Buongiorno,
a qualcuno è arrivato da pagare il canone specia...
Ultima risposta
Buongiorno,
a qualcuno è arrivato da pagare il canone speciale Rai x la televisione di 203,00 euro in quanto detentore di a...
Ultima risposta
Io ho scelto che chiunque per mandarmi una richiesta debba avere fatto tutte le verifiche richieste. Nonostante questo airbnb permette che io riceva spesso richieste da ospiti non verificati. Non solo non è compito mio fare verifiche....ma airbnb mi manda pure un avviso per cui dopo tre miei rifiuti io potrei pure ritrovarmi con l'account temporaneamente oscurato....
Mi pare che la qualità di airbnb stia ultimamente calando verso il basso, fino a un pò di tempo fa non era affatto così. E il covid non c'entra nulla.....
Ciao @Carlo126 .
L'impostazione dei requisiti che tu richiedi vale solo per la prenotazione immediata.
Ovvero può prenotare da te solo chi ha i requisiti da te richiesti.
Ciò non toglie che Airbnb ti mandi anche messaggi da ospiti che non hanno fatto tutte le verifiche richieste.
A te decidere se accettare o meno.
A me è capitato di avere richieste che poi sono andate a buon fine.
Al contrario, quando ricevo richieste da ospiti che non mi convincono, suggerisco di procedere con la prenotazione immediata. Se hanno i requisiti va tutto bene. Diversamente spariscono.
Ti sono stata d'aiuto? 😊
@Carlo126 ciao, io non ho la prenotazione immediata per cui l'ospite può inviare solo una richiesta di prenotazione. Pensavo di essere maggiormente tutelato.
Negli ultimi mesi sono stato costretto a rifiutare alcune richieste di prenotazione trovandomi nella tua medesima situazione: identità non verificata, assenza di referenze, profilo totalmente anonimo, nessuna informazione a supporto della richiesta, nonostante i miei solleciti.
Sono arrivato alla conclusione che certi soggetti è meglio perderli che trovarseli in casa.
Quindi continuo con le mie regole, consapevole di eventuali penalizzazioni.
Può darsi che un aiuto venga dall'utilizzo degli strumenti professionali: se c'è una possibilità,
@Angela1056 lo sa di sicuro.
Ciao @Carlo126 , premetto che io affitto una casa con 12 posti letto e quindi per me è molto importante capire se gli ospiti possano andare bene per il mio alloggio.
Nelle 24 ore di tempo che ho, prima di dover accettare o rifiutare una richiesta di prenotazione, comunico con l'eventuale ospite facendo una serie di domande. Innanzitutto chiedo anche il cognome (e Airbnb permette che lo si faccia) e gli spiego che se è veramente interessato alla prenotazione, lui e tutti i partecipanti dovranno comunque fornirmi i dati identificativi al check-in. Poi chiedo quali siano i partecipanti alla prenotazione, come mai hanno scelto il mio alloggio, cosa li porta dalle mie parti ecc.
Se ci sono delle recensioni, li valuto attentamente. Se nelle valutazioni trovo un Host al quale l'eventuale mio ospite ha lasciato una recensione, posso vedere anche la foto di profilo di chi mi ha inviato la richiesta.
Dalle risposte più o meno esaurienti oppure evasive capisco già un po' del comportamento dell'ospite. Se non mi convince gli faccio sapere che forse il mio alloggio non è adatto alle sue esigenze e gli consiglio di ritirare la richiesta prima che gli venga caricato l'importo della prenotazione sulla sua carta di credito. Di solito funziona e l'ospite ritira la richiesta.
In questo modo non ho bisogno di rifiutare la richiesta. È un piccolo accorgimento che potrebbe essere utile anche ad @Alberto1535.
Capisco che tutto questo comporta un lavoro e non so se per te valga la pena farlo perché affitti soltanto a una persona alla volta.
Ma se non lo fai tu, Airbnb non lo fa di sicuro.
@Angela1056 Eccellente, Angela! Davvero un'ottima tattica. La faremo nostra tutti. Grazie!
@Carlo126 Anch’io ho alcuni requisiti per la prenotazione immediata, e chi non ha i requisiti è costretto a mandarmi una richiesta.
Di solito, però, non si tratta di una richiesta di prenotazione, ma di una richiesta di informazioni, per cui dopo aver risposto ai messaggi non c’è obbligo di rifiutare o preapprovare. L’obbligo sussiste solo per le richieste di prenotazione, e in quel caso i tasti sono Accetta e Rifiuta, e l’orologino continua il suo conto alla rovescia anche se esci e rientri.
Anche a me è capitato spesso di accettare persone senza recensioni dopo aver conversato un po’ e avuto una buona impressione. Io non chiedo la verifica dei documenti come requisito: penso che tanto li chiedo io personalmente al check-in, e ho l’impressione che la verifica che possa fare Airbnb a distanza sia solo teorica, di nessuna sicurezza se uno vuole imbrogliare, e invece complicata per un utente normale (perlomeno, io ho faticato un bel po’ a verificarmi)
La mia domanda a questo punto è @Susanna0 e @Angela1056 : dopo che l'ospite ha inviato la richiesta di info e io risposto, se non pre-approvo lui non può prenotare? Dato che io ho impostato la prenotazione immediata con i requisiti:
Lui ha confermato solo mail e non ha recensioni in questo caso specifico quindi può prenotare solamente nel momento in cui pre-approvo?
Grazie
@Elisa2365 no, se tu non pre approvi l'ospite non può prenotare...in teoria nel senso che a me è capitato di ricevere una prenotazione immediata da una persona che non aveva recensioni: ho lasciato perdere perché era una persona che conoscevo tramite altre vie, però gli errori del sistema a volte capitano...
Ciao @Elisa2365 anche se non pre-approvi una richiesta di informazioni, l'ospite ti può comunque inviare una richiesta di prenotazione che tu dovrai accettare o rifiutare.
Avendo impostato la prenotazione immediata con i tuoi criteri, credo che se anche pre-approvi invece la richiesta di prenotazione, l'ospite non può prenotare immediatamente ma devi sempre inviarti una richiesta di prenotazione.
@Elisa2365 intendevo dire...."credo che se anche pre-approvi invece la Richiesta di Informazioni, l'ospite non può prenotare immediatamente ma deve sempre inviarti una Richiesta di Prenotazione.