affittare stanze di un agriturismo

Isotta0
Level 2
Italy

affittare stanze di un agriturismo

Ciao a tutti.

 

Ho ristrutturato e appena aperto una struttura con n. 4 camere da letto. E' un agriturismo e per ora lo sto pubblicizzando su booking. Mi chiedevo se fosse possibile pubblicare l'annuncio di una o, a rotazione, alcune delle camere anche qui su airbnb.

Per il momento offro la stanza e la colazione è inclusa ma alcune delle stanza sono predisposte per essere attrezzate anche con angolo cottura e pertanto diventare degli appartamenti indipendenti.

 

Grazie a tutti

 

Isotta

19 Risposte 19
Orvieto-In-Centro0
Level 10
Orvieto, Italy

Ciao, @Isotta0. Ci sono anche molti altri Agriturismi qui su questa piattaforma Airbnb, per cui pare non esservi nulla che lo impedisca. Ti suggerisco solo, però, di non plasmare ciò che sei realmente in base alle tue autorizzazioni al fine di renderlo più appetibile e più adatto su questo sito, bensì di creare Annunci (uno diverso per ogni alloggio o camera) dai quali emerga chiaramente ciò che di fatto sei, sia dal punto di vista amministrativo sia dal punto di vista fiscale. Ad esempio, per cominciare, inserisci in ciascun titolo la tua esatta DENOMINAZIONE, seguita dalla tua esatta TIPOLOGIA ricettiva, la tua CITTA' e Localizzazione, e volendo anche il tuo CODICE FISCALE e la tua PARTITA IVA (se riesci ad inserirli da qualche parte e in qualche modo), e soprattutto la Licenza o Scia o Autorizzazione di inizio attività (intendo gli estremi). Fai insomma in modo di pubblicizzare solo quei servizi e quegli spazi che realmente sei autorizzata ad offrire, e renditi riconoscibile a distanza per eventuali verifiche e controlli, perchè Airbnb non è una tipologia ricettiva a sè e non ti esime dal continuare a seguire le TUE SPECIFICHE NORMATIVE da Agriturismo. Un saluto.

Ilaria24
Level 10
Chianni, Italy

@Isotta0

 

Io ho un agriturismo diviso in appartamenti e ho messo alcuni annunci anche qui.

Nessuno vieta di pubblicizzare un agriturismo su ABB.

Consilgio:

Fai un annuncio per ogni stanza che vuoi affittare tramite ABB e come diceva giustamente @Orvieto-In-Centro0 basati sulla tua autorizzazione per pubblicizzare i vari servizi.

Io ho messo anche un annuncio "cumulativo" per i gruppi, inserendo tutta la struttura con la massima capienza.

Poi devi inserire la P.IVA e farla verificare (non ricordo in che parte del profilo va messa) in modo che quando ABB ti fa la fattura poi tu paghi l'IVA con reversione contabile (altrimenti non sei in regola).

 

 

Orvieto-In-Centro0
Level 10
Orvieto, Italy

Ciao, @Ilaria24. Sarebbe molto utile se tu spiegassi meglio a tutti il tuo ultimo paragrafo, quello relativo alle partite iva e all'Inversione Contabile (Reverse Charge). Non è chiaro se ti stai riferendo alla Fattura che Airbnb emette all'Host per i Costi del Servizio per l'Host (con l'Iva al 22%), oppure se ti riferisci ad altro... a me infatti non risulta che Airbnb inserisca l'Iva nella Fattura emessa nei confronti del Guest (alcuni dicono che emetta solo Fattura dei Costi del Servizio per il Guest e dei Costi del Servizio per l'Host, ma non per l'intera cifra transata). Inoltre dovresti chiarire se, essendo un Agriturismo, stai parlando di Partita Iva Ordinaria, o se la Inversione Contabile vale anche per chi ha Partita Iva Agevolata a Forfait (che di fatto è esente Iva, ma soggetto a imposta sostitutiva fissa a forfait del 15%, che ha un nome diverso da ''IVA'' e non si chiama ''IVA''). Cosa succede nel caso, dunque, di Partite Iva agevolate a Forfait per chi guadagna meno di 50000 Euro annui? Spiegaci bene questo meccanismo del Reverse Charge, sia per le Partite Iva ordinarie sia per quelle Agevolate. Può essere molto utile a molti. Quando hai tempo, ovviamente, non per forza ora. Grazie. Inoltre spessissimo le Partite Iva, nonostante esistenti, non vengono riconosciute dal sito esterno a cui Airbnb rimanda con un Link e non si capisce come ovviare al problema: Airbnb dice di rivolgersi al proprio commercialista e di chiedere, ma non si risolve nulla neanche così. In questo caso, per tutte le transazioni, ci si trova davanti al dubbio di cosa fare, visto che Airbnb dice 'Partita Iva non riconosciuta' o 'non verificata'. Un saluto.

Ilaria24
Level 10
Chianni, Italy

 Buongiorno @Orvieto-In-Centro0!

 

Ci provo... ma non ho nozioni approfondite sulle P.IVA, già con la mia ho difficoltà a capire i meccanismi... delle varie sfaccettature non so nulla!

Comunque io ho P.IVA dell'azienda Agricola, in quanto l'agriturismo fa parte dell'Az. Agr. , ma due contabilità separate e quella dell'agriturismo è in regime fortetario. Ma si chiama comunque IVA e la pago ogni trimestre... ma pago apunto un forfait (credo che ci siano agevolazioni di vario tipo per le P. IVA ma veramente non le conosco). Emetto fatture/Ricevute con IVA al 10%. Essendo a forfait pago sempre a meno che non ci siano altri importi a credito con cui compensare (e quali lo sa li commercialista :-)). Mentre per le entrate agricole posso andare a credito d'IVA.

Ciò premesso, non ho mai avuto fatture di ABB, ma di Booking si, ma essendo entrambi con sede fuori Italia immagino valgano le stesse regole. Mi riferivo alla fattura che ABB dovrebbe emettermi per le commissioni incassate da loro su me Host, e dovrebbe essere con la dicitura "reverse charge",  quindi "senza" IVA. L'IVA la calcola il mio commercialista e dovrebbe essere al 22% visto che si tratta di servizi. Una volta inserita e fatta (credo) una dichiarazione, va a far parte del resto dell'IVA che pago a trimestri.

Credo che le P.IVA agevolate di cui parli siano casi particolari: tipo ditte aperte da poco e con agevolazioni per 3-5 anni... e pagano il 15% su tutto, vale per IVA e dichiarazione dei redditi... e quando emettono fattura c'è una dicitura tipo "esente IVA ai sensi ecc."  (ma come ho detto non sono esperta, so per certo che non è il mio caso comunque).

 Anch'io ho avuto vari problemi a far riconoscere il mio numero di P.IVA da ABB (e non ho mai chiesto al commercialista perché ero stufa...) ma poi lui ha fatto una dichiarazione per la prima fattura di Booking, in pratica credo mi abbia inserito in una specie di registro telematico di aziende che "fanno affari" con ditte estere. Da lì ho riprovato ad inserire la mia P.IVA e magicamente è stata riconosciuta 🙂

Poi, detesto la burocrazia, e soprattutto capisco poco di contabilità anche perché almeno il commercialista mi sembra in gamba quindi delego! Chissà se Silvia che non posso chiocciolare e che ha un agriturismo sa qualcosa in più!

Buona giornata!! 

Silvia71
Level 10
Donnini, Italy

@Orvieto-In-Centro0,

te lo spiegherò come lo spiegherebbe un commerciale.in quanto l'amministrativo puro lo cura mio marito!!! 

Anche io sono un Agriturismo con P.IVA vera e a seguito di diverse circolari è emerso che dobbiamo fare il REVERSE CHANGE per le OTA e inolte poichè BOOKING ed AIRBNB hanno sede in PAESI della BLACK LIST dobbiamo anche emettere la RICEVUTA al nome del cliente per ogni soggiorno.

 

IL REVERSE CHANGE: Su ARIBNB inserisci la partita IVA in un rigo apposito nel tuo Account, ma DEVE essere assolutamnte VERIFICABILE tramite VES, e questo lo può fare solo il tuo commercialista-fiscalista che deve fare una iscrizione a questo VES, (acronimo che sta per organo registro partite iva europeo) altrimenti AIRBNB on accetta la tua partitra IVA, questo anche se Booking homeaway ed altre OTA l'accettano senza problemi. 
E' una comunicazione che deve ripeto, DEVE SOLO fare il commercialista e BASTA!!! Se non la sa fare, cambia commercialista!!! 

Quando l'ha fatta, on line credo tra l'altro, ti manda un foglio che attesta che tu sei dentro il VES e dopo neanche 24 ore, la tua partita iva è verificabile da AIRBNB. A questo punto la rimetti nel rigo apposito di AIRBNB dentro il tuo PROFILO e adesso ARIBNB che la verificherà. Quersto lo devi assolutamente fare, altrimenti non cambia in automativco lo stato da verificato a da verificare.

Dopo poco riceverai una e.amil che attesta che d'ora in avanti tutte le fatture emesse da AIRBNB saranno senza IVA.

A questo punto, una volta che la tua partita IVA è stata verificata da AIRBNB, ovvero è dentro a questo REGISTRO chiamato VES TUTTE LE FATTURE di ARIBNb saranno senza IVA

(! !! Attenzione !!: tutte le prenotazioni già confermate non avranno applicato questo cambiamneto che sarà applicato SOLO alle prenotazioni successive a questa modifica)

 

 

Questo è quello che so io, se poi la tua PARTITA IVA a FORFAIT ( di cui non conosco niente...)  e non è una vera partita iva e non si può ritenere iscrivibile al VES ....che non lo puoi /devi fare viene da sè... e ti tieni il 15% di IVA.

Ciao

Silvia

 

Silvia71
Level 10
Donnini, Italy

@Ilaria24 ...anche senza ciocciolina arrivo!!!

ahhahahha!! abbiamo risposto insieme!!!

 

@Isotta0 

si abbiamo in diverse persone agriturismo qui. Puoi inserirlo tranquillamente e fai un annuncio per ogni stanza/ appartamento che offri.

Ciao e buon lavoro

Silvia

Ilaria24
Level 10
Chianni, Italy

Ahahah grande @Silvia71! 🙂

Orvieto-In-Centro0
Level 10
Orvieto, Italy

Grazie mille, @Ilaria24 e @Silvia71, delle vostre info! Comunque, dopo le vostre parole, era d'obbligo per me una telefonata alla mia commercialista, che ha confermato quanto pensavo... Vi chiarisco alcuni dettagli della Partita Iva agevolata A Forfait 2014 o 2015 o 2016.

 

A differenza dell'Ex Regime dei Minimi, la Partita Iva agevolata A Forfait NON HA UNA SCADENZA in termini di anni (prima invece gli Ex Minimi duravano un massimo di 5 anni o fino al compimento del 35esimo anno d'età), dura per sempre, a patto di rispettare gli stessi parametri - reddito lordo non superiore a 50000 Euro annui, beni strumentali non superiori a 20000 Euro, costo dipendenti non superiore a 5000 Euro annui, non appartenenza a società di persone di un certo tipo, ecc. ecc. - . Pur chiamandosi PARTITA IVA, la Partita Iva A Forfait non rende soggetti all'IVA vera e propria, ma ad un'imposta sostitutiva sia dell'Iva sia di altre Addizionali regionali ecc. e appunto calcolata forfettariamente in modo fisso al 5% (solo per i primi 3-5 anni d'attività se si tratta realmente di Start-Up) o più normalmente al 15% (fisso per sempre, per tutti gli anni successivi ai primissimi). Stiamo parlando di Tasse e non di Inps, fin qui. Ma il Reddito Imponibile non è dato dal 100% di ciò che entra in cassa, bensì è pari al 40% del totale, perchè forfettariamente per le attività ricettive come le nostre (perchè tutto ciò che dico si riferisce SOLO al nostro settore!) viene considerato un 60% di Spese, senza bisogno di produrle nè documentarle. Questo però significa che altre spese aggiuntive non potranno più essere detratte, essendo già stabilite al 60% fisso le Spese dell'attività. Dunque l'aliquota vera delle Tasse non sarà neppure il 15% (o il 5%) del 100%, bensì il 15% (o il 5%) del 40% (del 100%), pertanto molto conveniente. E lo sarà (il 15%) PER SEMPRE.

 

Riguardo invece all'INPS, entro il 28 febbraio di ogni anno si potrà aderire ad un'Opzione e richiedere lo Sconto del 35% sul Minimale Fisso Inps, che pertanto diventerà di circa 580 Euro a trimestre (4 volte all'anno) anzichè di circa 900 Euro a trimestre (4 volte all'anno). E pare che tale sconto sia applicabile anche ai contributi previdenziali Inps sull'Eccedenza rispetto al minimale fisso. Ma i circa 2300 Euro annui di inps (già scontati) basteranno soltanto a coprire Redditi di massimo 15800-16000 Euro annui (cioè il Reddito Minimo Annuo stabilito ogni anno e anche per il 2016 da chi di competenza). Sulla parte eccedente, l'Inps viene pagato in base alla normale Aliquota del 27,70%, che negli anni successivi tenderà ad aumentare fino a raggiungere quasi il 32-33%, perchè così è già stato previsto. Ma può anche essere che una struttura ricettiva (diversa dall'Agriturismo) non superi neppure i 16000 Euro annui o che li superi di poco.

 

Insomma, PER IL FORFAIT AGEVOLATO NON VI E' ALCUNA IVA, DI FATTO NON SI E' SOGGETTI ALL'IVA, PERTANTO NON CI PUO' ESSERE ALCUN VERSAMENTO TRIMESTRALE IVA, NE' ALCUN REVERSE CHARGE (INVERSIONE CONTABILE DELL'ONERE RELATIVO ALL'IVA), DUNQUE SE SI VUOLE REGISTRARSI ALL'IVES (PARTITE IVA COMUNITARIE) CIO' NON E' DI PER SE' PRECLUSO... MA SE CON CIO' SI PENSA DI AGEVOLARE O MODIFICARE QUALCOSA RELATIVO ALLE FATTURE DI AIRBNB, NON E' COSI' NEL CASO DELLE PARTITE IVA AGEVOLATE SENZA IVA A FORFAIT, NEL SENSO CHE POCO CAMBIEREBBE. Di certo non si potrà procedere ad alcun Reverse Charge (Inversione Contabile), perchè non si potrà versare l'Iva al posto del fornitore del servizio.

 

Dunque a questo punto viene da chiedersi: una volta iscrittisi all'IVES comunitario, cosa si otterrebbe? Le Fatture da Airbnb sui Costi del Servizio per l'Host diventerebbero SENZA IVA, ma non si potrebbe pagarla noi ugualmente. In conclusione resta da capire: si deve far togliere l'Iva ugualmente dalle Fatture di Airbnb anche se poi non si potrà versarla al posto della piattaforma? A chi giova? E' obbligo farlo ugualmente?

 

Ai posteri l'ardua sentenza... (no, dai, speriamo si capisca prima...). Grazie ancora e un Saluto.

Ilaria24
Level 10
Chianni, Italy

@Orvieto-In-Centro0 

 

Devo dire che capisco la metà di quello che hai scritto 😉 

Come ti ho detto prima per quanto riguarda la mia IVA so per certo di pagarla, di portare il mio pacco di fatture ogni trimestre dal commercialista e so per certo che le fatture di altre OTA vanno contabilizzate con IVA reverse charge... ma questa è appunto la mia situazione.

NON si tratta di Partita IVA agevolata a forfait... ma di Partita IVA e basta... e visto che però sono Az. Agricola ho effettivamente delle agevolazioni sull'IVA.

Per tutte le altre tipologie di partite iva non posso davvero dire nulla (errore mio, avevo sentito parlare della legge sul regime dei minimi qualche anno fa ma non l'ho seguita visto che non mi riguarda).

Per l'INPS ormai pago i contributi dal 2000 quindi non so più che calcoli si fanno... mi scarico il prospetto e faccio i pagamenti 🙂 ma so che comunque il settore agricolo anche per questo ha le sue regole. 

Su questa parte di burocrzia davvero non riesco a capire più dello stretto necessario perché mi viene l'orticaria 😄 E visto che ho un commercialista che pare in gamba e che lo pago... mi tolgo un pensiero!

Su altri argomenti sono un po' più ferrata perché li seguo io direttamente...

Silvia71
Level 10
Donnini, Italy

@Orvieto-In-Centro0 caro,

io non ho capito , ebbene, tu avrai anche chiarito le cose per le P.IVA a FORFAIT, ma non ho capito bene per chi le hai chiarite ( x te stesso?)  

La ragazza in questione @Isotta0 chiedeva per AGRITURISMO, sinceramente non capisco il tuo intervento su queste presunte IVA a forfait che noi dovremmo avere, secondo te, e che sempre secondo te non dovremmo contabilizzare le fatture senza IVa per le OTA.

 

Per fortuna abbiamo dei validi commercialisti, che sono anni che ci seguono...  e con circolari MINISTERIALi che ci informano a dovere.

 

Preciso infine che come @Ilaria24  siamo un un AGRITURISMO, anche noi abbiamo la P.IVA come Az.AGRICOLA al quale è attaccata l'attività di AGRITURISMo, che altrimenti non potrebbe essere svolta. (te lo riassumo così in due righe perchè è molto molto complicato!!)

 E comfermo che trattasi è una partita IVA VERA ( se mai ce ne fossero di non VERE... leto sopra da te... ) 

 

 

Ciao

S.

Orvieto-In-Centro0
Level 10
Orvieto, Italy

Ciao, @Silvia71. Io non ero polemico qui in questo post, e spero non ci sia bisogno di esserlo per nessuno.

 

Considerato che perdiamo qui le ore a rispondere alle domande degli altri, qualora io la facessi una ANCHE per me stesso (o fosse anche SOLO per me stesso), qual è il problema? Penso di meritare anche io una risposta ogni tanto per quel poco di cose in cui altri sono più esperti (visto anche il diverso tipo di attività che lo richiede).

 

DOVE HO SCRITTO CHE VOI AGRITURISMI NON FATE BENE A FARE QUELLO CHE FATE COSI'? IO SO BENISSIMO CHE VOI AGRITURISMI SIETE COSTRETTI A FARE COSI', PER DUE SEMPLICI MOTIVI: a) perchè avete già obbligatoriamente una Partita Iva per la vostra Azienda Agricola (senza cui probabilmente neanche potreste gestire un connesso Agriturismo); b) perchè quella partita iva già esistente, per ovvi e presumibili sforamenti di reddito massimo, è probabilmente una Partita Iva Ordinaria. Anche perchè è difficile pensare che gli introiti di un'Azienda Agricola sommati a quelli di un annesso Agriturismo non superino i 50000 Euro annui lordi (e forse già l'Azienda Agricola da sola riuscirebbe a superarli... ma non conosco i dettagli della vostra attività).

 

Ripeto: in tutti i miei interventi su questo Post ho sempre apprezzato e considerato giusto quello che VOI AGRITURISMI CON PARTITA IVA ORDINARIA fate. Siete praticamente i più regolari di tutti, qui, quindi figurati se direi diversamente. Ma dovete anche ammettere che l'utente medio di questo Forum non è certo un Agriturismo con Partita Iva Ordinaria (che è in pratica la medesima dei veri e propri Hotel, che non mi pare di vedere qui presenti). Questa piattaforma per lo più viene frequentata da chi è COMPLETAMENTE SENZA PARTITA IVA, o al massimo da Minimi, Ex Minimi e Partite Iva Agevolate a Forfait, non certo da Partite Iva Ordinarie.

 

Dunque, SI, ERA PER ME STESSO QUESTA INFORMAZIONE, MA ANCHE PER LA MAGGIOR PARTE DEGLI UTENTI DI AIRBNB CHE DI CERTO NON HANNO PARTITA IVA ORDINARIA (tranne qualche Agriturismo, e qualche struttura ricettiva che per vari sforamenti dei parametri non abbia potuto aderire alle Partite Iva più convenienti). Penso dunque che sia utile a me il mio intervento ma anche a moltissimi altri. Infine, anche se fosse stato solo a mio uso e consumo, e anche fuori luogo rispetto al titolo del Post, sinceramente non me ne importa nulla, visto il tempo che ho perso altrove a spiegare le cose ad altri. Grazie per le vostre informazioni, che apprezzo. Un cordiale saluto, e senza bisogno di polemica, D.

Grazie a tutti!!!

mi siete stati davvero di grande aiuto. Per tutte le questioni fiscali ne parlerò certamente con il mio commercialista; prima ancora di creare il profilo dell'agriturismo e iniziare  a muovermi volevo solo essere sicura che si potessero affittare le camere anche sul canale airbnb. Credevo infatti che potesse essere usato solo da privati e non anche da aziende (anche io ovviamente ho un'aziende agricola a cui è connessa l'attività di agriturismo).

 

Ora mi attiverò su tutti i fronti, intanto vi ringrazio davvero moltissimo!!!

 

Isotta

 

 

Silvia71
Level 10
Donnini, Italy

@Isotta0, di nulla !!

Si, ripeto è possibile affittare come agriturismi e ce ne sono diversi!!

Ciao e buon lavoro

S.

Ilaria24
Level 10
Chianni, Italy

@Isotta0 figurati!!

Altri strumenti per raggiungere i tuoi obiettivi

Centro Risorse

Esplora le guide per l'ospitalità, la gestione degli annunci e la crescita della tua attività.

Host Club locali

Socializza e scambia preziosi consigli con gli host del luogo, sia online che ai meetup organizzati vicino a te.