@Giacomo364 buonasera.
Se ho capito bene, come proprietario residente dai in locazione breve una porzione (stanze) della tua abitazione.
Salvo che non affitti per 365 giorni, nel corso dell'anno ci sono due diverse situazioni per il tuo immobile:
-per un certo numero di giorni, immobile utilizzato (solo) come abitazione principale (codice 1);
-per i giorni di affitto di una porzione, immobile in parte utilizzato come abitazione principale e in parte concesso in locazione in regime di libero mercato (codice 11).
Per cui si utilizzano due righi.
Se l'immobile è di tua proprietà al 100% e vuoi optare per la cedolare secca, supponendo una rendita catastale di 1.000, canoni di locazione 10.000, giorni (non notti) totali di locazione 100, il quadro B diventa:
Rigo B1:
Rendita 1.000 Utilizzo 1 Possesso giorni 265 % 100 Codice Comune....
Rigo B2:
Rendita 1.000 Utilizzo 11 Possesso giorni 100 % 100
Codice canone 3 Canone di locazione 10.000 Continuazione X Cedolare secca X Altri dati 2
Se si tratta di un Mod.730, puoi verificare sul Modello 730-3 (prospetto di liquidazione):
-rigo 12 Deduzione abitazione principale: stesso importo del rigo 7
-rigo 80 Cedolare secca dovuta (= 21% del Canone di locazione).
Se rilevi anomalie o hai dubbi, scrivi senza problemi.