Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Salve a tutti, tra pochi giorni avrò il mio primo ospite, che arriva dalla Corea. Ho già scaricato un modello di contratto per locazione turistica, in inglese..mi chiedevo se fosse necessario rilasciare una ricevuta anche agli ospiti non residenti in Italia, e in tal caso potete indicarmi un modello standard? Grazie!
Il contratto deve essere rigorosamente in italiano, e se specifichi i termini di pagamento è di per sè una ricevuta
Grazie Giancarlo, ma se il mio ospite non conosce l'italiano (come pare sia questo il caso) potrebbe anche rifiutarsi di firmare il contratto, che per lui potrebbe contenere qualsiasi cosa, non pensi?
In altre discussioni qui, leggevo che la ricevuta va sempre fatta a parte, se l'ospite la richiede, dunque nella remota ipotesi in cui lui me la chiedesse, va bene la normale ricevuta non fiscale in italiano?
Ciao @Francesca811,
io ho un contratto scritto in Italiano e con sotto la traduzione. Credo vada bene. Giusta la tua preoccupazione, il contratto non basta che sia firmato ma deve anche essere capito. Pertanto se ci sono degli evidenti fatti per i quali il contratto potrebbe non essere capito (la lingua ad esempio) il contratto potrebbe certo risultare carta straccia in caso di utilizzo. Per questo motivo, negli affitti brevi forse più difficile, è sempre consigliabile far firmare i contratti in presenza di un testimone e leggerli per bene prima con il testimone e l'inquilino davanti prima della firma.
Per quanto riguarda la ricevuta, per me se nel contratto ci sono chiari i pagamenti e gli importi (e così dovrebbe essere) non c'è bisogno di darla all'ospite. Bisognerebbe certo dare una copia del contratto :). Se te la chiede io insosterei garbatamente che nel contratto tutto è scritto e semai abbozzerei in un foglio due righe che ho ricevuto tot denari da tizio (che ha firmato il contratto) a saldo del contratto di locazione da x a y in città e indirizzo. Ma forse sbaglio.
Ciaoo
Chiocciola i nomi delle persone a cui ti rivolgi
Per avere un valore legale un cotratto deve essere stipulato in italiano. Io lo spiego al check-in: è la legge italiana che lo impone, così come la legge impone la trasmissione dei dati dei loro documenti. Come ha suggerito @Francesco720 una "copia di cortesia" in inglese è un'ottima idea. Io la spillo al contratto che firmano, e di cui lascio una copia (e l' altra resta a me). La loro copia è una ricevuta, perchè c'è importo ed anche quietanza. Ma se vuoi fare un doppio lavoro, usa un blocchetto non fiscale.