Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Accedi con il tuo account Airbnb per continuare a leggere, condividere e connetterti con milioni di Host da tutto il mondo.
Eccomi a raccontare dell'ennesima puntata con gli ospiti che dopo 4 giorni hanno lasciato "di corsa" la casa, nel pomeriggio con calma, chiedendo un rimborso completo.
L'assistenza in un primo momento ha cancellato totalmente la prenotazione erogando un rimborso completo, questo ha comportato che il conto alla rovescia per le recensioni non apparisse più sull'app.
Io lascio la mia un giorno prima della scadenza (grazie di nuovo "assistenza" per aver fatto male i conti nonostante avessi chiesto chiaramente se non fosse il giorno dopo il termine per rilasciare la recensione :D) con l'intenzione di avvisare gli altri host su fatti comprovati e di cui hanno riscontro anche presso l'helpdesk di AirBnB (tra cui una recensione privata di ospiti nell'appartamento di fianco che hanno lamentato "ospiti maleducati e rumorosi per un paio di giorni nell'appartamento affianco") e l'ospite "fuggiasco" (portandosi le chiavi con se e lasciando danni in casa) ha quindi deciso di rilasciare una sua recensione che, aldilà del voto, penso possa essere ritenuta diffamatoria e calunniosa.
Questa è la recensione, ho chiesto all'assistenza la rimozione quantomeno del testo che ritengo diffamatorio e calunnioso (anche solo la parte specifica, mi basterebbe quello)
Il voto non mi tange, perché, nonostante il dubbio dell'ospite, 200 recensioni positive hanno fatto si che incidesse per solo lo 0,09 senza lontanamente scalfire il mio titolo di SuperHost (dovrei prendere altre 6 o 7 recensioni ad una stella per perderlo ;D ) ne il mio ego che continua a pensare di essere l'ego di un bravo e disponibile host 😄
Ecco la recensione in oggetto:
Inutile dire che il problema del rilevatore riguardava pile scariche, uno dei due (ho sempre sistemi di backup attivi) al cambio ha dato problemi e l'ho sostituito prontamente con quello inviatomi qualche settimana prima da Airbnb (grazie anche per il tempismo eccellente 😄 )
Per quanto riguarda Internet hanno lamentato un problema intorno l'una di notte di alcuni giorno dopo l'arrivo, io ero in garage a sistemare delle cose fino all'una e mezza ma nel frattempo la mia amica e co-host Sara aveva dato loro la password per la rete di backup (ve l'ho detto, ho sistemi di backup ;D anche per il forno, per il riscaldamento e per l'acqua calda :D)
Io sono andato, dopo aver scambiato messaggi con loro all'una e quaranta circa, presso l'abitazione alle 2.00 circa, ovviamente la rete di backup era ampiamente funzionante come dimostrano i log di SpeedtestElenco dei LOG con evidenziato il primo TEST effettuato alle 2.05
Dettaglio del risultato del test delle 2.05
Ho oscurato la posizione (latitudine e longitudine) per privacy, ma nel dettaglio del risultato ci sono e provano che il test è stato fatto in casa.
Il primo messaggio ricevuto da loro è dell'una e cinque come mostrano gli screenshot (rimuovo i nomi per privacy, anche se la recensione attualmente è pubblica)
Sul posto mi sono reso conto che, forse alterati da alcol e/o sostanze, stavano travisando la realtà mentre urlavano come matti di soldi spesi ("hundreds of canadian dollars, not euros, canadian dollars") disturbando il vicinato.
Ho verificato che la tipa non era in grado di scrivere correttamente la password del WiFi (un nome ed un numero ad UNA cifra 😄 la stessa della connessione principale), le ho mostrato ripetutamente i log del mio telefono connesso e operativo ed il ragazzo, biascicando, gli ha confermato che anche lui era connesso in effetti.
Mi sono adoperato per risolverle il problema con la SIM italiana ed a quel punto mi sono accorto che il suo telefono era "OPERATOR LOCKED" (provava ad usare il PUK per sbloccare il telefono... )
Messa la SIM nel telefono del ragazzo arrivano tutti i messaggi di attivazione, benvenuto e configurazione.
Io chiamo e ... lei mi risponde, salutandomi.... siamo pure scoppiati a ridere a quel punto, eppure io sono un mostro che gli ruba il vino, gli urla contro e tutti quelli che mi hanno messo recensioni positive sono dei fanfaroni.
Il giorno dopo erano talmente "spaventati" che sono "scappati"... ma con calma, nel pomeriggio, intorno le 16.40 ... forse quando si sono accorti di aver fatto danni in casa come quello in foto:
La "bolla" che si vede in foto comporta, purtroppo, la sostituzione del piano della cucina in quanto a breve si aprirà lasciando non protetto lo strato di legno truciolare con conseguenze di rapido deterioramento.
La cosa singolare è che l'unico modo per fare un danno simile è quello di poggiare un piccolo oggetto molto caldo, come un cucchiaio che è stato scaldato sul fuoco (non basta immergerlo nel sugo bollente)
[***Dati rimossi in accordo alle Linee Guida della community ***]
Comunque vorrei avvisare di stare attenti perché ci si può trovare in situazioni davvero spiacevoli quando di fronte si hanno ospiti pronti a negare l'evidenza e sostenere l'inverosimile.
Fortuna esiste la tecnologia che in questo caso mi è venuta in aiuto, ma non si sa mai cosa possono inventarsi persone magari fuori di testa.
Poi spero vivamente che l'assistenza provveda almeno alla rimozione del testo della recensione, del voto poco mi importa anche se è assolutamente scorretto.
@Silvia217 grazie per l'attestato di stima 😄
La frase non si traduce con "approfittato del nostro vino"?
Perché se non erro non vuol dire che l'ho preso perché me lo hanno offerto.
Poi rimane il "attenti a Luca" che davvero è inaccettabile.
No, la cosa è sottile. Vuol dire che tu il loro vino lo hai bevuto, ma non è escluso che te l'abbiano offerto loro. Non hanno scritto "ho stole our wine", "he drank our wine without permission" or "he poured our wine".
la frase "help yourself" si usa per dire "serviti pure".
Esempio banale: Faccio una crostata, la metto a centro tavola e metto un biglietto "Help yourself!"--> Servitevi pure. (ma con il mio permesso).
E' sottile, ma non è puramente accusatorio. Il vino, in teoria, potevano anche avertelo offerto loro. E in seguito ad aver bevuto quel vino (in teoria) potresti essere diventato aggressivo.
Dopo la brutta esperienza raccontata da loro, ci sta anche "beware of Luca". La co-host è carina, ma guardatevi da Luca.
Secondo loro gli hai urlato contro, sei stato aggressivo, non si sono sentiti a loro agio (è la tua parola contro la loro). Hanno avuto anche la sensazione che tu li origliassi di nascosto (questa a mio avviso è l'accusa peggiore) in quanto hai fatto alcuni commenti minacciosi (puoi provare che non è vero?no).
Io capisco l'arrabbiatura, per non dire peggio, ma oggettivamente non vedo gli estremi per fare un' azione legale. Sono tutte sensazioni degli ospiti, e su quelle puoi farci poco.
Lascia decantare la cosa e pensa a una risposta adeguata. Adesso sei troppo deluso/furioso e rischieresti di peggiorare. Una mela marcia nel cesto ci sta. Non ti curar di loro, ma guarda e passa. 😉
Ciao
Silvia
anche io sinceramente lascerei perdere l'azione legale come dice @Silvia217 , @Luca177 capisco esserci rimasti male ma la diffamazione vera e propria secondo me è un'altra cosa, io mi limiterei a rispondere alla recensione o ri provare con l'assistenza poi basta, non credo ne valga la pena sinceramente
@Vittoria25 ne parlerò con l'avvocato, per me rimane diffamatoria e calunniosa, per cui sento l'obbligo del ristoro del danno, se ci sono margini non mi fermerò almeno per ottenere la cancellazione del testo incriminato. Il resto, come già detto, poco mi tocca 🙂
Certo che l'assistenza sta facendo parecchio acqua questi giorni, a breve pubblicherò un aneddoto in merito giusto per farci due risate, anche se pure li, qualche pasticcio si poteva evitare anche solo con un po' di buona educazione 😄
Comunque grazie del supporto e del contributo 😄
Costerà a chi ha calunniato ed ai correi, non certo a me 😄
Per il tempo: quello speso nella tutela della propria onorabilità e credibilità è sempre ben speso.
Mah, a me pare tanto una boutade, ma sono curioso di sapere come va a finire.
Tienici informati, mi raccomando, non abbandonare questo post con un “nulla di fatto”!
😉
Visto che lo chiedi così gentilmente sarà felice di informarti, davvero felice 😄
@Silvia217 "furioso" non mi si addice proprio, credimi 🙂
Deluso di sicuro, per il comportamento dell'assistenza, coinvolta fin dall'inizio, latitante la notte in cui sono andato a verificare internet ed ho trovato lui che biascicava barcollando e lei con lividi addosso, pupille strette come punte di spillo e urla che si sentivano fin dal primo piano (ripeto, è stato scritto nella recensione privata degli ospiti della casa affianco che questi urlavano e si comportavano in maniera maleducata da un paio di giorni)
Sul fatto che non possa dimostrare quanto sostengo non è così.
Ho una prova che può essere portata SOLO in giudizio, ovvero può essere utilizzata solo se un giudice mi impone di produrla in sede dibattimentale tutelandomi da eventuali violazioni della privacy.
Ovvio che avrei davvero preferito non dover affrontare un percorso così tortuoso e complesso, ma non ho nessuna intenzione di lasciar cadere la cosa, non posso accettare che mi si diffami e non c'è "sottile interpretazione" che tenga davanti ad un giudice.
Se anche solo velatamente ipotizzi che io possa avere avuto un comportamento meno che specchiabile in merito al rispetto dei beni altrui mi stai diffamando, se metti in guardia dicendo che ti sei sentita minacciata e che sono stato aggressivo mi stai diffamando, non c'è zona grigia in questo.
Ovviamente capisco bene quanto dici e ti ringrazio per il tuo aiuto, sono certo che in un contesto neutro l'espressione usata può avere altrettanta valenza neutra, ma "aggressivo" non è "scortese".
Parlare di aggressività, tra l'altro riferito a me e per di più con una donna, vuol dire davvero diffamarmi malamente.
Ti ringrazio di nuovo per il contributo che comunque è prezioso.
Terrò tutti aggiornati sulla vicenda 🙂
@Silvia217 secondo me, in quel contesto "he helped himself with our wine" significa che @Luca177 si è versato un bicchiere di vino di sua iniziativa. Altrimenti avrebbero sottolineato, come hanno fatto con la pianta di basilico, di essere stati loro ad offrirlo.
Anche l'accusa di aver origliato è pesante. Ovvio che se uno parla a voce alta e l'altro ha le orecchie che funzionano sente suo malgrado, o per sua fortuna, dipende dalle circostanze.
Trovo quella recensione veramente offensiva nei confronti dell'host, dipinto come una persona malevola, aggressiva e della quale diffidare.
A mio modesto parere l'assistenza dovrebbe intervenire e, non dico cancellare la recensione (una brutta su 200 ci può stare), ma almeno oscurare le parti offensive e personali.
1 stella ok, recensione pessima ok, offese personali no.
Grazie @Cinzia29 , quello che dico anche io: lasciatemi pure la valutazione ad una stella, non mi sposta la media e non mi interessa questionare su questo punto, lasciate il resto del testo, ma le offese (diffamazione direi) proprio no.
In tutto ciò mi è venuto in mente di andare a controllare una cosa: il log del termostato NetAtmo, che viene registrato sui LORO server (quindi nulla che io possa alterare da remoto).
Evidenzia come la rete stesse pure funzionando, evidentemente avevano loro un apparecchio (li avevo anche avvisati di un problema noto con un determinato dispositivo) che faceva cadere la connessione e non per tutti gli apparecchi.
Il grafico non può evidenziare disconnessioni di breve periodo, quindi sotto il minuto, ovvero un crash dovuto alla connessione di un apparecchio che ne provoca il reset.
Qui sul sito della Apple ci sono informazioni sul problema (non recente e non risolto): https://discussions.apple.com/thread/7697590
Di seguito lo screenshot del log del NetAtmo del bilocale (Stereo, in opposto al Mono che è il monolocale contiguo :D)
salve, @Luca177 @Cinzia29 @Silvia217 mi è successo qualcosa di un po' meno forte ma ho ricevuto una recensione negativa che ritengo diffamatoria, probabilmente dovuta al fatto che hanno dovuto pagare il danno di un fornetto a cui hanno spaccato lo sportello di vetro, non incrinato ma frantumato (immagino quindi una botta consistente...) e non potevo passarci sopra.
In questa occasione ho scoperto che la cauzione che chiedo non serve assolutamente a niente e non è utilizzabile, che Airbnb non interviene (per fortuna siamo arrivati ad un accordo tra noi) e che la recensione diffamatoria non può essere cancellata. Proprio dalla parte degli host non c'e' che dire!!!
Riguardo alla recensione la penso come Luca e la mia proposta è stata cancellatela ma lasciatemi la valutazione negativa. Sono stati categorici con il NO. A questo punto non so come potrei agire ma sinceramente con tutto il lavoro fatto, la serietà e l'impegno messo è veramente frustrante trovarsi in questa situazione. Potrei capire "io non consiglio questa casa perché a me non è piaciuta", molto soggettivo e credibile o meno ma ci può stare. Molto diffamante ricevere falsità facilmente dimostrabili dalle recensioni degli altri ospiti.... E quel che è peggio dopo che diamo ad Airbnb tanti bei soldini non si viene tutelati per niente...se trovo una piattaforma che mi fa lavorare non esiterò a lasciare questa
Luca, che strada hai intrapreso?
@Letizia7 mi dispiace molto per la tua disavventura.
Sento sempre più spesso mancanza di tutele soprattutto per host che hanno provato affidabilità e credibilità per cui l'atteggiamento dovrebbe essere davvero diverso, ma prendo atto che la "collaborazione" non è proprio reciproca.
Come provvedimento ho chiuso la disponibilità dell'annuncio ed interessato un legale della questione, la diffamazione è un reato penale, non ci si può giocare, così come non posso mettere in conto danni da migliaia di euro per comportamenti non a me imputabili.
Dopotutto è stata la stessa assistenza di airbnb a propormi di rivolgermi ad un giudice.
@Luca177 incredibile! Hai tutta la mia solidarietà, spero che prevalga una giustizia "giusta" e che tu possa essere risarcito anche per i mancati guadagni!
@Letizia7 è successo anche a me ultimamente di ricevere una recensione palesemente falsa. Mi è stato risposto che la recensione è soggettiva ed assolutamente NO, non la levano. Il brutto e che non capisco neppure perché....non ho chiesto alcun risarcimento né ci sono stati problemi di alcun genere con l'ospite...
Questa è la risposta preconfezionata ed un po' raccapricciante che ho avuto:
...omissis...
Dopo aver esaminato questa recensione, siamo arrivati alla conclusione che non viola le suddette linee guida.
Capisco che si tratta di una recensione con 2 stelle, ma non essendoci una violazione delle nostre linee guida, non siamo autorizzati a rimuoverla.
Airbnb si impegna a garantire la trasparenza e la libertà di espressione di tutti i suoi utenti all'interno della piattaforma. Le recensioni sono opinioni soggettive, e, anche se una parte non é d'accordo con ció che l'altra ha scritto, non siamo autorizzati a rimuovere una recensione per questo motivo.
Lei ha la possibilità di scrivere una risposta a questa recensione, per cui può rispondere pubblicamente a quanto pubblicato dal suo ospite. La sua risposta apparirà direttamente al di sotto della recensione, così chiunque la legga vedrà anche la sua risposta, e potrá farsi un'idea piú chiara di cosa é successo.
Vorrei anche rassicurarla sul fatto che, quando gli ospiti valutano se prenotare un alloggio, tengono in considerazione tutte le recensioni, e non solo una meno positiva, sopratutto in un caso come il suo dove ci sono tante recensioni a 5 stelle.
Rimango a disposizione nel caso avesse bisogno di ulteriori chiarimenti riguardo le nostre linee guida sui contenuti e le recensioni.
Un caro saluto
Questo è quello che ho risposto io:
Sarebbe carino che si potesse rimuovere una recensione quando, come in questo caso, è palesemente falsa. Un conto è la soggettività un altro è la falsità conclamata. XXXX afferma (nella parte privata della recensione) che le foto non corrispondono alla realtà: falso. Ci sono altre 167 persone che dicono il contrario, ad alcuni è piaciuto di più ad altri di meno, ma nessuno ha mai detto che le foto non corrispondono alla realtà. Lamenta problemi nel check-in perchè lui non è riuscito a trovare il posto. Il check-in si definisce problematico se la causa del problema è l'host, non se il guest non riesce ad impostare il proprio gps.
Certo che ho risposto a XXXX, era il minimo che potessi fare ma è davvero brutto che una persona possa impunemente lanciare falsità così facilmente in pubblico senza che la piattaforma intervenga. Così come vengono impediti comportamenti non consoni ad una comunità dovrebbe anche venir impedito di raccontare falsità per il solo gusto di farlo danneggiando pesantemente l'host. Una recensione a 2 stelle non mi cambia la vita ma rimarrà indelebile nel mio storico abbassando drasticamente la mia media...
E niente...tant'è che me la devo tenere, l'unica su 167...
L'unica cosa che sono riuscita ad ottenere è stata la cancellazione della mia recensione all'ospite, non essendoci stati problemi lo consigliavo...ma un ospite così non è certo da consigliare. Se veramente il posto fosse stato così terribile come descrive avrebbe potuto chiamare SUBITO airbnb e chiedere una ricollocazione...ancora mi domando perché...