Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Salve, sono host Airbnb da circa 1 anno, l'immobile che gestisco per locazioni turistiche sta in un piccolo comune veneto.
Per quanto sia inconfutabile che per il versamento dell imposta di soggiorno siano stati siglati accordi importanti tra questo portale e grandi municipalità (Bologna, Milano, ecc...) è altrettanto evidente che prima che vengano coperti i circa 8000 enti di cui si compone la penisola ci vorrano decenni....
Inoltre non mi risulta su Aribnb esista una sezione nell'annuncio in cui sia chiara ed evidente tale imposta.
Poichè i miei ospiti sono per la maggior parte stranieri, onde evitare fraintendimenti e pure onerosi tempi di spiegazione in fase di check-in evito di risquotere l'imposta in loco.
Prediligo inserire sul portale delle tariffe che sia una sorta di forfait generale in grado da comprende un pò tutto.
Così operando non evito però di andare a pagare le tasse sul reddito anche sulla componente che di fatto è da me corrisposta al comune come "imposta di soggiorno"....
Volevo chiedervi se esiste un modo per scomputare l imposta di soggiorno dall'incasso generale....
Località (ad es. Modena) priva di accordi con Airbnb. L’imposta di soggiorno non è una “spesa” tipo pulizie che l’host può inserire nel computo di Airbnb. La puoi segnalare al guest nel tuo annuncio, @Massimo180, come una delle regole fondanti della tua casa, ove scriverai che tu fai locazione turistica e che non sei un B & B, di rispettare gli orari di check-in e check-out, di fare la raccolta differenziata, di non disturbare i vicini organizzando rave party, di non fregarsi le penne biro e le posate, di usare solo ciò di cui uno ha bisogno e di lasciare ciò di cui uno non ha bisogno, e che, quindi, al check-in, il guest è tenuto al pagamento della suddetta imposta dovuta al Comune di Modena di pari ad euro X al giorno.
Località in cui l’imposta è raccolta da Airbnb, @Massimo180. Non devi incassarla al check-in. Ci pensa il portale a riversarla al Comune: il guest dovrebbe vederla nel computo. Devi solo comunicare al Comune il numero di pernottamenti per persona a notte soggetti ad imposta passati attraverso Airbnb (i pernottamenti devono combaciare) anche se a costo zero.
Gli ospiti possono anche essere stranieri, ma non sono poi così "storditi" come li vuoi far passare.
Anche gli altri paesi hanno l'imposta di soggiorno e nella maggior parte dei casi sanno già che la dovranno pagare. In ogni caso, basta dirglielo chiaramente prima, e come ha suggerito @Emily352 (che aspettavo nel fine settimana, per il turno da lei stabilito, ma che non ho visto!!) se lo scrivi nelle regole della casa non ci sarà nessun fraintendimento.
Inoltre, "nascondendo" ai loro occhi la specifica spesa dell'imposta di soggiorno, generi ignoranza e metti in difficoltà gli altri proprietari, che operando correttamente, possono essere scambiati per furbetti che vogliono intascarsi una mancia extra.
Spesso, su queste pagine, leggo (in merito a contratti, documenti, imposta di soggiorno): "... ho girato tanto tramite Airbnb, e mai nessuno mi ha fatto firmare un contratto, o mi ha chiesto documenti o imposta di soggiorno...".
Aspetto questo verificato personalmente nei mei soggiorni.
Continua pure ad inserire - correttamente - la tua tariffa per il soggiorno.
Riscuoti a parte l'imposta di soggiorno dopo averla evidenziata nelle regole della casa.
Rilascia ricevuta a parte (non bollata, sia per l'importo minimo, sia perchè stai semplicemente riscuotendo per conto del Comune).
In ogni caso l'imposta di soggiorno non andrà a finire nel reddito da dichiarare (a meno che non ce la inserisca tu, cosa alquanto facile da immaginare se ragioni in questo modo) sia se la riscuoti cash all'arrivo, sia se sei in un Comune dove la percepisce Airbnb (che la trasmetterà direttamente al Comune senza farla transitare tramite te).
@Emily352 chiarissimo quanto hai scritto....purtroppo come la stragrande maggioranza degli host mi trovo nella situazione di una località "priva di accordi con Airbnb".
Per quanto hai scritto ho il timore che non tutti i guests leggano integralmente l'annuncio e pure comprendano si tratti di un versamento da effettuare in loco che esula dalla prenotazione in se....
Sono certo per molti si tratterebbe di una sgradita sorpresa.
Inoltre i tempi di check-in si allungherebbero e non di poco dovendo risquotere la somma, rilasciarne quietanza di avvenuta pagamento....e ovviamente Il tutto andrebbe a sommarsi alla firma del contratto di locazione, alle spiegazioni dei regolamenti condominiali, ecc ecc...
Non semplice inoltre avere a che fare con stranieri di svariate nazionalità e trovarsi nella situazione di spiegare la legislazione che sta attorno alla odiosa "imposta" (es: minori di 14 anni esentati, importo per presenza ma fino ad un tot di giorni....).
A mio avviso Airbnb dovrebbe implementare nel sistema delle procedure di modo da agevolare questo compito.