Aiuto psicologico :)

Novantadue0
Level 2
Agrigento, Italy

Aiuto psicologico :)

Buongiorno a tutti,

scrivo perchè ho bisogno di sfogarmi, non so se è lecito e opportuni....ma ci provo

Ieri sera riunione di condominio perchè avvieremo  a breve una locazione turistica. 

Ci hanno dato addosso come dei trogloditi. La situazione che hanno continuato a prospettare per più di un'ora, nonostante i nostri tentativi di chiarmimento, è stata quella di psicopatici, [*** contenuto rimosso perché in contrasto con le Linee Guida della Community***] che arrivano e poi si fanno i calchi delle loro serrature per derubarli, drogati trovati nell'androne quando rientrano a casa le figlie  a tarda notte, extracomunitari ( n.d.r. puro razzismo)...., metallari con i chiodi al naso e i jeans che lasciano il sedere di fuori. 

Ora io non sono dove vivano i mie condomini, pensavo sul mio stesso pianeta. Ma ieri sera ero distrutta, ho pianto come non mi succedeva da tempo e mi hanno ridotto il morale a pezzi, sono ancora scossa nel senso letterale del termine. Ovviamente condominio in cui vivono: ingegneri, medici, commercianti ...

Scusatemi per lo sfogo ma ne avevo bisogno.

Grazie, un saluto a tutti 😞

 

p.s. Scrivo da Agrigento: il turista (purtroppo) arriva pernotta una sera visita La Valle dei templi e va via (dati statistici).

 

17 Risposte 17
Vittoria25
Level 10
Finale Ligure, Italy

@Novantadue0  

mi dispiace davvero tanto, posso solo consigliarti di non mollare e di non lasciarti troppo coinvolgere a livello personale ed emotivo, insomma loro non hanno alcun diritto di ridurti così

Novantadue0
Level 2
Agrigento, Italy

Grazie 🙂

Emily352
Level 10

Gli altri condomini possono opporsi, battere i piedi e contestare quanto vogliono, ma, se il Regolamento di natura contrattuale o assembleare, deliberato cioè all’unanimità dei consensi e poi trascritto nei registri immobiliari, non contiene esplicite (e non generiche), inequivocabili limitazioni alla sfera di proprietà esclusiva dei singoli condomini (la clausola che vieta di turbare la tranquillità e la sicurezza dello stabile non è sufficiente: il danno concreto, reale, non ipotetico, da tale attività va provato davanti ad un giudice)  per intenderci, “la locazione delle singole unità immobiliari site nel condominio è espressamente vietata, codesti dotti, medici e sapienti dovranno farsene una ragione: ciò che costoro potrebbero contestare, @Novantadue0 , non sono i Rom, i metallari, gli extracomunitari, ma semmai le spese condominiali, ossia l’aumento dei consumi oggettivi (ascensore, luce ecc.) determinato da un’attività non sporadica e occasionale, ma stabile e continuativa.

 

Tornando al cuore del problema, la locazione – di breve o lunga durata – che peraltro non comporta alcuna modifica di destinazione d’uso dei locali ai fini urbanistici, non è un’attività alberghiera o un’attività ad essa riconducibile come pensione, affittacamere o simili, in sostanza in questi locali non viene esercitata un’attività ricettiva alberghiera o extralberghiera, magari vietata dal Regolamento di condominio.

 

Gli host che, direttamente o tramite intermediari fisici o online, danno in locazione turistica i loro immobili lo possono tranquillamente fare senza il preventivo vaglio assembleare (in senso conforme Cass. 22711/2016).

Ruggero3
Level 10
Palermo, Italy

comanda il codice civile che supera qualsiasi regolamento condominiale. vai da un buon avvocato che ti saprà consigliare

Ermanno6
Level 10
Rome, Italy

@Novantadue0 Certo se sapevi prima la reazione di questi benpensanti dovevi andare là con tutt'altro atteggiamento, cioè far capire loro che tu per correttezza stai semplicemente comunicando quello che è un tuo diritto. Tu ora non devi rivolgerti a nessun avvocato, al limite vai a parlare solo con l'amministratore che dovrebbe conoscere il codice civile e sapere quanto ti ha sapientemente esposto @Emily352. Sono loro che ti devono fare causa ma non lo faranno mai perché è persa in partenza se non è esplicitato nel Regolamento e nemmeno lo possono votare ora poiché ci vuole l'unanimita dei consensi e tu non sei d'accordo.

Cerca di vedere il lato positivo: ora sai che personaggi ci sono nel tuo condominio... come i germi patogeni bisogna evitarli.

Cmq ti capisco, anche a me ci avevano provato, con questi accenti di razzismo poi.... sono ignoranti. Ci sono stato male anch'io, non gli dare retta, hai fatto bene a sfogarti. Ora sai come stanno le cose.

Barbara1184
Level 10
Palermo, Italy

@Novantadue0 , mi unisco a tutti quanti prima di me: coraggio, non mollare! Capisco l'orrore e lo sgomento, capisco davvero e mi disgusta sentire di questi atteggiamenti finti benpensanti che celano un razzismo odioso.

Ti consiglio comunque anche io di cercare le vie "buone", anche se verrebbe di segnalarlo alla polizia, questo atteggiamento, vabbè... purtroppo, anche se non possono dire e fare nulla, i tuoi vicini potrebbero metterti i bastoni tra le ruote, trattare malamente i tuoi ospiti, farti fare figuracce... io al posto tuo mi consiglierei con un amico avvocato, per scrivere all'amministratore del condominio: gli scrivete con garbo ma fermezza che hai preso atto dell'atteggiamento piuttosto ostile dei tuoi vicini, mentre il tuo era stato un atto di gentilezza e civiltà, quello di informarli dell'attività che stai per intraprendere e che non tollererai alcuna azione poco gentile nei confronti dei tuoi ospiti...

Facci sapere!

Ada-and-Sergio0
Level 10
Florence, Italy

@Novantadue0  Siamo tutti con te! Capisco bene le tue frustrazioni. Le stesse che avevo io prima ancora di acquistare l'appartamento dove faccio locazione. Io mi interessai prima se non vi fosse alcun tipo di regolamento che lo vietasse, ma comunque temevo lo stesso le reazioni dei vicini. Fatto stà che ho iniziato, senza dire niente a nessuno. A distanza di tempo nessuno mi ha mai detto niente e molti neanche se ne sono tutt'ora accorti. La legge, comunque è dalla tua. Io andrei avanti, vedrai che tutto andrà bene, perchè si renderanno conto che non  è affatto uno scenario apocalittico. Purtroppo le persone hanno paura di ciò che non conoscono e questo le mette sulle difensive.

Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

Evviva community, siamo davvero un tiramisù senza calorie, un sorriso all’improvviso, un abbraccio virtuale! Meglio del cioccolato! Mi ha fatto tanto piacere leggere questi commenti di supporto per @Novantadue0 ! 

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

Salvatore199
Level 10
Rome, Italy

@Novantadue0 

 

Preso atto di quanto hanno giustamente evidenziato @Ermanno6 ed @Emily, e cioé che nessuno può impedire la locazione del proprio appartamento, credo sia comunque opportuno fare una riflessione ulteriore, perché non esistono solo le ragioni del diritto, ma ci sono anche altri aspetti da considerare (cosa che tu hai anche fatto, ma che a mio avviso necessita di un ulteriore approfondimento).

 

Una questione di opportunitá: ingaggiare una battaglia con gli altri condomini non porterebbe sicuramente nulla di buono, né a te, né a loro. Tu entreresti in conflitto con l’intero condominio, che é una porzione di societá, dalla quale verresti esclusa e dalla quale ti dovresti difendere. Perché é possibile che gli altri condomini mettano in atto quelle piccole/grandi azioni di disturbo, che ti renderebbero la vita maledetta.

 

Una questione di comprensione del problema dal loro punto di vista: un conto é un grande condominio in centro a Milano, magari già con diversi uffici e quindi con un gran via vai di gente, un conto può essere un piccolo/medio condominio di una cittadina, abitato magari da pensionati; il rischio é creare a loro la vita maledetta, con un improvviso via vai di gente sconosciuta che andrebbe a turbare il tranquillo tran tran quotidiano.

Loro non devono avere pre-giudizi di sorta, ma é altrettanto importante non giudicare la loro visione della tranquilla vita nel condominio, nel quale magari hanno acquistato l’appartamento con tanta fatica.

 

Quindi?

 

Quindi la cosa migliore dovrebbe essere quella di venirsi incontro.

Non sono sicuro, ad esempio, che i turisti ad Agrigento (che desiderano alloggiare in un appartamento) siano tutti mordi e fuggi e che il soggiorno standard sia di una sola notte.

Se così fosse, forse più che pensare di affittare il tuo appartamento dovresti pensare ad aprire un hotel, perché soggiorni di una notte, benché leciti, di certo non si possono considerare realmente degli “affitti”.

Può capitare, certo, ma se questa fosse la regola, allora il turn-over potrebbe essere davvero fastidioso, ed ignorarlo non sarebbe corretto.

Da tener conto poi che spesso, (non sempre, ma frequentemente) questi soggiorni lampo, sono richiesti da giovani non proprio attenti a rispettare le regole di civile convivenza: sono in vacanza, e magari si torna tardi la sera o la notte, magari dopo aver passato la serata e bevuto un bicchiere di troppo, si fa baldoria fino alle ore piccole.

Di questi aspetti sono piene le cronache dei notiziari cittadini.

 

Allora credo che da parte di chi affitta in queste condizioni, (condomini timorosi delle possibili conseguenze) ci dovrebbe essere un impegno reale a far si che la locazione sia davvero indolore per gli altri, mettendo in atto tutti gli accorgimenti possibili, tali da tranquillizzare i vicini.

Soggiorni di durata almeno media (minimo 4/5 giorni), prezzi adeguati e non stracciati, presenza diretta ai check-in e check-out, contratti di affitto scritti (e fatti firmare) con l’evidenziazione delle clausole di comportamento, acquisizione dei documenti di tutti gli ospiti e relativa segnalazione degli ospiti alla Questura (questo é un obbligo di legge, ma non tutti lo fanno) e se possibile, un minimo di selezione, cercando di capire, alla prenotazione, quelle che sono le reali intenzioni dei potenziali guest (quindi no prenotazione immediata).

 

Mettendo in atto qualche accorgimento di questo tipo, e spiegandolo bene ai vicini, forse si potrebbe arrivare ad una pacifica convivenza.

 

Paola4
Level 10
Rome, Italy

@Novantadue0  credo che quanto prospettato da @Salvatore199  sia da tenere in consierazione. Mi sembrano degli ottimi suggerimenti che possono veramente aiutarti ad iniziare con ilpiede giusto e far cadere quindi quel muro di diffidenza che i condomini hanno nei tuoi confronti.

Fai anche presente ai condomini, che devono stare tranquilli sul versante della sicurezza pubblica, perchè tutti i tuoi ospiti saranno denunciati alla Polizia come richiesto dalla Legge. Questo credo che sia una informazione importante e che potrà dare l'idea che pìle persone che soggiorneranno da te non saranno degli emeriti sconosciuti e che se dovessero essere delinquenti la Polizia saprebbe dove trovarli. Inoltre sii inclusiva con i condomini, coinvolgili chiedendo il loro aiuto nel caso rilevassero comportamehti anomali e di segnalarteli, perchè tu sei la prima a volere la tranquillità nel condominio e non vuoi arrecare disturbo. Portali dalla tua parte e vedrai che , unitamente agli altri accorgimenti (check-in fatti di persona, prezzi ageduati, soggiorni 3/4 giorni) ridurrai il muro di gomma.  Vai avanti tutta!!!!!

Emily352
Level 10

Vittoria Ruggero Ermanno Barbara @Salvatore199 @Paola4 @Ada-and-Sergio0

 

Che dite, ce li siamo meritati i 5 cent? 😎

 

Si pregano gli altri pazienti di presentarsi, previo appuntamento (contattare @Francesca),  nella nuova sezione del forum:  PSYCHIATRIC HELP

Paola4
Level 10
Rome, Italy

@Emily352 Speriamo nelle 5 stelle 🌟 🌟🌟🌟🌟

ahhahahha

Ermanno6
Level 10
Rome, Italy


@Emily352  ha scritto:

Vittoria Ruggero Ermanno Barbara @Salvatore199 @Paola4 @Ada-and-Sergio0

 

Che dite, ce li siamo meritati i 5 cent? 😎

 

Si pregano gli altri pazienti di presentarsi, previo appuntamento (contattare @Francesca),  nella nuova sezione del forum:  PSYCHIATRIC HELP


L'invito a presentarsi @Emily352  va peró rivolto a quei condomini che ha tratteggiato l'amica @Novantadue0, fortunatamente non sono tutti così. 

Oltre a specificare che comunichi le presenze alla Questura come ti ha detto @Paola4, fai soprattutto capire che tu non fai attività ricettiva ma una semplice locazione turistica (studiati la normativa e vedi di che si tratta, quali sono le differenze con le attività ricettive vere e proprie).

Susanna0
Level 10
Milan, Italy

@Novantadue0 , anch’io come gli altri ti suggerisco di cercare di comprendere il disagio (reale o solo immaginato) dei tuoi condòmini, e di andargli incontro.

Tanto per cominciare, allunga il soggiorno minimo (almeno 3 notti, meglio 4 o 5). É una tua idea che la gente resti solo 1 notte, oppure è quello che hai trovato finora perchè era quello che offrivi. io l’estate scorsa sono stata una settimana ad Agrigento. Avete lì vicino la riserva naturale di Torre Salsa con quella spiaggia infinita e selvaggia!

Migliora la casa e alza i prezzi, per fare una selezione di partenza. Rivolgiti alle famiglie o alle coppie mature piuttosto che ai ragazzotti con lo zaino, per intenderci. 

E poi, SEMPRE presente al check-in e al check-out. È l’unico modo per far capire che sei attenta e che ci tieni: sia alla casa che ai vicini di casa.

Cerca di parlare coi tuoi vicini, anche se ti senti osteggiata; e infila nel discorso appena puoi il fatto che dichiari in questura i nomi di tutti gli inquilini; questa è una cosa rassicurante. E anche che accetti solo persone referenziate e che selezioni con attenzione i tuoi inquilini.

A proposito, MAI parlare di clienti, ma di inquilini, MAI parlare di attività, ma di locazione o di affitto.

E poi spera ardentemente che prima o poi qualcuno di loro abbia bisogno di ospitare per una settimana dei lontani cugini in visita, o la suocera, e non abbia la possibilità o la voglia di tenerseli in casa.

Questo per magia cambierà tutto e sarai vista come la salvezza.

 

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno