Ciao community, ho una domanda in relazione ai numeri di po...
Ultima risposta
Ciao community, ho una domanda in relazione ai numeri di posti letto all'interno di un'appartamento adibito a locazione turi...
Ultima risposta
Buongiorno a tutti e scusatemi per il disturbo. Nel giugno 2021 ho cominciato con mio marito questa bellissima avventura e ne siamo molto felici. Domanda di carattere fiscale.... ho già scaricato l'elenco di tutte le mie fatturazioni e dei miei guadagni che poi mio marito dovrà dichiarare nell'imminente dichiarazione dei redditi 2022.
La proprietà e sua ma l'annuncio è a mio nome, cambia qualcosa? .. trovo per caso una certificazione riepilogativa da qualche parte oppure va bene se presento al commercialista il vostro elenco dettagliato?
Grazie sinora a chi vorrà aiutarmi e auguro a tutti una stagione 2022 piena di soddisfazioni e di ospiti....
Pace e serenità a tutti
Nadia
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
@Nadia875 buongiorno, immagino che tu faccia locazione come privato per cui le fatturazioni cui fai riferimento siano quelle relative alle commissioni host di Airbnb.
I redditi fondiari deve comunque dichiararli il proprietario (anche qualora i bonifici di Airbnb siano ad esempio, confluiti in un conto intestato solo a te, e quindi non siano da lui percepiti).
Ai fini della Dichiarazione dei redditi poco importa dell'importo dei bonifici ricevuti da Airbnb, che si riferiscono a compensi netti (vale a dire al netto della commissione host).
Quello che rileva è il compenso lordo indicato nel contratto di locazione, quindi puoi presentare al commercialista i contratti.
Il contratto, come ci suggerisce Alberto, è obbligatorio anche per una notte. Obbligatoria anche la registrazione sul portale alloggiati.
Occorre richiedere alla Questura competente le credenziali per l'accesso al Servizio AlloggiatiWeb.
L'host ha l'obbligo - pena pesanti sanzioni amministrative e conseguenze penali - di comunicare le generalità degli ospiti (senza eccezioni, indipendentemente dall'età) entro 24 ore dall'arrivo (entro 6 ore se il soggiorno è per una sola notte).
In realtà l'agenzia delle entrate individua l'intermediario (nel nostro caso Airbnb) come sostituto d'imposta ovvero come il soggetto che versa per conto nostro il 21% di tasse dovute https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/comunicazioni/contratti-di-locazione-brev...
Airbnb non ha mai applicato la ritenuta del 21% nè ha mai comunicato i dati all'Agenzia delle entrate.
La vertenza promossa da Airbnb contro le norme fiscali italiane è arrivata alla Corte di giustizia dell'Unione europea, ma l'esito non è ancora noto.
Di conseguenza, i compensi lordi percepiti nell'anno 2021 vanno inseriti nella Dichiarazione dei redditi presentata quest'anno, con la possibilità di optare (se più conveniente) per la cedolare secca del 21% oppure farli confluire (al 95%) nel reddito complessivo e assoggettarli a tassazione ordinaria.
Buongiorno. Ho scaricato il file CSV che riporta importo del bonifico, spese di pulizia e commissioni, ma credo che se lo vede la mia commercialista impazzisce a fare i conti. Non c'è da qualche parte sul sito un riepilogo che indichi il totale di: spese alloggio, spese pulizie e commissioni host?
@Anna1788 buongiorno,
i redditi da inserire in dichiarazione sono i compensi lordi (spese di pernottamento più spese di pulizia), anche se noi percepiamo da Airbnb i compensi netti (compensi lordi meno le commissioni host).
La via più semplice è presentare al commercialista i contratti di locazione (i quali riportano come canoni pagati proprio i compensi lordi).
Ciao @Claudio855
ho visto anche io le slide qui.
Molto interessanti. Ricordo che @Dario0 è uno che la sa lunga 🙂 qualche cosniglio caro Dario? Dove si legge "Quando si considera stipulato il contratto di locazione? Il contratto si considera stipulato nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell’accettazione dell’altra parte (art. 1326 c.c. 😞 non rilevano la data di pagamento del corrispettivo o la data di utilizzo dell’immobile. Per i contratti di locazione breve stipulati attraverso intermediari rileva il momento in cui il conduttore riceve conferma della prenotazione dall’intermediario."
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community
Caro @Dario0 !
Come batman sei arrivato chiamato dal Dario segnale: grazie! 🙂
Claudio scriveva poco sopra che: "In realtà l'agenzia delle entrate individua l'intermediario (nel nostro caso Airbnb) come sostituto d'imposta ovvero come il soggetto che versa per conto nostro il 21% di tasse dovute https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/comunicazioni/contratti-di-locazione-brev...
e allora ci è partita la confusione! 🙂
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityCiao @Francesca , forte questa cosa del Bat segnale. La sai lunga su come richiamare la mia attenzione! 😉
Airbnb in effetti, come tutti gli intermediari, dovrebbe fare questa cosa della ritenuta e altre cose.
Qualcuna la fa e qualcun'altra no. Quindi portiamo pazienza e andiamo incontro all'Agenzia delle Entrate facendo, come hanno detto in tanti prima di me ( ad es. @Alberto1535 ), e dichiariamo il lordo e paghiamo le tasse, se ci conviene con la cedolare secca al 21% altrimenti con l'IRPEF.
Quella dell'effettivo momento della conclusione del contratto è più una cosa da giuristi che altro. Dal momento della conclusione del contratto derivano alcune conseguenze ma facciamo finta che non ci interessi. 😉
Al prossimo Dario segnale!
Buongiorno. Parlate di contratti da far firmare al locatario.
Io però non sono sul posto quando arrivano gli ospiti, fornisco le istruzioni per il self checkin.
Come posso fare?
Un contratto via email è valido?
buonasera, secondo le indicazioni delle Questure gli ospiti vanno identificati di persona sulla base di documento di identificazione in originale, per cui il self check-in non sarebbe consentito.
Risolto il primo problema, il secondo non si pone.
Se pensi invece, di continuare con il self check-in, una soluzione pratica (comunque fortemente sconsigliata) è di fare trovare all'ospite due originali del contratto, uno già firmato da te destinato all'ospite, l'altro che deve firmare l'ospite da lasciare nell'appartamento.
Questo preceduto dall'inoltro all'ospite della bozza del contratto spiegando cosa dovrà fare all'arrivo.
certo che si, che c'entra?
Si paga alla provincia 1 volta all'anno dichiarando il numero di notti degli ospiti