Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Ciao a tutti,
Volevo informare tutti coloro che non lo sapessero che in Piemonte, per le locazioni turistiche, a partire dal 1 ottobre 2019 , diventerà obbligatoria la comunicazione iniziale al comune competente, attraverso il modulo "allegato H " disponibile sul sito della regione.
L'obbligo sarà da assolvere entro 10 giorni dalla stipula del primo contratto, per coloro che inizieranno le locazioni dopo il primo ottobre ed entro il 31/12/2019 ( meglio verificare) per coloro che invece avevano già iniziato ad affittare prima di quella data.
A tutti verrà assegnato un codice identificativo regionale ché dovrà essere esposto negli annunci sui portali telematici.
Successivamente verranno fornite le istruzioni utili per la comunicazione dei flussi turistici a fini statistici.
Sul sito della regione potete trovare informazioni, riferimenti e modulistica.
Precisamente qui
Sulla scheda tecnica relativa alla locazione turistica scrivono, cito testualmente:
"La locazione turistica è resa, invece, in unità abitative private fornite di servizi igienici e di cucina autonoma, o in parti di esse con pari requisiti così come disposto dall'articolo 5, comma 2 della legge regionale 30 agosto 2017 n. 13 (Disciplina delle strutture ricettive extralberghiere). L'alloggio deve pertanto essere funzionale e non è possibile affittare soltanto camere."
La cosa non mi riguarda direttamente in quanto noi affittiamo un appartamento intero, ma mi sembra di capire che non sarà possibile iscrivere come locazioni turistiche una o più stanze, a meno che non dotate di cucina autonoma e bagno.
E con questo vi ho scritto tutto quello che so, vi invito per ulteriori informazioni e chiarimenti a visionare il sito della regione o a contattare gli uffici competenti.
Se qualcuno riscontrasse delle inesattezze in ciò che ho scritto, per favore mi corregga.
Grazie!! Isabella
Molto utile, grazie! La normativa è così confusa e complessa che è difficile non perdere qualche pezzo...
Ciao @IsabellaEValerio0
grazie mille della tua notizia! Giusto per curiosità, come ne sei venuta a conoscenza?
Fra
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityCiao @Francesca !
Abbiamo iniziato ad affittare la nostra casa a luglio del 2018 e prima mi ero informata sulla normativa da seguire.
Il comune mi aveva rimandato alla regione e la regione mi aveva detto che all' epoca non era prevista nessuna comunicazione iniziale, ma di tenermi aggiornata perché c'erano nell'aria cambiamenti importanti.
E così ho fatto, visionando spesso il sito della regione e tenendomi in contatto con una impiegata molto gentile che mi ha fornito i chiarimenti che da sola non capivo.
Anche io con la paura di perdermi qualche pezzo come @Daniela1280 .
A dirti la verità ero un po' nel dubbio se pubblicare o no il post...
Primo perché non ho la competenza tecnica e le conoscenze per rispondere ad eventuali domande e secondo perché credo che sia dovere di ognuno informarsi sulla normativa quando si fa una qualsiasi cosa.
Poi però mi è sembrato giusto condividere questa informazione con chi per vari motivi non ne fosse a conoscenza.
Grazie!
@IsabellaEValerio0 :Ottimo modo di gestire questa attività e grande spirito di collaborazione!
Ciao @IsabellaEValerio0
grazie davvero a nome di tutti quelli che leggeranno il vostro post. Come hai detto, non è facile destreggiarsi tra tutte le informazioni soprattutto quando si inizia. Post come questi sono i benvenuti: hai dato uno spunto importante a molti host! Continuate cosi! 🙂
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community@IsabellaEValerio0 avete fatto benissimo a pubblicare queste info , questo è proprio lo spirito della Community. Mi auguro proprio che colleghi piemontesi abbiano modo di leggere il tuo post perchè le modifiche sono rilevanti.Oramai è trend di molte Regioni di assegnare il Codice Regionale questo non senza generare un pò di confusione perchè ogni regione legifera in tal senso. quindi 20 codici ognuno diverso....... fino a che non sarà soppiantato dal Codice Nazionale se verrà convertito in legge il decreto sicurezza. Comunque fino a che non avverrà dovremo sottostare ognuno alla propria Regione 😕
- pare che l'unico indirizzo su cui comparirà la possibilità di richiedere il Codice per il Piemonte sia il seguente (e che gli altri sistemi siano sorpassati o che comunque verranno rinnovati):
Confermo verso ottobre.
Grazie per il tuo prezioso contributo @David4459 !
Guarderò con attenzione il link che hai inviato.
Aggiornamento della situazione:
La procedura per ottenere il CIR va effettuata tramite una form on-line che permetterà di comunicare al comune di riferimento i dati relativi all'immobile e successivamente di ottenere le credenziali per l'accesso al portale Piemonte Dati Turismo. Il link dal quale accedere per compilare il modulo è il seguente: http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/turismo/servizi/939-locazioni-turistiche. Per ulteriori informazioni potete consultare la sezione dedicata del sito della Regione Piemonte al seguente link: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/cultura-turismo-sport/turismo/offerta-ricettiva/locazioni-t....
Cliccando sul link di accesso al modulo, si apre una videata e cliccando su " accedi al servizio" viene richiesto un indirizzo e-mail al quale inviare il modulo.
La compilazione è semplice, vengono richiesti i dati del locatore, una copia del documento di identità e i dati catastali dell' immobile.
Ultimata la compilazione si invia e si riceve una mail di conferma che il tutto è andato a buon fine.
Io l' ho fatto oggi, nei prossimi giorni dovrei ricevere il CIR e credo successivamente le istruzioni per la compilazione dei flussi turistici.
Terrò questo post aggiornato, se passasse di qui qualcuno che ha ulteriori notizie, per favore le scriva.
Grazie!
Grazie per le info preziosissime , @IsabellaEValerio0 !
Ho appena effettuato la registrazione su Sistema Piemonte, con estrema riluttanza.
Come tutti voi sapete, la regione ci chiede dati che noi inviamo già!!!
- Alla questura tramite il portale alloggiati (in più ci viene chiesto l'indirizzo di residenza di ogni nostro ospite, immagino per equipararci ai dati registrati dagli albergatori)
- Tutti i dati della struttura sono già censiti presso il comune in cui si trova la struttura e anche presso l'ente che si occupa della TARI (per torino è la Soris)
Non so se io sia l'unica host molto poco contenta della nascita di questa normativa.
In tutti i casi ho una domanda per voi: dove possiamo inserire il codice CIR, nell'annuncio?
Grazie a tutti
@Salvatore199, vedo che sei di Roma, in questo trend il tema è legato a una normativa della regione Piemonte a cui noi host piemontesi dobbiamo adeguarci entro il 31/12/2019.
Mi scuso con te e con tutti per la poca chiarezza, il senso del mio post è solo una domanda:
dove posso inserire il CIR(il codice di identificativo regionale) sull'annuncio di Airbnb ?
Grazie