Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Buongiorno a tutti e un grazie a chi mi aiuterà!
Ho un attività B&B registrata regolarmente a Bologna, non sono quindi un affitta camere o altra tipologia e non ho la partita iva.
Al momento dell'apertura della attività in comune, mi è stato riferito dall'operatore che non mi sarebbe stato possibile utilizzare il portale Airbnb per pubblicizzare il mio alloggio in quanto per la tipologia B&B non è previsto, da regolamento, la possibilità di pubblicizzare il proprio alloggio.
Mi chiedo chi ha un'attività registrata come la mia come sia organizzato per utilizzare Airbnb.
Inoltre, come può influire il fatto che la tassa di soggiorno per Bologna venga versata direttamente da Airbnb? Questo può generare controlli incrociati?
Grazie!
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
Grazie mille Alberto.
In effetti sì, ero stata anche all'URP del Comune e mi hanno dato una mail per chiedere, a cui ho scritto subito. La referente del Comune che ha ricevuto la mail ha risposto subito e mi ha mandato le info per accoglienza turistica sia professionale
http://www.comune.bologna.it/impresa/servizio_singolo/2172/
sia non professionale http://www.comune.bologna.it/impresa/servizio_singolo/4418/
Ovviamente sono entrata nel sito del secondo caso, ho visionato la normativa (file in pdf), poi ho cercato di seguire il formulario (già non facile da trovare) per fare la domanda (fattibile solo online). Dopo averlo compilato quasi tutto però... alla fine chiedono anche un certificato di agibilità DEL PALAZZO non del singolo appartamento. Sicché... sono bloccata. E' un edificio degli anni 60, ci vivono 16 famiglie (molte con bambini), alcuni ci vivono da decenni. Alcuni sono affittuari con regolari contratti. Io ho fatto il rogito 12 anni fa. Nessuno mai ha chiesto il certificato di abitabilità/agibilità. Adesso, se vuoi affittare una sola stanza, magari pochi giorni all'anno... te lo chiedono! I miei vicini non ne sanno nulla, ora mi sono rivolta all'amministratrice del palazzo. E incrocio le dita!
Comunque, di fatto, sono bloccata. a) per registrarmi sul portale ALLOGGIATI mi chiedono un numero di concessione comunale; b) per avere la concessione comunale... ci deve essere quest'altro certificato. Mah, spero di venirne a capo.
Grazie a tutti per le risposte.
@Alberto1535 sei un mito!
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community@Silvia2105 ciao,
Prova anche a chiedere direttamente al settore edilizia del Comune, dando i riferimenti catastali della tua unità immobiliare, se a loro risulta rilasciato in passato il certificato di abitabilità (o autorizzazione all'uso).
Molti edifici hanno usufruito del condono edilizio degli anni 80 e lo hanno ottenuto in quel periodo.
Qualche anno fa ci sono andato di persona, spiegando la motivazione, e sono stati molto disponibili rintracciando immediatamente la data di rilascio.
che poi un ufficio comunale (SUAP) richieda se un altro ufficio del medesimo comune (ediizia) abbia rilasciato un certificato è ridicolo, ma così funziona la nostra burocrazia.
Già!
Boh, speriamo di venirne a capo!