Buongiorno,
a qualcuno è arrivato da pagare il canone specia...
Ultima risposta
Buongiorno,
a qualcuno è arrivato da pagare il canone speciale Rai x la televisione di 203,00 euro in quanto detentore di a...
Ultima risposta
Buongiorno a tutti,
se siete appena entrati a far parte del Community Center, benvenuti! Questo è il luogo in cui i nostri host si riuniscono e condividono idee.
Ultimamente abbiamo apportato alcuni aggiornamenti al programma Superhost. A tal proposito, ci siamo detti che sarebbe stato utile creare un post nel Community Center per permettere ai Superhost di presentarsi e mettersi in contatto con altri host che cercano sempre di offrire formidabili esperienze ai propri ospiti.
Bene, è giunto il momento: presentatevi, raccontate come siete diventati Superhost e cosa avete imparato finora sull'ospitalità. Se avete bisogno di consigli e siete in cerca di ispirazione, date un’occhiata al nostro post “Come diventare Superhost”.
Grazie,
Francy
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityCome sapete, io non sono una Host, ne tantomeno una Superhost. Superhost è una parola che non è mai esistita nel mio vocabolario.
Allora, mi direte. “Perché scrivi in questa discussione?” Perché, per fortuna, non ho ancora le ragnatele che mi imbozzalano i neuroni.
Sfumata miseramente la speranza che prima o poi un po’ di giudizio avrebbe fatto capolino in AIRBNB, trasecolo, sbalordisco. Ho dei nervi, ma dei nervi. AIRBNB ha cambiato i criteri. Mi vengono gli occhi tutti da una parte come Peppa Pig.
Non per essere il tarlo del vostro gioire da Superhost, ma qualcuno ha per caso letto questo annuncio?
Da quale beautiful mind è sgorgata ‘sta roba? Chi è l’ottusangolo che ci vuole inoculare questo infallibile rimedio per diventare Superhost?
Non occorre essere Einstein per capire che mantenere una media del 4.8 sarà davvero dura. Un obiettivo quasi irraggiungibile. Finora dovevi raggiungere l'80% di recensioni a 5 stelle. Da luglio sarà necessario un minimo di 10 recensioni e una media di 4.8. Ciò significa che se ho 9 recensioni a cinque stelle e ricevo una recensione a due stelle, perdo lo status di Superhost.
Sarebbe questo il miglioramento che in passato si è chiesto a gran voce?
A me verrebbe solo una voglia fortissima di tirare delle testate al muro. AIRBNB entra a piedi uniti nella vita del Superhost e gli distrugge quel micron di felicità che ancora gli restava. E l’host, secondo AIRBNB, dovrebbe accogliere a braccia aperte questa bella novità!
Senti, cara AIRBNB, è ora che tu ti dia una bella scartavetrata al buonsenso, che è zeppo di incrostazioni. In questa strana barca in mezzo ai flutti e alle correnti che tu fingi di governare, l’host è in balia di una marea di guest che lo portano su e poi giù, quando e dove vogliono loro.
La maggior parte degli host è soggetta a revisioni ingiuste, fuorvianti, fuori del loro controllo: la maggior parte degli ospiti non sa nemmeno come funziona il sistema di revisione.
Altro che “avere il maggior numero possibile di Superhost” o “il 90% o 95% dei nostri Superhost non avrà problemi a mantenere il titolo di Superhost con i nuovi requisiti”, la maggior parte dei tuoi host finirà knock-out o si ammutinerà: ricorda che sono loro i fornitori di materia prima, tu vendi l’idea di alloggiare in casa di altri, ma se non ci fossero le case, tu non esisteresti.
《Altro che “avere il maggior numero possibile di Superhost” o “il 90% o 95% dei nostri Superhost non avrà problemi a mantenere il titolo di Superhost con i nuovi requisiti”, la maggior parte dei tuoi host finirà knock-out o si ammutinerà: ricorda che sono loro i fornitori di materia prima, tu vendi l’idea di alloggiare in casa di altri, ma se non ci fossero le case, tu non esisteresti.》
Tra l'altro "alloggiare in casa di altri" fino a un certo punto, visto che la maggioranza degli annunci (e anche il mio) offrono alloggi e stanze dove non vive il proprietario, b&b, etc. Quindi secondo la filosofia di paetenza noi "locatori in senso stretto" non potremmo essere quì, ma si sa, le provvigioni fanno gola...Comunque alla fine se questa storia delle medie impossibili dovesse rivelarsi dannosa per l'attività, si sposta l'annuncio su altri lidi finchè airbnb non si accorge che non gli conviene seguire questa rotta. Casa alla fine è ancora nostra fino a prova contraria 🙂
@Stefano327 conclude:
"Casa alla fine è ancora nostra fino a prova contraria :)"
Perché non sai del prossimo programma "Hostissimo" dove se vai sotto il 4.5 airbnb ti pignora la casa 🙂
Sarà dura mantenere una media di 4,8 quando i tuoi ospiti ti mettono 1/2/3 stelle alla voce Posizione perché per loro la casa è lontana dal centro...Quando tu nell'annuncio scrivi il Comune, i mezzi pubblici, la distanza dal centro, dalla metropolitana, dallo stadio, dal lattaio e indichi pure la via (nuova opzione possibile). Sigh.
Speriamo in bene? Non facile davvero !
Si questo è un punto assai dolente e Airbnb dovrebbe chiarire meglio all'host che il punteggio posizione non è per valutare dove si trova la casa ma unicamente per stabilire se hai descritto con precisione l'ubicazione. Anche a me capita spesso e mi fa una gran rabbia. Ho descritto tutto, metri, minuti a piedi, in metro, in autobus, distanze...
Ciao! @Sveva3 @Francesco599
Consiglio di taggare sempre l'utente (o gli utenti) a cuici si vuole rivolgere aggiungendo la @ davanti al nome, in modo che questi possa ricevere una notifica e sapere della menzione nel commento; in caso contrario potrebbe non leggere il messaggio. Una volta digitata la @ si aprirà un menù a tendina dove scegliere l'utente (o gli utenti) al quale si vuole indirizzare il messaggio.
Spero sia utile!
Francy
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityConcordo Paola in merito alla valutazione sulla posizione.Molti secondo me non leggono a fondo l'annuncio dal quale poi possono visionare anche l'area dove si trova l'alloggio.Io ho il b&b in collina e alcuni ospiti me lo hanno penalizzato nella valutazione per via della posizione.Ma quando hai prenotato,non hai visto dove era situato?
Assolutamente d’accordo.
Sicuramente ci vuole passione per quanto lavoro moltissima pazienza e tanto intuito nel capire chi si ha davanti e come porsi certo è che i nuovi criteri sono troppo estremi tanti ospiti non si accorgono del danno che ti fanno lasciando una recensione a 4/3/2 stelle solo perché magari ha piovuto oppure una zanzara gli ha punti sul naso il problema persiste e rimane sempre uno noi “host” siamo in balia delle recensioni e continuare a stringere la maglia prima o poi si ritorcerà contro a tutti
Sono d'accordo. Le vecchie regole erano migliori e più eque.
Condivido l'opinione generale espressa dai colleghi Superhost.I punti cardini devono essere: 1) la pulizia, 2) la comunicazione, 3) Check-in, 4) valore. La posizione è un dato di fatto e anche nel mio caso molto trasparente. E' evidente che chi non possiede un appartamento/casa in zona centrale, è penalizzato. Fatto non trascurabile: l'ospite paga di meno e riceve molto di più!
Credo che la posizione sia importante, ma solo rispetto alle aspettative degli ospiti. Dovrebbe incidere solo sul prezzo ( ed inficiano le "medie" dei costi suggeriti da AirB&B) e non sulla qualità dello spazio messo a disposizione. Dissento in parte anche sul tema troppo generico della "Comunicazione". Un conto è avere sollecite risposte, altro è l'uso di lingue diverse nel contatto personale. Io parlo tre lingue, ma non il polacco e l'inglese, uniche lingue che invece parlano i miei ospiti. Quando ci scriviamo possiamo usare un traduttore come Google, ma quando siamo in casa, diventa difficile la comunicazione. Quindi direi che anteriormente si deve aver ben chiarito con gli ospiti le differenze linguistiche, ma poi le ovvie difficoltà non dovrebbero far parte di valutazioni redatte dagli ospiti che risultano incidenti.