Rischio truffa: come fare?

Lorenzo351
Level 1
Modena, Italy

Rischio truffa: come fare?

 

Buongiorno a tutti,

Devo andare in vacanza a Malta ad agosto insieme ai miei amici e stavo cercando un appartamento. Mi è saltato all'occhio un appartamento lussuoso particolarmente bello che però è economico e costa come gli appartamenti più semplici e piccoli. Non vorrei che fosse una "truffa" e rimanere fregato anche perchè non ci sono recensioni. C'è un modo per verificare il tutto? Posso fare qualche domanda al proprietario senza risultare scortese o fuori luogo?

Grazie a tutti per la collaborazione.

4 Risposte 4
Marcello8
Level 10
Venice, Italy

Ciao @Lorenzo351 .

 

Certo che puoi scrivere un messaggio al tuo host, anzi, è sempre utile prima di prenotare per chiedere dei chiarimenti in merito all'alloggio .

 

Molto probabilmente, l'appartamento che vedi, essendo nuovo, l'host avrà inserito gli sconti alle prime persone che prenoteranno, per questo il prezzo è piu "economico".

 

Non è detto che sia una truffa (le truffe su airbnb, le fanno in un altro modo). l'importante è che concludi la prenotazione con airbnb, almeno sei "protetto" se dovesse succedere qualcosa.

 

Se vuoi andare sul "sicuro", per prenotare su airbnb :

Ti consiglio, di usare i filtri (ad esempio, la fascia di prezzo ed il luogo piu vicino a dove interessa a te ) per restringere il campo.

inserisci nei filtri "Prenotazione immediata" (in modo che prenoti direttamente subito, senza bisogno di inviare una richiesta ed aspettare l accettazione del host)

Inserisci "superhost" ( in modo che sai per certo che l'alloggio che stai prenotando è gestito da un host "serio" e che ha piu recensioni).

Dai un'occhiata ai feedback degli ospiti precedenti per cercare ciò che fa meglio al caso tuo. Vedrai valutazioni sotto vari aspetti, come pulizia e accuratezza, e recensioni dettagliate con riscontri autentici sull'esperienza che ti interessa.

 

Ma come ho scritto prima, invia un messaggio al tuo host.Tutti noi host, siamo stati dei "novelli" 🙂 

 

Marcello 

 

Da oggi, chiamatemi pure "Marcellotto", ma Ricordatevi di mettere la chiocciola "@" prima del mio nome, cosi vedo la notifica 🙂
Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

Ciao @Lorenzo351

sei stato contattato tu dal proprietario, e come avviene il pagamento?

Fra

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

Paola4
Level 10
Rome, Italy

@Lorenzo351  capirai che è una truffa se ti dirà che dovrai pagare inviandoti un link anche se a volte ho letto di annunci fake anche qui. Se continui ada avere dubbi, prova a contattare l'Assistenza. Penso che loro possano capire se l'annuncio è "pulito". 

Marcello8
Level 10
Venice, Italy

@Lorenzo351 

 

Tra i tentativi di truffa più comuni figurano:

  • Truffa dell'anticipo: qualcuno si offre di ricompensarti in denaro o in altro modo se paghi attraverso un servizio esterno a Airbnb.
  • Phishing: qualcuno ti invia un email o un link che sembra provenire da Airbnb o un altro sito affidabile. Questi messaggi sono progettati in modo tale da estorcerti con l'inganno informazioni personali, come ad esempio password o altri indirizzi email. I messaggi di phishing possono contenere malware, un software dannoso che consente l'accesso al tuo computer per estrapolarne informazioni personali, password incluse.
  • Truffa del viaggio: qualcuno ti fa un'offerta vantaggiosissima per un annuncio se paghi o invii un deposito tramite bonifico bancario. Dopo aver ricevuto il tuo denaro, il truffatore non ti fornirà la prenotazione pubblicizzata.
  • Pagamento in eccesso: qualcuno si offre di pagare all'host un importo superiore al prezzo della prenotazione, per poi chiedergli di versare la differenza in contanti.
  • Truffa della prenotazione tramite terze parti: qualcuno offre di prenotare e pagare per un annuncio Airbnb tramite un sito Web o un servizio di terze parti, spesso millantando di avere un coupon o uno sconto Airbnb. Queste prenotazioni di solito vengono pagate utilizzando carte di credito rubate.

 

 

Ti invito a leggere questa guida sulle truffe  :

 

https://www.airbnb.it/help/article/199/what-should-i-do-if-someone-asks-me-to-pay-outside-of-the-air...

 

Marcello 

Da oggi, chiamatemi pure "Marcellotto", ma Ricordatevi di mettere la chiocciola "@" prima del mio nome, cosi vedo la notifica 🙂

Altri strumenti per raggiungere i tuoi obiettivi

Centro Risorse

Esplora le guide per l'ospitalità, la gestione degli annunci e la crescita della tua attività.

Host Club locali

Socializza e scambia preziosi consigli con gli host del luogo, sia online che ai meetup organizzati vicino a te.