cedolare secca

Stefano377
Level 1
Rome, Italy

cedolare secca

Buongiorno a tutti

Sono Stefano, sono un host su airbnb e ho due case collegate al mio nome e collegate quindi al mio unico conto bancario.

Una delle casa è intestata a me,e l'altra a mio suocero (il portale alloggiati,il radar, ecc... tutto intestato a lui).

Sapete come mi devo regolare quando dovrò pagare le tasse a giugno? Posso fare un'unica cedolare secca a mio nome con il totale degli incassi, o devo aprire un cc bancario intestato a mio suocero, mettere gli incassi della sua casa, e da quello fare la cedolare secca?

Grazie da subito

Stefano 

8 Risposte 8
Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Stefano377

la dichiarazione dei redditi non si fa dal conto corrente bancario.

tuo suocero, in quanto proprietario di una delle due case, giá la inserisce per la rendita catastale nel quadro fabbricati della sua dichiarazione; in quello stesso quadro, vanno inseriti gli eventuali affitti prodotti dallo stesso immobile.

L’ammontare degli affitti (e il totale dei giorni affittati) vanno dichiarati, e potrebbero successivamente essere oggetto di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate, con la richiesta dei contratti di affitto sottostanti.

Che ritengo non siano stati fatti, ma anche se lo fossero stati, dubito che siano a nome di tuo suocero.

Putroppo, il miraggio Airbnb porta la maggior parte dei novelli “host” a non considerare che oltre alla pubblicazione dell’annuncio ci siano norme e leggi alle quali far riferimento.

L’annuncio dovrebbe essere una fase successiva alla decisione del proprietario di affittare il proprio alloggio, e quindi seguire un iter mentale che porta dapprima ad informarsi se esistono normative al riguardo (relative ai contratti di affitto), successivamente alle implicazioni fiscali sui redditi conseguenti (cosa devo dichiarare? dove? quando?) e solo al termine di questo processo, passare alla domanda “come mi procuro gli interessati?” (e quindi annuncio sul giornale, tramite agenzia immobiliare, tramite portale, ecc.).

Se si seguisse questo percorso, non si commetterebbero questi errori.

 

Airbnb, dall’anno scorso, é obbligata per legge a trattenere (per conto del contribuente) un anticipo di tassazione sugli affitti incassati; anticipo che poi dovrebbe essere scalato in sede di dichiarazione dei redditi.

Airbnb per il momento sta disattendendo questo obbligo, quindi non ti sono stati trattenuti questi anticipi di imposta.

Ma entro il 30/6, é obbligata comunque a comunicare i dati dei soggiorni effettuati all’Agenzia delle Entrate, in modo che questa li possa incrociare con le dichiarazioni dei redditi dei contribuenti.

Non sappiamo ancora se disattenderà anche questo obbligo di legge (ma ci sono pesanti sanzioni in caso di inadempienza); nel caso in cui segnalasse, vi trovereste comunque in una situazione complicata: risulterebbero a tuo nome degli affitti su una casa non di tua proprietà, mentre non ci sarebbe nulla a nome di tuo suocero.

 

Premesso che per il passato dovrete valutare come sistemare, il suggerimento é di aprire immediatamente un annuncio a nome di tuo suocero, e tenere le due cose ben distinte tra loro.

Nulla vieta che poi, da un punto di vista pratico, tu non possa continuare a seguire anche il suo annuncio come ha fatto finora, ma con le corrette intestazioni e responsabilità normative e fiscali.

 

Credo, spero che tu sappia che ci sono delle norme da rispettare, a livello comunale (segnalazione dell’alloggio affittato a turisti), a livello di pubblica sicurezza (segnalazione online di tutti gli alloggiati alla Questura), statistico (segnalazione ai fini Istat), ecc.

La mancata segnalazione al Comune comporta delle sanzioni pecuniarie, la mancata segnalazione alla Questura comporta sanzioni penali... chi ne sarebbe responsabile tra te e tuo suocero, sul suo appartamento? 

Antonella66
Level 2
Empoli, Italy

Mi unisco alla conversazione perché il tema mi interessa.

Una cosa non mi è chiara come può AirBnB comunicare all'Agenzia delle Entrate i dati dei soggiorni effettuati se non ha i dati fiscali (codice fiscale) del proprietario dell'appartamento?

In questo momento sembra proprio che AirBnB stia disattendendo gli obblighi di legge...

Tutto è quindi a carico di noi host.

Stefano377
Level 1
Rome, Italy

Grazie della risposta.

Io sono in regola con tutto. Mio suocero risulta responsabile per segnalazione alla questura e varie.

Per motivi logistici di praticità vorrei gestire le due case (la mia e di mio suocero) da l'unico mio account, ma airbnb i bonifici non li manda distini su due conti (almeno io non ci sono riuscito). Ho pensato forse che dovrò trasferire i guadagni della casa di mio suocero (che sono uniti alla mia sul mio conto) sul suo conto corrente. 

Stefano

 

Giancarlo10
Level 10

@Stefano377

 

ma airbnb i bonifici non li manda distini su due conti (almeno io non ci sono riuscito)

 

Certo che si può fare ! Devi aggiungere una regola di routin nella sezione preferenze di pagamento. Dopo che, ovviamente, le preferenze di pagamento siano più di una. Altrimenti il pulsante non ti compare

 

 

Giancarlo (vecchio e navigato musicista, fine psicologo e consumato detective, casualmente SuperHost in Napoli) R.S.V.P.
Valentina43
Level 2
Castione della Presolana, Italy

Mi unisco alla conversazione perchè anche la mia situazione è simile a quella di Stafano, con la differenza che ho on-line 3 annunci ma nessun immobile è di mia proprietà, bensì uno di mio marito, uno di mio papà e uno di mia nonna. Qual'è secondo voi la strada più giusta da percorrere? Io faccio firmare il contratto intestato al proprietario dell'immobile e il bonifico di Airbnb va sui conti dei rispettivi proprietari, il problema è che Airbnb ha il mio nome. Cosa consigliate? Chiudo il mio account e ne creo 3 diversi per i componenti della mia famiglia (li gestirei però comunque io -a titolo gratuito- quindi l'ospite si troverà ad avere a che fare con una terza persona rispetto a quella che vede all'atto della prenotazione). In quel caso le recensioni che ho andranno perse?

Spro possiate aiutarmi, grazie!

Giancarlo10
Level 10

@Valentina43

 

Quelle che chiami terza persona è esattamente quello che AIRBNB identifica come Co-Host, figura sempre più presente negli annunci. E, in effetti, la procedura corretta sarebbe che i rispettivi proprietari pubblichino gli annunci con il loro profilo Host (da creare, eventualmente) e che nominino te Co-Host per la gestione delle prenotazioni e via dicendo. Le recensioni pregresse resterebbero sul tuo profilo. Le nuove confluirebbero sui nuovi annunci e sotto il profilo degli Host

 

 

 

 

Giancarlo (vecchio e navigato musicista, fine psicologo e consumato detective, casualmente SuperHost in Napoli) R.S.V.P.
Valentina43
Level 2
Castione della Presolana, Italy

Grazie @Giancarlo0! Mi sapresti anche dire se posso essere nominata co-host pur non possedendo alcun appartamento e non volendo percepire alcun compenso?

@Valentina43

 

Sì, direi di sì. Mi pare che l' unico presupposto è di avere comunque un profilo da Host (ma non ci giurerei). In ogni caso tu lo hai.

 

 

 

Giancarlo (vecchio e navigato musicista, fine psicologo e consumato detective, casualmente SuperHost in Napoli) R.S.V.P.

Altri strumenti per raggiungere i tuoi obiettivi

Centro Risorse

Esplora le guide per l'ospitalità, la gestione degli annunci e la crescita della tua attività.

Host Club locali

Socializza e scambia preziosi consigli con gli host del luogo, sia online che ai meetup organizzati vicino a te.