self check in e nuove regole a Bergamo

Erika-Cornelia0
Level 4
Bergamo, Italy

self check in e nuove regole a Bergamo

una sopresa per quelli che fanno Airbnb a Bergamo. E' una condanna per chi ha dei ospiti che vengono per lavoro che preferiscono in self check in. Da adesso in poi non si può piu'.

Il turista paga la tassa touristica ma deve fare assoluto silenzio dalle ore 23 alle ore 7.  Airbnb, per favore riduci la tassa alla città di Bergamo in base alle ore che il turista può stare in giro. Magari così si svegliano a fare queste ordinanze. Meno entrate di tasse.  Al nostro condominio siamo noi (l'unici) che abbiamo Airbnb a fare la differenziata corretta. Quindi dobbiamo noi chiamare l'ordinanza ogni settimana per fare vedere chi lo fa e chi no?

 

nuove regole.jpg

6 Risposte 6
Paola4
Level 10
Rome, Italy

@Erika-Cornelia0  non ho ben compreso cosa sia successo a Bergamo. L'allegato che hai inserito non si riesce a leggerlo. Puoi spiegare un pò meglio......

Erika-Cornelia0
Level 4
Bergamo, Italy

da Bergamo news: Bergamo, troppo rumore e rifiuti: nuove regole (e multe) per i b&b Rispetto della quiete dalle 23 alle 7 e obbligo di accogliere personalmente i visitatori nelle ore notturne

Troppo rumore, soprattutto la sera e di notte. E rifiuti separati in modo sbagliato,senza rispettare le regole della differenziata. L’aumento dei turisti in città porta anche qualche disagio ai residenti, soprattutto nelle zone in cui si concentrano i bed & breakfast. Così il Comune di Bergamo ha deciso di modificare e integrare il regolamento per la convivenza tra le funzioni residenziali, le attività dei negozi e dei locali e anche quelle ricettive non alberghiere, di b&b, case vacanze e foresterie lombarde.

Il documento — che lunedì arriverà sul tavolo della commissione e poi dovrà avere anche l’approvazione del consiglio comunale — fissa le regole che i gestori di queste attività dovranno rispettare. A partire dalla mitigazione del rumore e del disturbo. Gli ospiti dovranno sapere che, tra le 23 e le 7, non va disturbata la quiete pubblica,non solo negli appartamenti, ma anche nei vani scala, negli androni condominiali e nelle immediate vicinanze.

I locali che ospitano i turisti dovranno poi essere facilmente individuati: i gestori avranno l’obbligo di esporre, all’esterno degli edifici, una targa identificativa dell’attività, che ne riporti il nome, il codice regionale assegnato e anche l’eventuale numero di interno o del piano. Toccherà all’Agenzia per lo sviluppo e la promozione turistica della Provincia definire le dimensioni e le caratteristiche della targa.

Un’altra regola riguarda la pulizia: saranno i gestori delle attività ricettive i responsabili dello smaltimento corretto dei rifiuti, da fare seguendo il programma del condominio e anche quello della raccolta differenziata in città. Ai gestori toccherà spiegare queste nuove regole agli ospiti, già al momento della prenotazione della stanza e poi attraverso una cartellonistica da appendere negli appartamenti dati in affitto.

Dalle 23 alle 7, il Comune vieta anche ai gestori di usare sistemi automatizzati sia per l’accesso a condomini e cortili che per la consegna delle chiavi. Il gestore dovrà invece predisporre un servizio di accoglienza e accompagnamento degli ospiti negli appartamenti, una regola che dovrà anche essere indicata sui siti che pubblicizzano l’attività ricettiva. Per chi non rispetterà le regole, sono previste sanzioni fino a 500 euro.

Erika-Cornelia0
Level 4
Bergamo, Italy

https://bergamo.corriere.it/notizie/cronaca/19_aprile_01/bergamo-troppo-rumore-rifiuti-nuove-regole-...

 

questo è il link con la nuovità. Purtroppo non posso copiare ed inviarlo.

Susanna0
Level 10
Milan, Italy

Nell'articolo si parla solo di gestori di attività ricettive.
Non si parla di locazione di appartamenti (che comunque, a voler essere pignoli, non dovrebbero neanche avere il self-check-in in quanto è proprio un controsenso rispetto al concetto stesso di locazione, secondo me)

Erika-Cornelia0
Level 4
Bergamo, Italy

si parla anche di NON ricettive

Paola4
Level 10
Rome, Italy

@Erika-Cornelia0  come dici tu l'evoluzione esplosiva del fenomeno delle locazioni sia ricettive che non, crea degli anticorpi. Mi permetto di ricordare che il check-in da noi deve essere fatto di persona per verificare e raccogliere i documenti di chi ospiti per fare la comunicazione alla Polizia.

Certamente fare locazione comporta seguire una serie di regole, sia noi come Host che gli ospiti .......

@Erika-Cornelia0  ricorda di anteporre la @ davanti al nome per scegliere il nome della persona a cui vuoi che la tua risposta arrivi.

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno