comunicazione ospiti questura

Risolto!
Marta47
Level 1
Rome, Italy

comunicazione ospiti questura

Buongiorno 

mi chiamo Marta e sono di Cagliari.

E' la prima volta che ospito una persona. Alloggera' per due giorni, non ho capito se con airbnb devo fare la denuncia alla questura del mio comune (Cagliari) all'arrivo della persona

45 Risposte 45
Rossana11
Level 1
Rome, Italy

Buonasera anch'io volevo sapere se bisognava fare questa cosa.

Susanna0
Level 10
Milan, Italy

La dichiarazione degli ospiti in questura è una legge nazionale che con Airbnb non c'entra niente, è indipendente dal sistema usato per trovare gli ospiti.

Bisogna informarsi presso la propria questura centrale come fare e che modulo compilare per avere user e password del portale Alloggiatiweb, dove appunto registrare tutti, sia extracomunitari che europei, anche italiani, anche bambini e neonati.

Attenzione perchè non farlo è un reato penale.

Valeria52
Level 2
Cagliari, Italy

@Susanna0 @Marta47 ciao a entrambe. Io avevo letto che se la permanenza è inferiore a 30 giorni e si fa un contratto di casa vacanza non c'è più l'obbligo di denunciare o registrare il contratto. Avevo scritto un altro post con i riferimenti ma non so perchè non appare.
Spero di essere stata utile

Ermelinda4
Level 1
Lecce, Italy

Sei stata molto utile. Grazie!!!

Sono certa anch'io: la comunicazione è obbligatoria per soggiorni inferiori al mese. Per soggiorni superiori al mese non è necessaria, in quanto viene sostiutita dalla registrazione del contratto. Io ho un altro dubbio: di tanto in tanto osplito parenti e amici., gratuitamenti. Devo comunicare anche i loro dati alla questura?

Grazie

@MariaGrazia32, ho appena risposto a questa domanda in altro post... lo trovi tra i post di oggi stesso qui nella Community... ciao, grazie della gentile collaborazione!

Vincenzo36
Level 1
Varese, Italy

Anche io ho bisogno di sapere se per soggiorni inferiori al mese bisogna fare denuncia in questura.

Fatemi sapere

Grazie

 

Vincenzo

Sicuramente sì

Ilaria75
Level 1
Bologna, Italy

vorrei sapere se a Monsummano t. devo denunciare gli ospiti  ai vigili anche per periodi inferiori a 5 giorni

@Ilaria75, il riferimento normativo delle LOCAZIONI e soprattutto delle questioni di PUBBLICA SICUREZZA è STATALE e non regionale nè tantomeno comunale: art. 109 TULPS (Testo Unico Leggi Pubblica Sicurezza), così come integrato anche da successive Risoluzioni Ministeriali e Circolari. Dunque la risposta è SI, e chi non lo fa rischia fino a 3 mesi di reclusione, dunque sul penale, oltre che sanzioni pecuniarie amministrative. Ciao!

@Ilaria75, verifica piuttosto se stai scrivendo i contratti, anche per soggiorni inferiori ai 30 gg., e se li stai facendo firmare, perchè secondo la L. 431 del 1998 è OBBLIGATORIO per le locazioni turistiche. Verifica infine se il tuo annuncio può stare online, nel senso che una Delibera di Giunta del 2007 dell'E.-R. sembrerebbe dire il contrario per quelle locazioni che non abbiano partita iva. Ciao!

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Ilaria75

 

Sicuramente devi segnalare gli ospiti alla Questura (non ai Vigili) attraverso il portale online "alloggiatiweb", di cui devi ottenere le credenziali (user e password) per accedere.

 

Verifica se sei registrata effettivamente come Casa Vacanza o se stai facendo semplicemente una locazione; in quest'ultimo caso accertati di fare i contratti di locazioni scritti, completi di tutte le loro componenti.

 

Verifica se il comune di Monsummano chiede l'imposta di soggiorno (ho visto che Montecatini la chiede).

 

Verifica bene, sulla base della proprietá dell'alloggio (é tuo? dei tuoi?) chi é opportuno abbia l'annuncio intestato, rispetto a chi dovrá poi denunciare i redditi da affitto (con relativo IBAN su cui atterrano gli incassi, ecc.)

 

@Roberto143

 

Vigili ?

Vigili del Fuoco ? Mi giunge nuova, ahahahahha. Forse Guest piromani XD

Giancarlo (vecchio e navigato musicista, fine psicologo e consumato detective, casualmente SuperHost in Napoli) R.S.V.P.

@Giancarlo10, forse alcuni si sbagliano perchè nelle ''strutture ricettive'' i controllori possono essere i due dipendenti del SUAP Comunale oppure gli stessi Vigili Urbani... poi, ad altri livelli, la ASL, e le ex Province ora Regioni, ecc. Dal punto di vista fiscale, la G.d.F. e l'A.d.E., e così via. Ciao! ; ) PS: comunque sulla questione 'Campania' ho fatto una serie di ricerche e mica ci si capisce niente... : )

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno