Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Ciao a tutti, ho cercato se qualcuno avesse già avuto un'esperienza tipo la mia ma non mi sembra di aver trovato nessuno..
Domenica ore 15.00 faccio check-in a 5 persone, alle 22 mi chiamano dicendo che non riescono ad entrare in casa poichè la serratura è rotta. I miei genitori nel giro di 15 minuti di presentano all'appartamente e scoprono che la serratura è stata scassinata. viene chiamato il fabbro e i carabinieri. Gli unici oggetti sottratti sono delle giacche e una somma in contanti per un totale di 700 euro. il giorno dopo accompagniamo i guest a sporgere denuncia nel frattempo la sera stessa provvediamo a cambiare la serratura. Ho cercato di essere molto disponibile con loro e alle loro lamentele ho detto gli avrei rimborsato il resto del soggiorno se avessero deciso di cambiare casa. Loro sono rimasti e ora mi è arrivata la richiesta di pagamento dell'intera somma del soggiorno. Secondo voi è giusto? Ho contattato l'assicuraizone di Airbnb e anche la mia assicurazione privata ma entrambe mi hanno detto che per i contanti non esiste alcun rimborso. I guest mi hanno detto chiaramente che faranno una recensione negativa in caso di non-rimborso. Secondo voi come devo procedere?
Grazie!
@Valentina228 per metterti in contatto devi anteporre la @ al nome: così @Roberto143 adesso gli arriverà una notifica e saprà Delle tue richieste.
grazie mille!
Si, purtroppo l'informazione che ti è stata data non è corretta.
La locazione turistica (o comunque breve) è pur sempre una locazione.
E come tutte le locazioni deve essere supportata da un contratto scritto, pena la nullità.
Ora, è probabile che il problema della nullità del contratto possa essere considerato non fondamentale per un soggiorno di breve durata, ma in realtà il contratto (e le relative clausole che deve contenere, affinchè possa essere utile) può servire:
- in caso di controversie e/o problematiche con il locatario (finchè va tutto bene non c'è mai bisogno di nulla... ma quando sorge un problema ci si accorge che sarebbe servito!);
- per poter dimostrare in caso di accertamenti (ad esempio alla GdF o all'Agenzia delle Entrate) che stai facendo locazione e non attività ricettiva (che hanno profili fiscali diversi).
Quindi ti consiglio di fare una ricerca in Internet (se ne trovano diversi, ma cerca di non prendere quello più scarno... serve soprattutto a te!).
🙂
Grazie @Adolfo5 della segnalazione. 😉
@Roberto143 ciao, ti segnalo, alla pagina precedente, il seguito della vicenda di Paola su furto e segnalazione p.s., contento per lei, ma meglio non commentare la risposta che ha avuto...
@Roberto143 ti sto procurando un sacco di lavoro 😁
Da co-host a co-post... 🙂
poi a fine mese faccio fattura... 😉
la loro sembra tanto una forma estorsiva!!
Ciao @Ilaria360 ,
benvenuta nella community! Consiglio sempre di "chiocciolare" (@) le persone a cui ti rivolgi per attirare la loro attenzione (loro ricevono una notifica se nominati). La conversazione è anche un po' datata...
Farlo è semplicissimo: prima del nome inserisci un @: ti si aprirà una tendina dal quale puoi scegliere le persone coinvolte nella discussione. Così @Elena388 @Marino39
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community