Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Buonasera, un privato che abita all'estero, vorrebbe darmi in gestione, previo scrittura privata, il suo appartamento come casa vacanza.
Dovendo gestire tutto io, questura, comune, arrivi e partenze, pulizie ecc. devo creare l'annuncio con i dati del proprietario?
i compensi li posso percepire io e poi inoltrare i compensi al netto della mia provvigione al proprietario?
Ogni chiarimento è ben accetto!
Grazie
Alessandra
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
@Alessandra390 la cosa ottimale è che l'account venga fatto a nome del proprietario e tu sia co-host quindi potresti ghestire le richieste. In questo modo i compensi li poi puoi dividere con le regole di routing tra proprietario e te.
Grazie sei stata molto gentile e veloce
@Alessandra390 di niente, figurati! Ricordati di anteporre la @ davanti al nome della persona a cui vuoi far arrivare il tuo messaggio.
ciao Paola, ho bisogno di aiuto perche sono nuova, come faccio a mettere la spessa della pulizia della casa? e gia inclusa nell prezzo?
Grazie
Ciao @Elina32,
se vuoi avere la certezza che l'utente (o gli utenti) a cui ti rivolgi ricevano una notifica - e dunque possano venire a leggerti - aggiungi la @ davanti al nome, in caso contrario la persona potrebbe non leggere il messaggio.
Una volta digitata la @ ti si apre un menù a tendina dove puoi scegliere l'utente (o gli utenti) già coinvolti nella discussione e menzionare il nome corretto. Dunque @Paola4
Spero sia utile,
Francy
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityDa tenere sempre a mente che la figura del co-host è una "invenzione" propria di Airbnb, e vale unicamente nel suo ambito (cioè quello dell'organizzazione e distribuzione dei compiti e compensi gestiti da Airbnb).
Tale figura non esiste nella normativa fiscale/amministrativa dello Stato /Regioni.
Pertanto la cosa deve poi essere accompagnata dalle opportune formalizzazioni e regolarizzazioni del caso.
Buongiorno @Alessandra390,
ha ragione @Roberto143. Bisogna distinguere la gestione Airbnb da quella fiscale. Devi poi capire come sistemare la tua posizione fiscalmente parlando. Oltre alla scrittura privata che ti permette di rappresentare il proprietario presso le vari istituzioni che hai mensionato bisogna regolamentare il rapporto ecconomico tra voi due. Ad oggi l'unica opzione possibile è che tu emetta delle "ricevute non fiscali" per lavoro occasionale sino al limite di legge di € 5000,00. Oltre questo limite non si considerà piu lavoro occasionale e bisogna aprire una partita iva ( ma penso non sia questo il caso)
Le ricevute devono indicare i seguenti elementi obbligatori:
Spero di esserti stata d'aiuto. Ahime il fisco italiano non è mai a passo con i tempi... Ci sono tante situazioni pratici che è difficile regolamentare...
@Luljeta0 Grazie sei stata molto precisa, più del commercialista della proprietaria che mi ha contattato.
Buon lavoro