Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
salve sono nuova ho affiuttatato tramite airbnb la casa al mare di famiglia. volevo sapere per quanto riguarda la dichiarazione dei redditi cose devo portare al caf?
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
La copia del/i contratto/i che riporta/no l' ammontare (lordo) della locazione/i. Questo, immaginando che tu offra locazione e che non sia una casa vacanza
@Valeria295 se non hai fatto i contratti, che è cosa saggia oltre che necessaria, puoi scaricarti dal sito un foglio in excel con i compensi che ti ha erogato Airbnb. Ricorda che devi dichiarare non il netto senza commissioni, bensì il lordo cioè comprensivo del fee che hai pagato ad Airbnb.Se vuoi trovare l'elenco dei compensi vai in Account, Cronologia delle Transazioni, seleziona il periodo del 2018 e poi fai Scarica CSV.
Grazie Paola. Ma per un periodo inferiore a un mese bisogna fare comunque un contratto ?
@Valeria295 , l’unica differenza, per gli affitti inferiori a un mese, è che non sei obbligata a registrare il contratto all’Agenzia delle Entrate. Ma per tutto il resto non cambia niente, e il contratto va fatto sì, eccome!!!
Altrimenti, in caso di controllo, come fai a dimosrare che non stai conducendo un’attività ricettiva extralberghiera senza autorizzazioni?
@Susanna0 grazie mille per il tuo contributo. Un ultima domanda: oltre il contratto d'affitto secondo te occorre fare una ricevuta fiscale e apporre la marca da bollo ?
Secondo me no, @Antonietta63 , proprio perchè le locazioni non sono attività commerciali ricettive, ma solo locazioni.
Io in ogni caso una ricevuta la faccio, ma non è una ricevuta fiscale, è semplice, e serve solo a me per avere in un database tutti gli affitti, così posso farmi i totali dei giorni, degli importi, ecc.; e a quel punto ne stampo 2 copie e una la dò all'inquilino; ma non ha nessun valore, non essendo fiscale.
@Susanna0 Ciao, e in che modo va registrato? Parliamo sempre del portale della polizia di stato?
Quindi da quel che ho capito, dipende anche se è una locazione o una casa vacanze? In caso affermativo, quali sono le differenze?
@Angelo274 Scusa ma non capisco di cosa stai parlando.
Credo tu ti sia infilato a metà di una discussione vecchia e non capisco a quale post tu facia riferimento...
ciao, scusa, ma devo portare il CSV al CAF o prima devo pagare qualcosa o fare F24 e portare al CAF la ricevuta di pagamento? Grazie Paola
Devi andare al CAF e DICHIARARE l’ammontare del reddito per locazione.
Importo degli affitti e giorni affittati nell’anno.
La dichiarazione dei redditi é, come dice appunto il nome, una DICHIARAZIONE, di cui ci si assume la responsabilitá in termini di esattezza e completezza.
Non devi pagare nulla prima, né portare ricevute di pagamento o F24.
Il CAF calcolerá l’imposta dovuta e ti dará le indicazioni per il pagamento (per l’anno in corso e come anticipo per il prossimo anno).
Ciao @Paola440
a chi vuoi fare la domanda? Ci sono molti commenti e anche con date piuttosto vecchie, ti suggerisco di menzionare qualcuno nella discussione per avere una risposta: @Valeria295 @Susanna0 @Salvatore199 @Elisabetta183
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityBuongiorno @Paola440
mi puoi spiegare perchè devo dichiarare il lordo cioè comprensivo del fee che hai pagato ad Airbnb?
In questo modo le imposte sarebbero calcolate anche su di una porzione di reddito che non è transitato presso di noi.
Grazie
Stefano ed Elisabetta
Il reddito che va dichiarato é l’ammontare dell’affitto (se affitti).
Il fatto che tu paghi a qualcuno (es. Airbnb) una commissione perché ti ha procurato l’ospite, nulla ha a che vedere con il reddito.
Se sei un’impresa, puoi portare in detrazione eventuali costi (le imprese hanno bilanci, con costi e ricavi, i privati no).