Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Buongiorno ho bisogno di un aiuto per capire come è possibile inserire una caparra a titolo risarcimento danni per affitti di lungo periodo. Caparra da trattenere e restituire alla fine del soggiorno. E' possibile? Come faccio ad impostarla?
Chiedo anche se bisogna consegnare fattura all'ospite.
Grazie
@Silvia416, si, la cauzione o caparra può essere impostata tranquillamente, e l'opzione è visibile mentre si imposta l'annuncio. Riguardo alla fattura, la fattura o la ricevuta fiscale vengono emesse solo da chi ha P. Iva, ma una semplice Ricevuta Generica Non Fiscale, se non si ha P. Iva, dovrebbe essere rilasciata (o comunque è consigliabile farlo) dall'Host al Guest con l'importo LORDO, cioè non solo quanto ricevuto netto da Airbnb ma anche con incluso il Costo del Servizio per l'Host di Airbnb. Se l'importo supera i 77,47 Euro o anche in caso di importi minori se lo richiede il Guest per motivi di lavoro, sarebbe bene applicare (volendo anche a spese del Guest se avvertito PRIMA) 1 Imposta o Marca da Bollo da 2 Euro, da mettere sulla Copia madre della ricevuta, e che abbia data non successiva a quella dell'emissione della ricevuta stessa. Sulla copia figlia che rimane a te consiglio di scrivere la seguente dicitura: ''Imposta di Bollo da 2 Euro applicata sull'originale: ID della marca XXXXXXXXXXXXXXXXXXX, data gg/mm/aaaa", perchè queste cose non funzionano sulla fiducia e tutto dovrebbe essere tracciabile e verificabile anche a posteriori dagli organi di controllo (G.d.F., A.d.E.). Ciao, ; )
Ti ringrazio per la risposta. Mi sono dimenticata di chiedere se la tassa di soggiorno la devo versare io o la chiedo all'ospite.
Grazie ancora Silvia
Ciao @Silvia416,
Benvenuta nella community!
Ti consiglio di taggare sempre l'utente (o gli utenti) a cui ti rivolgi aggiungendo la @ davanti al nome, in modo che questi possa ricevere una notifica e sapere che gli hai scritto. In caso contrario potrebbe non leggere il messaggio.
Una volta digitata la @ ti si apre un menù a tendina dove puoi scegliere l'utente (o gli utenti) al quale intendi indirizzare il messaggio.
In questo caso quindi: @Marco376
Spero sia utile 🙂
__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.
@Silvia416, SE sei soggetta alla tassa di soggiorno (non tutti lo sono, dipende dal Comune di appartenenza e dalla tua specifica tipologia ricettiva, dunque chiedi al tuo SUAP Comunale), non devi mai includerla nel prezzo del soggiorno / affitto, ma devi chiaramente avvisare l'ospite o inquilino nelle Regole della Casa che sarà tenuto al suo primo arrivo in casa tua a versare, aggiuntivamente rispetto al costo del soggiorno / affitto, 1 imposta o tassa di soggiorno pari a tot euro a persona a notte (tranne bambini di tot anni, ed eccetto altre esenzioni precise che ogni Comune stabilisce con propria delibera), per i primi tot giorni di soggiorno / affitto consecutivi; e che dovrà versarla solo cash, in contanti, in euro, e che gli verrà rilasciata apposita separata quietanza / ricevuta anche per essa. Poi, come ''agente contabile di fatto'', verserai trimestralmente o mensilmente al tuo Comune con vari metodi stabiliti dal Comune stesso l'imposta di soggiorno. A inizio anno nuovo, entro fine gennaio, se non ti trovi in uno di quei Comuni già informatizzati in cui ogni adempimento viene svolto online dal Comune stesso, riempirai e consegnerai anche il cosiddetto Modello 21, con una sorta di riassunto contabile di quanto avvenuto nel corso dell'anno precedente relativamente alla tassa di soggiorno. Per tali adempimenti siamo soggetti al controllo della Corte dei Conti, e pertanto non dobbiamo sottovalutare la serietà di quel nostro ruolo. Se poi, come si dice, in futuro sarà onere dei portali stessi trattenere alla fonte l'imposta di soggiorno e riversarla ai vari Comuni, si vedrà a tempo debito... in quel caso male di poco. Ciao! ; )
Grazie @Marco376 per le preziose informazioni. Non ero a conoscenza di tutti questi adempimenti. Speriamo di non sbagliare...
@Silvia416, a parte questo, ti ricordo che anche per affittare / locare da privato, servono una serie di adempimenti (in qualche regione non tutti ma solo alcuni):
- CONTRATTI SCRITTI DI LOCAZIONE (L. 431 del 1998);
- COMUNICAZIONE AL SUAR/SUAP COMUNALE DI OSPITALITA' / o vera SCIA;
- RICHIESTA CREDENZIALI DI ACCESSO AL PORTALE ALLOGGIATI WEB DELLA POLIZIA DI STATO (USERNAME E PASSWORD);
- PARLARE PER I PROPRI REDDITI CON UN COMMERCIALISTA (redditi fondiari o da fabbricato, redditi diversi, redditi da impresa);
- EVENTUALE ISTAT (se richiesto);
- EVENTUALE IMPOSTA DI SOGGIORNO (se richiesta);
Ecc. ecc.
Ciao, ; )
@Paola4, eheheh... è bene approfittare di questo momento in cui l'attenzione di tutti è posta sulle nuove regole... chissà, magari con l'occasione ci sarà un revival anche di quelle vecchie sempre esistite ! ; )
@Paola4 hahaha xD
Grande @Marco376!
__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.