Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
Trovi tutto nella sezione specifica del forum: normative e tasse
@Domenico39, se non hai la Partita Iva ovviamente non sei soggetto ad Iva. Per il resto, certo che pagherai nella dichiarazione dei redditi le tasse sull'importo (netto) che percepisci da Airbnb ma anche con in più il Costo del Servizio per l'Host di Airbnb sul quale dovrai pagare le tasse senza poterlo detrarre come spesa, se non hai P. Iva. Farai Ricevute Generiche Non Fiscali, con Marca da Bollo eventuale da 2 Euro per importi superiori ai 77,47 Euro. Non dovrai fare ricevuta solo esclusivamente su quell'importo che costituisce il Costo del Servizio per il Guest, anche perchè Airbnb lo fattura direttamente al Guest. La ricevuta sarà a nome del tuo Guest e non a nome di Airbnb. E poi seguirai tutte le normative che riguardano (sia a livello nazionale, sia a livello regionale e locale comunale) le Locazioni Turistiche o Pure se tu lo sei, oppure le normative relative agli Extralberghieri (B&B, Case Vacanze, Affittacamere, ecc.) se sei appunto un Extralberghiero. Ti ricordo che gli Extralberghieri non devono scrivere contratti nè registrarli, mentre invece le Locazioni si (scriverli per soggiorni non superiori ai 30 gg. e invece scriverli e registrarli presso l'A.d.E. per soggiorni di almeno 30 gg.). Ma nell'apposita Room ''Normative e Tasse'' (in cui avresti dovuto postare questa tua domanda) trovi già ogni risposta alle tue domande. In generale, posso solo ricordarti che Airbnb non è un mondo virtuale a parte ma che è semplicemente un mezzo pubblicitario e una sorta di intermediario finanziario, ma per tutto il resto sia che tu lochi sia che tu gestisci attività extralberghiere seguirai la legge dello Stato Italiano, se operi su suolo italiano. Un cordiale saluto, D. ; )
Scusa Domenico, capirei una domanda di tipo "tecnico" (come ad esempio: "in quale quadro del 730 vanno posizionati i redditi che percepisco dall'attivitá di ospitalitá?", oppure: "per gli affitti, esistono aliquote agevolate?"...), cose di questo genere insomma; domande lecite, non siamo nati commercialisti, e qualche dubbio é legittimo.
Ma domandare se su un reddito, in qualsivoglia modo procurato, si debbano pagare le tasse, mi lascia interdetto.
Ritengo che tu abbia anche altri redditi (da lavoro dipendente, libero professionista, commerciante o quant'altro,) e credo che per questi la dichiarazione dei redditi e le relative imposte siano giá "ordinaria amministrazione"... perché sugli affitti tramite Airbnb invece ci dovrebbe essere una esenzione?
Comunque approfitto ,per fornirti indicazioni in aggiunta alla tua specifica richiesta, giusto per non farti rischiare sanzioni varie:
- ti sei informato in Comune circa la pratica da fare per registrarti o segnalarti?
- ti sei accreditato in Questura e sei in possesso delle credenziali (user/password) per ottemperare all segnalazione obbligatoria di tutti gli ospiti?
- hai predisposto un contratto di locazione da sottoscrivere insieme agli ospiti?
- ti sei attrezzato per il rilascio della ricevuta (bollata) da rilasciare all'ospite per l'ammontare lordo dell'affitto?
- hai vericato se il tuo Comune richiede l'imposta di soggiorno e, in caso affermativo, sai come procedere per la riscossione e il versamento al Comune?
- hai verificato se la tua Regione richiede la segnalazione statistica ISTAT?
- hai un commercialista o un CAF a cui fare riferimento, per la corretta dichiarazione degli affitti nella dichiarazione dei redditi?
Buongiorno a tutti,
non mi è chiaro come devo comportarmi per la riscossione e il pagamento delle tasse per gli affitti brevi fatti tramite AIRBNB.
Premetto che ho già accettato delle prenotazioni per i mesi di luglio e agosto ma senza alcun riferimento alla cedolare secca e alle
tasse di soggiorno.
Adesso mi chiedo;
1) Queste tasse le pagherò io dal totale che incasserò al momento che AIRBNB mi liquiderà la somma?
2) Avrei dovuto richiederle in più al prezzo pattuito prima di accettare la prenotazione? e se si posso richiederle adesso che la
prenotazione è stata accettata?
3) E' obbligatorio all'arrivo degli ospiti redigere un contrattino d'affitto per il periodo, senza obbligo di registrazione, e comunicare alla questura tutti i nominativi degli ospiti?
Ringraziandovi anticipatamente per i vari suggerimenti che mi darete
cordialmente saluto tutti
In generale, mi domando, ma come mai hai messo prima l'annuncio, accettato prenotazioni e poi chiedi informazioni su cosa devi fare e come?
Non é una domanda polemica. Me lo domando davvero!
Comunque:
A) cedolare secca e imposta di soggiorno non hanno impatto diretto sul rapporto di locazione (e quindi anche rapporto con Airbnb); la cedolare secca é un'opzione che puoi scegliere in sede di dichiarazione dei redditi (ed é in fase di definizione una legge che fará in modo che sia il portale a trattenerla al momento della prenotazione); l'imposta di soggiorno, se il tuo Comune la richiede, dovrai incassarla cash e poi riversarla al Comune secondo le modalitá che ti verranno indicate.
1) si e no, nel senso che, come ovvio, le imposte sul reddito le dovrai pagare in sede di dichiarazione annuale , mentre l'imposta di soggiorno come detto, la devi prendere cash all'arrivo degli ospiti.
2) il prezzo pattuito é quello che hai stabilito essere per te il giusto compenso per concedere il tuo alloggio in affitto; sarai tu a dover fare una valutazione complessiva (che tenga in considerazione che dovrai pagare le tasse e sostenere delle spese (bollette, pulizie al cambio ospite, lavanderia, ecc) in un giusto compromesso che ti consenta anche di ottenere le prenotazioni.
3) si, é obbligatorio.
Due considerazioni finali (tornando in merito al fatto di informarsi dopo)
- hai verificato cosa chiede la tua legge regionale in merito all'affitto turistico? Se devi preventivamente presentare in Comune una Scia o una comunicazione, sei giá passibile di sanzione;
- hai verificato quali siano i processi da seguire per l'imposta di soggiorno (se il Comune la richiede); quali sono le modalità... se devi ottenere delle credenziali... insomma, ogni Comune ha le proprie modalità (chi manuali, chi telematici, chi online, ecc.) é opportuno attivarsi per tempo per poter operare
- stessa cosa per la segnalazione degli ospiti alla Questura, che va fatta esclusivamente online, dopo aver ottenuto le credenziali (user e password).
- ti sei già procurato il contratto da far firmare? Nell'annuncio, hai precisato che all'arrivo gli ospiti lo dovranno firmare, dovranno pagare una cifra tot per l'imposta di soggiorno e presentare i documenti di tutti ?
- sai che facendo locazione turistica, non puoi fornire servizi aggiuntivi agli ospiti durante il soggiorno? (come colazioni, pulizie, cambio biancheria, navette, ecc)
Salve,
hai ragione, alla luce dei fatti avrei dovuto informarmi prima, sono stato un po leggero, ma credevo che ancora la legge non fosse in vigore, e quindi non mi sono posto il problema, fino a quando qualcuno non mi ha detto che le cose erano cambiate ma a quel punto la frittata l'avevo già fatta.
Per questo ho chiesto informazioni alla comunity dalla quale tu gentilmente mi hai risposto chiarendomi le idee.
Ti ringrazio sentitamente
Salvatore
Ciao @Salvatore35,
Benvenuto nella community!
Ti consiglio di taggare sempre l'utente (o gli utenti) a cui ti rivolgi aggiungendo la @ davanti al nome, in modo che questi possa ricevere una notifica e sapere che gli hai scritto. In caso contrario potrebbe non leggere il messaggio.
Una volta digitata la @ ti si apre un menù a tendina dove puoi scegliere l'utente (o gli utenti) al quale intendi indirizzare il messaggio. In questo caso quindi: @Roberto143 - che ringrazio per il supporto.
Spero sia utile.
__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.