rimborso consumo gas e elettricità per soggiorni oltre i 30 giorni

Eli131
Level 2
Bologna, Italy

rimborso consumo gas e elettricità per soggiorni oltre i 30 giorni

 

Buonasera, affitto un appartamento ammobiliato a uso turistico. per locazioni superiori ai 30 gg (consentite fino a 6 mesi) faccio rimborsare alcune utenze (gas e luce) a fronte di un canone più basso. All'arrivo dell'ospite gli do il prezzo a unità di consumo, calcolato dalla bolletta più recente, per esempio Euro X al m3 per il gas, e questi può anche controllare i suoi consumi dal contatore in casa.

 

DOMANDA: Qual'è la modalità consentita per legge per farmi rimborsare? Va bene in contanti? Devo fare una ricevuta? Avete un facsimile o indicazioni precise? Grazie mille.

7 Risposte 7
Angela1056
Level 10
Linarolo, Italy

Ciao @Eli131 , dovresti postare la tua domanda sul Community Center di lingua italiana, qui sei su quello di lingua inglese.

Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

 

Ciao @Eli131 ,

grazie alla nota di @Angela1056 ti ho spostato nella community giusta! 🙂 

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

Donatella26
Level 10
Mondolfo, Italy

Alberto1535
Level 10
Bologna, Italy

@Eli131 buongiorno.

La locazione diretta (senza l'intervento di intermediari) da parte del solo proprietario (o usufruttuario) di appartamento ammobiliato per uso turistico con durata sino a sei mesi è la tipologia di locazione turistica prevista dalla Legge regionale del 2004: nella sostanza è la regolamentazione della locazione turistica tipica della riviera romagnola (dove il proprietario non residente affitta l'appartamento ai turisti per la stagione estiva).

Si tratta quindi di un contratto da utilizzare per la locazione strettamente turistica, non certo per la locazione per studio, lavoro o altra esigenza del conduttore. In questi casi (quando la durata è superiore al mese) occorre utilizzare il modello del contratto transitorio con tutti i relativi vincoli (e modesti benefici) previsti dall'Accordo territoriale.

Trattandosi di contratti soggetti a registrazione, mi permetto portare alla tua attenzione questo aspetto.

Un cordiale saluto.

Eli131
Level 2
Bologna, Italy

 

Grazie @Alberto1535 , 

sono al corrente delle regole contrattuali. La domanda riguarda in specifico il rimborso di alcune utenze (il puro consumo come da contatore) se deve essere fatto con un bonifico e ricevuta semplice o se può essere fatto in contanti. Trattandosi di un semplice rimborso non credo si debba fare ricevuta fiscale. 
(Il canone comprende alcune utenze e non altre)

Grazie ancora 

Alberto1535
Level 10
Bologna, Italy

@Eli131 

A mio parere è sempre preferibile, per entrambe le parti, un mezzo di pagamento (come il bonifico oppure l'assegno) in grado di assicurare la tracciabilità, ma nulla vieta il regolamento in contanti nei limiti previsti per l'utilizzo del contante (riferito all'intera operazione, cioè il pagamento delle utenze sulla base dei consumi effettivi dell'intero periodo di locazione): al momento 2.000 euro che dovrebbe ritornare a 1.000 euro dal 1 gennaio 2023.

C'è l'obbligo di rilasciare la ricevuta a richiesta, e a spese, del debitore.

Il debitore te la chiederà certamente se paga in contanti, ed è comunque preferibile emetterla.

Se l'importo supera euro 77,47 alla ricevuta deve essere apposto il bollo di 2,00 euro a cura del creditore ma a spese del debitore.

Gli consegni l'originale e tieni la copia/fotocopia.

Eli131
Level 2
Bologna, Italy

Molte grazie Alberto! Molto utile 

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno