Buongiorno, mi sono iscritta da pochissimo su Airbnb e volev...
Ultima risposta
Buongiorno, mi sono iscritta da pochissimo su Airbnb e volevo ricevere qualche consiglio rispetto al mio annuncio, in attesa ...
Ultima risposta
scusate l 'ignoranza ma riguardo la nuova normativa sulla privacy , come ci dobbiamo comportare?
@Anonymous
Le imprese, grandi o piccole, quindi, anche i titolari di case vacanze, B & B gestiti in forma imprenditoriale e formule complementari a quella del B & B, esercitate in forme abituali e imprenditoriali, che prendono il nome di Affittacamere (come per le case vacanza, i B & B, anche per gli Affittacamere le leggi sono regionali) sono destinatari del Regolamento UE 2016/679 (noto anche come GDPR) che entrerà in vigore tra tre giorni (25 maggio).
In realtà, il trattamento dei dati era previsto anche prima del GDPR: il cliente doveva essere informato delle finalità della raccolta e del trattamento dei suoi dai, ai sensi dell’art.13 del D.Lgs. 196/2003. L’informativa (raccolta dati manuale o informatica / indicazione del titolare del trattamento dei dati e di eventuali responsabili / riconoscimento del diritto di accesso ai propri dati personali e la possibilità d richiederne la modifica e la cancellazione) solitamente era fornita per iscritto e doveva essere firmata, per accettazione, da parte del cliente. In caso di rifiuto, il gestore della struttura ricettiva non poteva fornire alloggio.
Il GDPR non ha abrogato il suddetto decreto legislativo. “Con la piena attuazione del nuovo regolamento – si legge sul Sole24Ore del 21 maggio – dunque, la legislazione italiana, con esso incompatibile, deve essere automaticamente disapplicata. Di conseguenza, fino a quando non sarà adottato un provvedimento di raccordo tra la disciplina del regolamento e l’ordinamento interno, il Codice privacy resta in vigore limitatamente alle norme compatibili con la nuova disciplina europea, la quale, dopo il 25 maggio 2018, è in realtà anche parte integrante d’ordinamento italiano”.
@Emily352 Buongiorno sono nuovissima e molto preoccupata perchè sono tante le cose da sapere "bene" per non incorrere in sanzioni.
Volevo domandarti se sai se anche un affitto/breve o Locazione Turistica si deve attenere al regolamento UE 2016/679 che entra in vigore oggi?
Dove potrei documentarmi in merito e sopratutto dove trovo il modulo da far firmare?
Grazie per le risposte
Ciao @Gabriella189!
Benvenuta nella community! Ti segnalo che la tua richiesta non è relativa alle leggi europee sulla privacy (GDPR) dunque ti chiedo cortesemente di fare una ricerca (in alto a destra la lentina) Locazione Turistica. Tra l'altra la ottima @Emily352 ha pubblicato un post proprio sulle novità del 2018. Vai col ricercone e facci sapere :))
Francy
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityCiao @Francesca0!!
Grazie per il benvenuto ma sopratutto grazie per la dritta su devo andare a cercare, non hai idea di quanto ho apprezzato, non avendo nessuna esperienza mi sentivo disorientata.
Farò la ricerca che mi suggerisci e ti farò sapere appena parto!!
Gabriella
@Francesca ha scritto:Ciao @Gabriella189!
Benvenuta nella community! Ti segnalo che la tua richiesta non è relativa alle leggi europee sulla privacy (GDPR) dunque ti chiedo cortesemente di fare una ricerca (in alto a destra la lentina) Locazione Turistica. Tra l'altra la ottima @Emily352 ha pubblicato un post proprio sulle novità del 2018. Vai col ricercone e facci sapere :))
Francy
Francy
Se non sei una impresa (grande o piccola) o un soggetto pubblico, @Gabriella189, non devi predisporre nessun modulo che richiami la nuova privacy da far firmare ai guest né ti dovrai dotare di particolari software o protesi webbistiche.
Se sei un soggetto privato PF che affitta un bene immobile per un dato tempo ti dovrai comportare come – suppongo – tu abbia sempre fatto finora (la normativa in materia di privacy si fa sentire anche sul fronte delle locazioni immobiliari): inserendo nell’atto negoziale l’apposita clausola “Autorizzazione comunicazione dati”:
“Il locatore/la locatrice e il conduttore si autorizzano reciprocamente a comunicare a terzi i propri dati personali in relazione ad adempimenti connessi con il rapporto di locazione in essere (legge 675/1996)”
Ciao @Emily0
desidero ringraziare anche te per questa precisazione che approffondirò andando a leggere la legge che citi (675/1996), mi sento più tranquilla con il vs. aiuto.
Piuttosto, perdonando l'ignoranza, cosa significa <....soggetto privato PF>?
Gazie
g.
<....soggetto privato PF> = persona fisica
Facile................ 😄
Grazie
GRAZIE GENTILISSIMA AVRESTI UN MODELLO DA STAMPARE DA POTER FAR FIRMARE AGLI OSPITI O UN LINK DOVE POTERLO SCARICARE ?....ANCORA GRAZIE
Ciao @Anonymous,
di solito @Roberto è un uomo dal modello facile. 🙂
Puoi aiutarci, Roberto?
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community@Francesca, @Anonymous, @Emily352, @Gabriella189
il “modulo” da far firmare dovrebbe essere il CONTRATTO DI AFFITTO
so che questo dovrebbe bastare; comunque, per il classico “per non saper né leggere né scrivere”, io mi sono scaricato anche il modello presente in Turismo5, che faccio firmare, presentandolo già spuntato con “NO” relativamente ai punti concernenti invio di comunicazioni, email, telefonate, ecc, dove si fornisce invece l’autorizzazione alla comunicazione dei dati per gli obblighi di legge (Alloggiatiweb).
so che é ridondante e probabilmente del tutto inutile, ma preferisco cosí. 🙂
QUESTO il modulo ridondante di Turismo5 (versione italiano e inglese; in rosso "Intestazione" va sostituito con il nome del locatore); va compilata la data e le caselle con i nominativi (e data di nascita) dei guest, da far firmare.
Naturalmente, il CONTRATTO DI AFFITTO per chi fa semplice locazione.
Per gli altri credo possa andar bene, per il momento, il modulo di Turismo 5.
ciao @Roberto0
Grazie anche a te per le risposte e per il modulo che hai allegato, davvero collaborativo.
Ragazzi che dirvi? mi sento più rilassata!! 😉
g.