Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Accedi con il tuo account Airbnb per continuare a leggere, condividere e connetterti con milioni di Host da tutto il mondo.
Buongiorno, ho inviato tramite pec la mia comunicazione di inizio attività locazione turistica non imprenditoriale, come la nuova legge di dicembre 2016 impone. Mi hanno risposto chiedendomi di integrare la domanda con "dichiarazione circa il possesso dei requisiti strutturali, di sicurezza ed igienico sanitari previsti per le case di civile abitazione e per gliimpianti". Il mio geometra mi ha invitato ad inviargli il certificato di abitabilità del 1977, anno di costruzione dell'appartamento. Io ho acquistato l'immobile 1 anno fa e non ho apportato modifiche all'impianto elettrico ecc... spero vada bene ma non vorrei servisse altro: voi cosa avete allegato????
Grazie
Francesca
@Jim1, ciao, a livello generale le Regioni a Statuto Speciale sono senz'altro più libere, ma è anche vero che una Regione e un Ente locale come il Comune non può dire cose che cozzino con norme di livello sovraordinato e preesistente, come quelle di rango statale. E, come abbiamo ripetuto più volte, le ''locazioni'' o ''affitti'' sono regolate essenzialmente dal Codice Civile, art. 1571 e sgg., oltre che, per la forma obbligatoriamente scritta del ''contratto di locazione'', dalla L. 431 del 1998, anch'essa statale. Pertanto una regione a statuto speciale non potrebbe mai arrivare a dire che nell'ambito della sua regione un contratto scritto non serve per locazione, o che la locazione non esiste o è illegale, nè potrebbe mai entrare (eppure lo fanno anche quelle non speciali!) in materie di competenza esclusiva dello Stato, come il Fisco (imprenditoriale, non imprenditoriale, P. Iva si, P. Iva no, ecc.).
E comunque la Lombardia non mi risulta sia una Regione a statuto speciale, e neanche la Toscana, e pertanto sarebbe bene rigassero dritte, nei binari che altri hanno prestabilito per loro. Ciao! ; )
Tutto chiaro @Marco376 grazie! Si non avevo considerato che l'ambito viene regolamentato da un legge superiore, mea culpa. Ed effettivamente sono andato anche "off-topic" chiedendolo qui...sorry 😄
__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.
@Jim1, un ''manager'' non ha mai necessità di dire ''mea culpa'' nè va mai ''off-topic'' nè serve mai un ''sorry''... perchè è il ''boss'' come già qualcun'altro ti ha ribattezzato di recente : ) ; ) 😄 !
Haha hai ragione @Marco376. Allora visto che sono boss, facciamo "tua culpa" 😛
__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.
Buongiorno a tutti! Risono qui... sempre per la famosa SCIA! Al Comune non è bastata il certificato di agibilità originale... mi hanno richiesto "la dichiarazione circa il possesso dei requisiti strutturali, di sicurezza, igienico sanitari e di conformità degli impianti".
Oggi vado per sentire di preciso cosa vogliono! Non ho i certificati in quanto per l'acquisto nn servivono dato che la costruzione è antecedente al 1990.
Ma secondo voi cosa devo portare di preciso???? Ok, farò la DIRI per l'impianto elettrico, ma poi???
L'altra cosa che mi scoraggia è che io ho cercato di fare tutto in regola per l'affitto di 1 appartamentino e ci sono persone che affittano garage senza farsi scrupoli... Queste certificazioni mi costeranno un bel po' mi sa e di sicuro fin dopo agosto nn avrò modo di averle... e se poi la legge impugnata non avrà seguito per la scia in caso di locazioni non imprenditoiali? Saranno soldi buttati...