Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Molti degli ospiti che ricevo si sono identificati presso Airbnb con un documento (passaporto o carta identità).
Lo stesso che devo per legge (valida in tutta Italia) usare per la schedina da inviare alla questura.
Ho chiesto che queste informazioni mi fossero passate assieme alle altre per gli ospiti confermati, ma ho ricevuto (da Marco) una risposta burocratica, dal significato equivoco, del tutto inadeguata e insufficiente:
Gentile Rita,
Grazie per aver contattato Airbnb.
Per motivi di privacy possiamo purtroppo condividere con lei i dati personali dei nostri utenti.
Dato che ha bisogno del documenti d'identità dei suoi viaggiatori,
le consigliamo di aggiornare la descrizione del suo annuncio includendo tale avvertimento.
1) A parte che la frase è senza senso "Per motivi di privacy possiamo purtroppo condividere con lei ...", si è dimenticato un "non", bel esempio di accuratezza nel rispondere!
2) Mi chiedo perché dovrei avvisare che per essere ospitati occorre presentare il passaporto (o altro simile), quando si tratta di una legge nazionale. Se lo faccio chi legge questo avviso e non lo trova su altri siti, potrebbe pensare che si tratta di una mia esigenza perosnale e che altrove il passaporto non sia richiesto. Per questo mi guarderò bene dal farlo!
3) Come ospite, che si è già identificato fornendo i dati del mio passaporto trovo fastidioso che ogni volta mi vengano nuovamente richieste informazioni che ho già fornito.
Non trovate anche voi?
Oppure voi dimenticate di inviare i dati alla questura?
Sono curiosa di sapere come la pensate in proposito.
Ciao @Rita15 benvenuta nella community!
Mi sono permesso di spostare il tuo post nella bacheca Consigli e dritte perché più attinente agli argomenti qui trattati. In questa bacheca il tuo post potrà ricevere un feedback più accurato da parte degli altri membri.
Spero sia utile 🙂
__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.
non vedo il problema. quando arrivano chiedo documenti. faccio una foto. oppure mi scrivo i dati e poi li invio dal portale alloggiati. anche perchè su airbnb si identifica solo 1 persona., quella che fa la prenotazione, invece servono i dati di tutti gli occupanti.
mai avuto problemi....
Scusate voi che siete dei veterani sarete più ferrati di me. Sono alla prima esperienza, sto ospitando una famiglia italiana e la prossima settimana ospiterò degli americani. Sento parlare di schedina alloggianti. E mi viene paura. Cosa devo fare? devo dire alla questura che sto ospitando degli extracomunitari?
Che documenti chiedere/presentare? grazie a chi saprà rispondermi
Per ospitare, devi seguire una serie di adempimenti preventivi, non puoi semplicemente mettere un annuncio su Airbnb e basta.
Sulla base della leggere regionale sul turismo della tua Regione e delle leggi e normative nazionali che regolano le locazioni turistiche e/o le attività ricettive devi:
- effettuare la comunicazione o la SCIA al tuo Comune per comunica o richiedere l'avvio dell'attività (dipende a quale tipologia vuoi aderire: b&b, affittacamere, locazione turistica, ecc.)
- sulla base di tale comunicazione devi accreditarti presso la Questura per ottenere le credenziali per la segnalazione degli ospiti attraverso il portale online alloggiatiweb. Non ci sono esclusioni per questo aspetto: né per la tipologia del segnalante (TUTTI devono segnalare gli ospiti), né per la tipologia di ospiti (TUTTI devono essere segnalati, italiani stranieri adulti minori neonati compresi).
L'inosservanza di tale norma prevede una sanzione penale (3 mesi) ed economica (216 euro); pene triplicate in caso di reiterazione;
- verificare col proprio Comune se richiede l'imposta di soggiorno: in caso affermativo verranno fornite le istruzioni e le modalità per raccoglierla dai turisti e riversarla al Comune;
- se richiesta (in generale si), effeetuare la dichiarazione statistica Istat all Regione (dei turisti accolti);
- se si fa locazione turistica: sottoscrivere per ogni soggiorno un contratto ( in forma scritta)
- a fine anno dichiarare gli affitti percepiti nella dichiarazione dei redditi
Oddio, credo di essere una fuorilegge. ma questo anche quando solo affitto una stanza di casa mia?
In termini di tempo e di costi indicativamente per scia e tutto il resto di quando e quanto parliamo? Ovviamente non facciò più in tempo a fare tutto per mercoled che arrivano gli americani. Come posso muovermi secondo voi? Se annullo la prenotazione a cosa vado incontro?
Costi non dovrebbero esserci; tempi dipende dal tuo Comune.
Normalmente se si tratta di una comunicazione dovrebbe essere immediata, poi dipende se la procedura é "manuale" oppure telematica... questo non te lo so dire, prova a cercare su internet la pagina del tuo comune per l'ospitalità.
Una volta accreditata in Comune, devi sentire in Questura... probabilmente 3/4 giorni se tutto ok.
In effetti bisognerebbe pensarci prima a queste cose... comunque vedi tu; al limite parti subito con le pratiche, e per le prenotazioni già prese.... vabbé....
al limite puoi passare in Questura e chiedere se in attesa della certificazione del Comune puoi consegnare, una-tantum, la schedina cartacea a mano...
Hai iniziato l'attività senza PRIMA metterti in regola con gli obblighi di legge? Io sospenderei l'annuncio è prima mi metterei in regola, inizia dalla polizia municipale della tua città e poi dalla questura, in altre discussioni trovi le procedure a cui adempiere.
Ciao Rita,
mi ritrovo con lo stesso problema, da host. Poichè airbnb non condivide i dati personali degli ospiti ai quali apriamo le porte delle nostre case, io chiedo gentilmente agli ospiti di inviarmelo via mail, non tutti però lo apprezzano, e spesso si negano di farlo, lasciandomi in difficoltà e non potendomi mettere in regola con la loro registrazione. E'un problema non poco importante. Ancora non ho trovato una soluzione, ma se ci uniamo e solleviamo il problema, magari lo terranno seriamente in considerazione.
un saluto,
Ivana
@Ivana8 secondo me è giusta la procedura di ABB nel non voler condividere i dati personali degli ospiti, in quanto l'ospite potrebbe disdire o non presentarsi affatto (a me è capitato più di una volta)... per la registrazione alla polizia tu prendi gli estremi all'arrivo e poi fai la registrazione, spendi un paio di minuti in più del tuo tempo, ma cosi non metti in difficoltà il tuo ospite chiedendo i documenti prima dell'arrivo, anch'io mi rifiuterei di inviare i documenti in anticipo....
ma è semplice, prima che arrivino, diciamo 4-5 giorni prima, chiedo via mail agli ospiti la cortesia di precompilare un foglio con le indicazioni che mi saranno poi necessarie per il portale alloggiati, e allego anche una nota sulla privacy(il tutto scritto in inglese), quando arrivano richiedo il documento precompilato e verifico documenti....questa forse è la parte più semplice.
ciao marco non è che per caso sarebbe possibile avere una copia dei fogli che invii ?
chiedo troppo? 🙂
Ciao @Johana3,
Ti consiglio di taggare sempre l'utente (o gli utenti) a cui ti rivolgi aggiungendo la @ davanti al nome, in modo che questi possa ricevere una notifica e sapere che gli hai scritto. In caso contrario potrebbe non leggere il messaggio.
Una volta digitata la @ ti si apre un menù a tendina dove puoi scegliere l'utente (o gli utenti) al quale intendi indirizzare il messaggio.
In questo caso quindi: @Marco65
Spero sia utile 🙂
__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.
Ciao Marco, posso chiederti se posso scriverti in privato per avere delle news relativo all'arrivo e registrazione dei clienti ?
Grazie, Silvia.
Ti lascio la mia mail : silvia.us25@gmail.com
Chissà @Rita15 come ha poi risolto la sua insofferenza alla necessità di chiedere i documenti.
Certo sarebbe bello che chi pone un quesito, poi tornasse a leggere le risposte oppure a continuare la discussione...
... giusto per fornire una maggiore accuratezza nel rispondere 🙂