.
@Jim1, @Ilaria24, scusate il ritardo ma su FB stamani è scoppiato un putiferio (a causa degli Emendamenti proposti dal Parlamento! Ho scritto tutto ciò in altro mio Post di oggi pomeriggio qui su Airbnb), e se sto lì a rispondere non sto qui e viceversa...
Jim, direi che:
a) No, quando scrivo ''lordo'' intendo QUANTO RICEVUTO TRAMITE BONIFICO O TRAMITE PAYPAL O TRAMITE PAYONEER O ALTRE CARTE DELL'HOST O LOCATORE DA PARTE DI AIRBNB + (PIU') IL COSTO DEL SERVIZIO DI AIRBNB PER L'HOST O LOCATORE, che attualmente va dal 3 al 5% (con o senza Iva a seconda che il contribuente non abbia o abbia, rispettivamente, la P. Iva); il motivo l'ha già spiegato mille volte Roberto, per cui Jim immagino che tu sia attento e non te lo sto qui a ripetere; altrimenti rimando la spiegazione al buon Roberto;
b) Chi ha P. Iva rilascia o Fattura o Ricevuta Fiscale (chi ha la P. Iva Ordinaria ha l'IVA, ma chi non ha la P. Iva Ordinaria, bensì quella Agevolata A Forfait, attenzione attenzione, NON ha alcuna IVA in realtà, ha solo un'imposta sostitutiva forfettaria che NON necessita di essere indicata in Ricevuta nè in Fattura); se di fronte a te non hai un'impresa, una ditta, un soggetto insomma con ragione sociale partita iva ecc. (intendo come guest o inquilino) e se non ti viene espressamente richiesta l'emissione di una Fattura, rilascerai come Host o Locatore una semplice Ricevuta Fiscale, non sempre c'è bisogno di emettere fatture. La Fattura poi alla fine si differenzia solo dalla presenza di un Codice Fiscale o di una P. Iva e di una Ragione Sociale (anzichè un Nome e Cognome semplice di Guest o Inquilino), e non per chissà quali altri aspetti. Insomma, non si differenzia poi molto dalle Ricevute Fiscali.
c) Per quanto riguarda lo scorporare l'Iva dal resto dell'importo, l'Iva nel caso della P. Iva Ordinaria è qualcosa di ''aggiuntivo'' che si calcola sull'importo base netto se per netto si intende ciò che scrive Ilaria, ma lordo dico io se con ciò si intende la necessità di includervi i Costi del servizio di Airbnb per l'Host o Locatore, e non qualcosa di ''alternativo'' nè di ''sottrattivo''! Nel caso invece della P. Iva A Forfait agevolata, come detto, l'Iva proprio non c'è, e l'importo è solo uno, e lordo (secondo almeno quella tesi che dice che è meglio includerci anche il Costi del Servizio per l'Host o Locatore di Airbnb e non solo quanto bonificato o versato netto da Airbnb a noi).
Ma, appunto, riguardo lo scorporo dell'Iva, rimando all'espertissima @Ilaria24, che, avendo un Agriturismo, non a caso è il soggetto più informato sull'argomento, e non solo in teoria, ma anche nella PRATICA QUOTIDIANA! Ciao.