Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Buongiorno,
sono nuova e non pensavo di ricevere subito prenotazioni.... ma le cose si muovono velocemente sul web e così ne ho due e sono un po' ansiosa. Domanda: devo obbligatoriamente dichiarare gli ospiti in questura anche se non sono una "struttura ricettiva"? Devo far pagare la tassa di soggiorno?
Grazie
Anche io ho lo stesso problema: ho chiesto ad un host di Milano e mi ha detto che bisogna dichiarare alla questura solo se sono cittadini extraeuropei e che la tassa di soggiorno dipende dal comune.Nel mio comune ho chiesto e non c'è la tassa di soggiorno, ma per quanto riguarda la questura non so come regolarmi. Qualcuno mi può aiutare?
La segnalazione alla Questura va fatta per tutti gli ospiti (italiani, stranieri, adulti, minori, ecc.).
Bisogna richiedere le credenziali al portale Alloggiati Web in Questura.
Ci sono risvolti penali in caso di inadempienza.
Suggerisco di informarsi bene su tutti gli aspetti di questa attività prima di iniziare.
Se fate una ricerca con Google dovreste trovare tutto (aspetti fiscali, normativi, incombenze varie, ecc.)
Poi opportuna una visita al Comune (bisogna fare quanto meno una segnalazione di inizio attività).
Intanto leggete qui:
http://www.lacasacheavanza.it/locazione-turistica-facciamo-un-po-di-chiarezza/
http://www.anbba.it/locazioni_turistiche_pag-1
polizia locale di dove abito iomi ha dato un foglio di ospitalità da compilare solo per extracomunitari non mi ha dato nessuna credenziale per accedere al portale...come anche io spevo si dovesse fare
@Andrea1348 , questo post è vecchissimo.
A fine anno è uscito il decreto sicurezza che obbliga anche le locazioni brevi a trasmettere i dati degli ospiti attraverso il portale Alloggiatiweb.
Se vai sul sito della questura troverai il modulo da mandare via pec per ottenere le credenziali. Se sei una struttura ricettiva dovrai mandare anche la Scia o le varie iscrizioni e autorizzazioni, se fai locazione dovrai mandare il rogito o altro documento che attesti il tuo diritto ad affittare.
Attenzione perchè non farlo è un reato penale: non si parla di multe, ma di reclusione.
Susanna sei gentilissima grazie...ma secondo te io che son di Paderno dugnano posso andare sul sito della questura di Milano dato che non trovo nulla su paderno e l'ufficio mi ha rispisto che vanno registrati solo extracomunitari?
Buongiorno a tutti,
sono appena diventata un host e ho chiesto al supporto quali fossero le procedure prima di affittare (questura, comune ecc) ma mi hanno risposto di scrivere qui perchè variano da città a città.
Qualcuno di Milano può darmi una mano?
Grazie mille
Questo al 31/05/2017
https://www.hostitaliani.it/2016/04/20/come-aprire-un-casa-vacanza-a-milano/
in attesa di capire qualcosa dal nuovo decreto.
Grazie Stefano!
Ciao @Federica152,
Benvenuta nella community!
Ti consiglio di taggare sempre l'utente (o gli utenti) a cui ti rivolgi aggiungendo la @ davanti al nome, in modo che questi possa ricevere una notifica e sapere che gli hai scritto. In caso contrario potrebbe non leggere il messaggio.
Una volta digitata la @ ti si apre un menù a tendina dove puoi scegliere l'utente (o gli utenti) al quale intendi indirizzare il messaggio.
In questo caso quindi: @Stefano71 - che saluto.
Spero sia utile 🙂
__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.
@Federica152, ti copio e incollo una risposta data oggi stesso ad altro host, altrimenti non possiamo ripetere ogni volta tutto daccapo...
"Naturalmente i commercialisti li troverai meglio al di fuori di qui e a pagamento.
Intanto ti anticipo gratis qui io qualche concetto base:
- A Milano e in Lombardia per potere affittare / locare al momento la tua Legge e il tuo Regolamento Regionali sul Turismo lombardi hanno stabilito - legittimamente e costituzionalmente o illegittimamente e incostituzionalmente si vedrà a breve ma non ora - che è necessario presentare presso il SUAP Comunale una SCIA da CAV o Casa per Vacanze e dunque anche le semplici Locazioni Turistiche o Locazioni Pure o Affitti Semplici o Appartamenti (Ammobiliati) ad Uso Turistico del resto d'Italia in Lombardia sono tenuti ad autodenominarsi 'case per vacanze'. Se non lo fanno, diventa difficoltoso iscriversi al sito Impresa In Un Giorno (che già dal titolo non dovrebbe essere destinato a loro, tuttavia, così come AP in Suap starebbe per Attività Produttive e dunque anch'esso sarebbe poco adatto al tuo caso, ma tant'è al momento), adoperare una Firma Digitale, e riuscire così anche a Richiedere le Credenziali di Accesso al Portale Alloggiati Web della Polizia di Stato (Username e Password) e a pagare correttamente l'Imposta di Soggiorno (nei comuni in cui sia dovuta e in cui sia dovuta anche per le locazioni turistiche).
- La Locazione Turistica Breve ovviamente dovrebbe essere rivolta essenzialmente a turisti ed avere durata breve, inferiore ai 30 gg., o magari anche superiore ai 30 gg. (con contratto non solo scritto ma anche registrato presso l'A.d.E. in questo secondo caso) ma non certo lunga più di 6-12 mesi... le lunghezze massime sono stabilite in modo diverso da regione a regione.
- Nessuno vieta, per affitti a studenti, o affitti lunghi anni, o affitti transitori di media lunghezza, di avvalersi di contratti diversi da quelli per locazione turistica breve, tipo i contratti transitori o i contratti 4+4 o 3+2 (anni). Però Airbnb è per sua natura più adatto a soggiorni turistici brevi.
- Abbiamo già scritto un Post su come ospitare responsabilmente (che trovi tra le GUIDE di questa Community), incentrato su Normative e Tasse in Locazione Turistica. Qui brevemente ti nomino alcuni adempimenti senza i quali non potrai dirti non abusivo e non irregolare e non evasore o elusore fiscale:
a) SCIA o COMUNICAZIONE INIZIALE;
b) RICEVUTA GENERICA NON FISCALE (o, se apri P. Iva, RICEVUTA FISCALE o FATTURA);
c) IMPOSTA o MARCA DA BOLLO da 2 Euro per importi superiori a 77,47 Euro (volendo anche a carico dell'ospite o inquilino, se lo avverti PRIMA della prenotazione o affitto), o anche per importi inferiori se lo richiede l'ospite o inquilino per motivi di lavoro; segnati per te sempre l'ID della marca e la data della marca, per eventuali futuri controlli;
d) CONTRATTI SCRITTI DI LOCAZIONE (obbligatori SEMPRE per qualsiasi lunghezza di soggiorno, ai sensi della L. 431 del 1998), da firmare in calce e da far firmare in calce, scritti ANCHE in copia italiana;
e) eventuale ISTAT se previsto dalla tua Regione per le locazioni;
f) eventuale IMPOSTA DI SOGGIORNO (cash, in contanti, aggiuntiva al prezzo, da pagare all'arrivo!);
g) COMUNICAZIONE ALLA QUESTURA TRAMITE ALLOGGIATI WEB delle presenze degli Ospiti o Inquilini entro 24 ore dal loro arrivo, o, in caso di soggiorni di 1 sola notte, tempestivamente al primo arrivo;
h) predisposizione di una DICHIARAZIONE DEI REDDITI (parla con un Commercialista per sapere se i tuoi redditi sono Fondiari o da Fabbricato, sinonimi, o Redditi Diversi, o Redditi da Impresa; generalmente le Locazioni generano redditi fondiari, mentre - finora, salvo novità del DL 50/2017, le Sublocazioni generano redditi diversi, e infine se si apre P. Iva, perchè in presenza di una certa Organizzazione di Mezzi e di Persone, ai sensi dell'art. 1.082 del Codice Civile, generano Redditi da Impresa); per le novità dei portali come sostituti d'imposta e l'estensione dell'applicabilità della Cedolare Secca al 21% come opzione facoltativa, e infine per le future soglie tra chi debba e chi non debba aprire una P. Iva, e il fare da parte dei portali i riscossori della imposta di soggiorno per conto del Comune di appartenenza, tieni d'occhio, però, il DL 50/2017 così come convertito in legge in questi giorni e così come regolamentato poi dall'A.d.E. entro 90 gg. e così come poi definito circa la soglia di imprenditorialità da provvedimento prossimo venturo già preannunciato.
i) Gli Impianti dovranno essere a norma, certificati. Dovrai avere Agibilità. Dovrai appartenere a classi catastali corrette, tipo le residenziali A (alcune, non tutte). Dovrai procurarti una certificazione APE Energetica dell'immobile e renderla nota al tuo conduttore e indicarla nel contratto scritto. Dovrai decidere (volendo anche a posteriori al momento della dichiarazione dei redditi) se avvalerti facoltativamente dela Cedolare Secca al 21% oppure se pagare sulla base delle normali aliquote IRPEF sul 95% anzichè sul 100% del tuo reddito complessivo. Con la Cedolare rinunci a deduzioni e detrazioni di ogni tipo e paghi sul 100%, ma di contro i redditi da Cedolare avranno aliquota più bassa e non si sommeranno al resto dei tuoi redditi. La conformità urbanistica, edilizia, catastale, igienico-sanitaria viene data per scontata, come in ogni 'civile abitazione'. I posti letto saranno non a caso ma sulla base del 'regolamento edilizio comunale' per civili abitazioni, e se operi in Lombardia seguiranno anche le metrature necessarie per le CAV o Case per Vacanze e stabilite - immagino - tra i requisiti minimi per CAV del tuo Regolamento o della tua Legge Regionali sul Turismo, in Tabelle riassuntive allegate oppure anche a volte all'interno dei vari articoli e commi.
l) Qualora tu operi a Milano e in Lombardia e tu voglia davvero, appena possibile, dimostrare di essere SOLO UN PRIVATO CHE AFFITTA CASA (o una sua porzione, ma in questo caso SENZA DARE DIVERSE CAMERE A DIVERSE PRENOTAZIONI NELLE MEDESIME NOTTI!) e non una CAV, ti consiglio di attenerti a ciò che in tutto il resto d'Italia (o quasi) una Locazione Turistica è:
- non dare colazioni, non cambiare la biancheria durante stesso affitto, non pulire o riordinare l'alloggio durante stesso affitto, non usare targhe o segnaletiche o insegne, non fornire servizi alla persona di tipo alberghiero ed extralberghiero, non fornire alcun servizio accessorio o complementare o aggiuntivo, scrivi invece sempre i contratti di locazione e firmali e falli firmare, non scaricare le spese di pulizia, non scaricare spese tipo lavanderia, pos, ecc., opta volendo per la Cedolare Secca al 21%, ecc.
m) Qualora invece tu operi lì ma anche in seguito ti piaccia continuare ad essere considerato una CAV o Casa per Vacanze, con tutti i SUOI DIRITTI ma anche con tutti i SUOI DOVERI e paletti e incombenze e requisiti minimi, allora fin d'ora comportati solo da CAV o Casa per Vacanze, NON scrivendo contratti, non optando per la cedolare secca, scegliendo (cosa vietata al contrario per la locazione!!!) NOMI DI FANTASIA per la tua attività, e denominandoti come tipologia ricettiva (cosa vietata al contrario per la locazione nel resto d'Italia) come ''CAV o Casa per Vacanze" anche online; fornisci tutti i servizi che vuoi, ecc.; ovviamente alcuni servizi potrebbero presupporre la necessità di aprire una P. Iva, sia fuori che dentro la Lombardia.
Insomma, come inizio può andare, no? Considerando che è gratis... In bocca al lupo! ; ) : )"
"PS: riguardo a ''tutte le varie normative'' temo che staremmo qui fino a domani mattina... te ne elenco qui solo alcune:
- L. 431 del 1998;
- TUIR, Testo Unico Imposte sui Redditi;
- TULPS, Testo Unico Leggi Pubblica Sicurezza, art. 109;
- Prevenzione Incendi (obbligatorio in ''strutture ricettive'');
- Controllo anti-Legionella (in ''strutture ricettive");
- Art. 53 Codice del turismo, D.Lgs. del 2011;
- Codice Civile, Art. 1571 e sgg.;
- R. R. Lombardia 'attuativo' della L. R. Lombardia 2015 sul turismo;
- L. R. Lombardia 2015 sul turismo;
- Regolamento Edilizio Comunale del Comune di Milano, ecc.
Buona lettura! ; ) : )"
Grazie @Marco376.
Certo, ovviamnete non l'avevo vista, altrimenti non avrei ripetuto la domanda.
A presto