Buongiorno,
a qualcuno è arrivato da pagare il canone specia...
Ultima risposta
Buongiorno,
a qualcuno è arrivato da pagare il canone speciale Rai x la televisione di 203,00 euro in quanto detentore di a...
Ultima risposta
Volevo informare gli host diRoma che il Comune ha modificato l'applicativo per la comunicazione del contributo di soggiorno.Si chiama GECOS (GEstioneCOntributoSoggiorno) ;si può già trovare il materiale online e per chi vuole venerdì 26/2 c'è ancora la possibilità di partecipare alla presentazione in webinar. Sono 3 moduli da 1,5 h ciascuno ma per chi non potrà partecipare è prevista la possibilità di vederli in streaming nei prossimi giorni.
Credo che , tralasciando lo smarrimento iniziale, proprio di tutti i cambiamenti, a regime questo sistema sarà più leggero per noi host perchè sia le comunicazioni trimestrali che quella annuale si auto compilano inserendo i dati dei pernotti e della riscossione. Già questo mi sembra degno di nota.
Premetto che per quanto riguarda i pernotti riscossi tramite Airbnb ancora non hanno definito come trattarli stanno interagendo conAirbnb su questo punto.Pertanto su questo aspetto verrà data comunicazione non appena sarà definito mediante i canali tradizionali ( in soldoni te la devi andare a cercare sul Portale la notizia 😕 )
Come già subodorato, hanno confermato che con il cambio di normativa, anche le LT dovranno compilare la dichiarazione annuale. Vi consiglio di dare un'occhiata alla pagina del Supporto Gecos per iniziare a prendere dimistichezza perchè la release sarà per marzo con la prima comunicazione per il 1 trim 2021 da fare con questo nuovo applicativo.
https://sites.google.com/view/portale-front-office-gecos/home-page?authuser=0
@Massimo558 @Cristina2427 @Laura393 sto pensando di unire le forze e magari scrivere insieme una guida visto che le domande sul tema sembrano popolari. Fatemi sapere che ne pensate!
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityciao @Francesca , l'idea è bella, ma sono veramente troppi i casi da considerare e le cose da scrivere, temo di non avere tutto questo tempo.........
Mhhh, @Massimo558 lasciami pensare un poco e ti aggiorno. Vorrei rendere la cosa semplice per tutti!
Un abbraccio!
F
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community@Francesca scusa ma la guida inerente a cosa? Perche quello che riguarda la tassa di soggiorno si trova sul manuale Gecos e nelle FAQ. Bisogna solo andarle a trovare .......
Ciao a tutti!
Ho avviato a dicembre l'attività di alloggio a uno turistico ed essendo quindi alle prime armi mi trovo in una situazione che mi è difficile da risolvere, per cui confido in un vostro aiuto!
Al momento ospito tre ragazze che sono a Roma per lavoro: sono arrivate il 10 gennaio e andranno via il 2 marzo, ma hanno pasticciato un bel po' con le prenotazioni. Infatti, hanno prenotato un primo soggiorno su Airbnb di 33 notti (cioè fino al 12 febbraio) per due persone (ma loro sono 3!) sostenendo che questa terza collega sarebbe stata a Roma in maniera discontinua, per cui le tasse di soggiorno riscosse tramite Airbnb risultano soltanto due (e ovviamente solo per i primi 10 giorni). Poi hanno prenotato un secondo soggiorno su Airbnb di 18 notti, dal 12 febbraio al 2 marzo segnalando sempre e solo 2 ospiti.
Ora tutte e tre mi hanno chiesto la ricevuta della tassa di soggiorno ma io finora ho sempre seguito soltanto la procedura di registrazione su Gecos per range di soggiorno, come previsto dal manuale utente nel caso di pernotti esenti in quanto intermediati da Airbnb. Come faccio a rilasciare una ricevuta a ciascuna? La terza ragazza, invece, deve versare comunque la tassa di soggiorno a me? E in ogni caso, devo segnalare nella ricevuta l'esenzione per studenti/lavoratori o questa è da applicare solo al soggiorno successivo (quello dal 12 febbraio al 2 marzo) che di nuovo eccede i 10 pernotti??
Sto spulciando a fondo il manuale di Gecos ma più leggo e più vedo complicarsi le cose... aiuto!
Grazie 🙂
@Pia400 benvenuta!
Assicurati di menzionare le persone a cui ti rivolgi: la conversazione è datata e piuttosto affollata...
Ad esempio @Paola4 @Massimo558 @Cristina2427
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityCiao @Pia400, anche io sono neofita e quello che mi racconti mi lascia perplessa e spero di non trovarmici mai. Non so aiutarti realmente con il tuo problema, però quello che mi è saltato subito all'occhio è che hai, come me, una locazione turistica e allora, sono ammessi soggiorni superiori a 30 gg? io sapevo di no. Inoltre grazie a @Paola4 e a @Massimo85 ho capito che oltre alle registrazioni delle presenze su i vari siti (alloggiatiweb, radar e gecos) è necessario rilasciare una ricevuta pari all'importo che gli ospiti versano ad Airbnb (per l'alloggio) e (se vuoi separatamente) una ricevuta per la tassa di soggiorno che Airbnb ha raccolto.
Grazie @Cristina2427 ma di queste cose ero già a conoscenza! Ho seguito tutta la procedura suar e le varie registrazioni e finora con i soggiorni brevi non ho avuto nessuna difficoltà con nessuna piattaforma o aspetto burocratico. So anche che i soggiorni dopo i 30 giorni sono fattibili ma i contratti di locazione in quel caso vanno registrati (del resto non è nemmeno possibile o giusto impedirli, soprattutto se l'ospite effettua la prenotazione immediata con Airbnb), come pure è semplice rilasciare una ricevuta per la locazione appunto sottraendo le commissioni d'intermediazione di Airbnb (e non è obbligatorio, ma va fatto solo se richiesto dall'ospite per cifre superiori ai 77 euro se non ricordo male). Il problema mi si è posto con Gecos nel momento in cui non mi permette di emettere ricevuta con l'esenzione per i lavoratori per tasse locali già riscosse da Airbnb...non so se @Paola4 o @Massimo558 hanno mai avuto situazioni simili... Comunque grazie!
@Pia400 che la ricevuta della riscossione della tassa di soggiorno le tue ospiti la trovano nella prenotazione alla voce Ottieni ricevuta.Lì trovano quanto hanno pagato inclusa la tassa di soggiorno.
Tu se vuoi puoi anche fare ricevuta a parte con libretto ricevute ma devi scrivere sopra Riscossa da Airbnb. Loro avendo fatto due prenotazioni separate hanno purtroppo pagato 2 volte la tassa di soggiorno che per le studenti è di massimo 10 giorni. Qui c’è è il guazzabuglio purtroppo : loro hanno pagato quindi tu non puoi registrarle come esenti su Gecos. Se vuoi sistemare le cose devi chiamare Airbnb spiegare la situazione inviargli copia del Regolamento del Comune di Roma dove si stabilisce che gli studenti pagano solo 10 giorni e far rimborsare l’eccedenza. Non so però se questo possono farlo avendo sbagliato le ragazze avendo fatto 2 prenotazioni invece di allungare quella esistente.
Ricordati poi di farti dare una comunicazione dell’Università che attesti che stanno seguendo l’università da tenere tra la documentazione in caso di controlli. Per la terza ragazza rilascia ricevuta su libretto a zero scrivendo Esente come studente. In Gecos poi la comunicherai con esenti studenti e quindi risulterà da riversare zero. Se ho dimenticato qualcosa fammi sapere 🙂
Buongiorno a tutti. Ho un dubbio riguardo alla registrazione delle notti intermediate da Airbnb per soggiorni a cavallo di due mesi o due trimestri. In questo caso occorre inserirle in range di soggiorni, su cui però il range è relativo al massimo ad ogni mese. Ad esempio: un soggiorno a cavallo di febbraio/marzo lo registro sul range di soggiorni di febbraio o su quello di marzo? Sulle Faq di Gecos non è spiegato. Grazie
@Laura393 no devi registrarlo a fine soggiorno e lo registrerà a marzo. Se lo spezzi non va bene.
ti consiglio di fare direttamente a fine soggiorno « genera ricevuta « che poi potrai inviare all’ospite. In questo modo ti troverai anche la dichiarazione trimestrale pronta :))
@Paola4 scusa, ma nelle istruzioni gecos è indicato che le notti airbnb occorre necessariamente inserirle in range di soggiorno. Tu fai ricevuta gecos invece?
Qui il link delle istruzioni
https://drive.google.com/file/d/1Oio69H78gUd5aHlQgPs_ABO9BdjLnJmN/view
https://drive.google.com/file/d/1my7JvOjvMeCslqPKbuGFTMhMCXBlCL6M/view
Ho fatto una simulazione su gecos. Effettivamente facendo la ricevuta gecos fra le esenzioni compaiono le notti intermediate airbnb. Peccato che nelle Faq dicano tutt'altro. Grazie Paola
Grazie mille del tuo feedback! Ah, la community la sa lunga come vedi! 🙂
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community