Nuove regole per gli affitti turistici a Venezia Centro storico

Silvana3
Level 3
Venice, Italy

Nuove regole per gli affitti turistici a Venezia Centro storico

a Venezia stanno scattando nuove regole comunali per gli appartamenti turistici, che vanno ad eliminare: abusivi, apt non in regola abitativa, apt intestati a società.

Tali regole vanno a controllare i flussi turistici di bassa qualità,  gli "affaristi" che fruttano questa città tanto fragile e bella, ma sopra tutto lo spopolamento del cento storico a favore dei turisti.

 

Ci si è accorti che, durante questo anno di chiusure per la pandemia, la zona (sestriere) che hanno sofferto di più è stato il sestriere di San Marco, che da sempre dedicato quasi totalmente al turismo.

Le nuove normative Veneziane mi sembrano che vadano nella direzione giusta, cioè: 

1) ostelli e alberghi economici a Mestre e una tassa per entrare nella zona storica.

2) grandi navi che non passeranno più in Bacino San Marco, e i croceristi potranno soggiornare  a Venezia usufruendo di navette dedicate.

3) regole costruttive  per gli apt ad uso turistico, ben precise: a) fosse settiche a 3 stadi per gli scarichi, b) certificato di agibilità, c) impianti a norma....( e già qui oltre la metà degli apt, saranno eliminati)

4) solo i residenti potranno affittare una seconda o terza abitazione ad uso turistico, purchè in regola, senza partita IVA. Per chi ha partita IVA, potranno affittare solo e soltanto apt "in regola" aprendo una nuova posizione con numero identificativo, che sostanzialmente richiede che l'apt sia in regola.

 

Tutti gli appartamenti "non in regola" potranno essere venduti, o affittati a residenti.

 

Per mia natura sono una perfezionista, e il mio apt E' PERFETTO E IN REGOLA CON TUTTO

Silvana

7 Risposte 7
Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

 

Ciao @Silvana3 ,

grazie mille per il tuo messaggio. Leggendo nella community mi pare di aver capito che se ne stia parlando ma che non siano ancora effettivamente stati approvati e attuati. Mi sbaglio? @Antonella78 @Ilaria133 @Marina500 

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

Silvana3
Level 3
Venice, Italy

Ti sbagli perchè i ricorsi che erano stati presentati .......sono GIA' STATI RESPINTI e quindi le regole che riguardano le NUOVE aperture di apt ad uso turistico sono già in vigore.

A oggi per chi acquista una locazione turistica con il numero identificativo OBBLIGATORIO, il titolo ,NON è più trasferibile.

Non danno più numeri identificativi se l'abitazione non è in regola. 

Per avere il numero identificativo il Comune di Venezia, chiede Cerificato di Abitabilià con impianti a norma, Fosse settiche tripartitiche.

Per i piani terreni, sono OBBLIGATORIE :  paratie in grado di contenete la marea fino a 180 cm, impianto elettrico ad almeno 150 cm, vascatura di contenimento, pompe elettriche con batterie in grado di funzionare almeno 3 h.

 

Gli TUTTI gli appartamenti ,dati in gestione a società con partita IVA, devono avere un NUOVO numero identificativo, e non possono gestire apt, non in regola, perchè il titolo identificativo NON E' TRASFERIBILE.

 

Solamente alcune società , di Coohsting possono gestire appartamenti, non in regola, con numero identificativo intestato al proprietario.

La conseguenza è che apt identificati, NON IN REGOLA, saranno gestiti SOLO E SOLTANTO con responsabilità diretta del proprietario, o da un Coohosting, senza autentiche garanzie sui servizi, dato che andranno pubblicizzati anche da tutti i portali, e il numero degli apt da gestire saranno moltissimi, e non so in quale maniera, o assicurazione.

 

 

 

Lorenzo253
Level 2
Venice, Italy

Il post di Silvana è impreso e fuorviante, oltre che falso in alcuni contenuti.

Il punto n. 4 è inventato di sana pianta. 

Il ricorso al TAR del Veneto sull regolamento edilizio deve ancora essere discusso. 

Anch'io sono favorevole ad una limitazione del numero di apt in locazione turistica in città. Spero che la nuova regolamentazione arrivi entro l'anno e sia retroattiva (quindi valida per tutti!) ma disinformare come sta facendo Silvana crea solo confusione e non serve a nulla.  

Silvana3
Level 3
Venice, Italy

Per niente fuorviante, dato che parlo di previsioni, e conseguenze. 

Quando si legge, si raccomanda di analizzare grammaticamente, tempi e i modi dei verbi, e della data: 29/5/2021.

In ogni caso ognuno è libero di agire nella maniera che ritiene più idonea al proprio caso, dato l'evoluzione dell'argomento, gravato anche dai "problemi post Covid", e dai nuovi incentivi statali, che spingono alla regolarizzare gli impianti e al adeguamento fognario anche per palazzi già provvisti di fosse non più a norma. 

 

Mita155
Level 1
Monterotondo, Italy

Salve Una domanda Quant'è la tassa turistica a persona per un appartamento in centro a Venezia?

A me è stato chiesto€4 a persona ma leggo in rete altri importi minori Grazie

Cristiana19
Level 10
Venice, Italy

@Mita155 Dipende da quando vuoi soggiornare: gennaio è l'unico mese considerato bassa stagione e le tasse diminuiscono del 30% circa (ad esempio se il 2 febbraio paghi € 4 al giorno, il 31 gennaio paghi invece € 2,80); e da dove vuoi soggiornare.

Supponendo che tu stia parlando, come credo, di appartamenti privati in centro storico con la formula delle locazioni turistiche brevi (quindi non professionali), questi si suddividono in diverse categorie che si riferiscono alle categorie catastali (sommariamente).

 

Gli immobili di lusso sono classificati A/1 - A/8 - A/9 e in essi paghi € 5/giorno/persona;

 

la maggior parte degli altri è classificata A/2, A/3, A/6, A/7, A/11 e in essi paghi € 4/giorno/persona;

 

quelli più modesti (di nascita, non necessariamente per come si presentano ora, ovvero ex magazzini, ex laboratori, abitazioni civili di meno stellata origine, ma magari sono sempre magnifici posti in palazzi antichi!) sono classificati A/4 e A/5 e in essi paghi € 3/giorno/persona.

 

Infine: la tassa di soggiorno si paga per i primi cinque giorni di permanenza a Venezia, dal sesto non si paga più (e ci mancherebbe).

 

Di quale categoria è l'appartamento dovresti poterlo leggere nel contratto che ti viene inviato spesso anche prima di soggiornare; è una caratteristica che dovrebbe essere riportata di legge. Da qui potrai controllare se la tariffa che ti ho indicato corrisponde.

Da quello che scrivi qui, mi pare che sia corretta.

 

Non stupirti per queste tariffe (più alte rispetto agli alberghi): è un'imposizione del Comune che tenta anche con quest'arma di dissuadere il turista a soggiornare in case private. Ma penso che, facendo i conti, il gioco valga la candela. A patto che tu non richieda un servizio che il privato non ti può mai dare (colazione o pranzo, pulizia quotidiana della stanza, ecc.).

Buon soggiorno!

Cristiana19
Level 10
Venice, Italy

@Silvana3 @Lorenzo253 @Francesca Cara Silvana, non entro nel merito delle proprie inclinazioni, ma ritengo che nel tuo post avresti dovuto sottolineare che i provvedimenti sono tutti o quasi in discussione, perché così non pare. Circa poi il tuo plauso verso il quartiere dormitorio creato a Mestre vicino alla ferrovia non mi esprimo, essendo io contraria a questa terribile speculazione che vede i piani alti in primo piano. Sono anche convinta che la quantità spropositata di turisti che alloggeranno in questi dormitori verrà vomitata in centro storico senza alcun contenimento alla faccia di tutto quanto possiamo pensare su un turismo sostenibile e sulla bellezza o fragilità di Venezia, ecc. ecc. Infine, se posso permettermi, ti consiglio di non inserire prodotti alimentari o bevande che chiaramente offri agli ospiti perché non è legittimo. Così come potrebbe essere fuorviante mettere come prima foto del proprio annuncio la Ca' D'Oro e non l'immagine del tuo bell'appartamento. Ma naturalmente  questi (come gli altri) sono fatti tuoi. Un caro saluto.

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno