Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Buonasera a tutti 🙂
Ho da poco iniziato ad affittare con Airbnb e sono molto contenta.
Vorrei avete maggiori info sulle ultime novità riguardo al versamento della cedolare secca.
Dopo il ricorso di Airbnb al tar ci sono novità? Ancora Airbnb non versa la cedolare secca allo stato, giusto?
Io, da proprietaria e gestrice del mio appartamento quindi dovrò versare la cedolare secca? Ogni mese o a fine anno con la denuncia dei redditi?
Grazie mille a tutti!
Buona serata!
elena
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
Buongiorno a tutti, ma bisogna fare una comunicazione all'agenzia delle entrate o basta dare le ricevute al commercialista? grazie
Devi comunicare (al commercialista o al CAF) la sommatoria dei contratti di locazione che hai sottoscritto;
Se sei Casa Vacanza (a Milano), allora si, le ricevute rilasciate.
per il momento.."la seconda che hai detto".. se ci saranno altri sviluppi ci avvertiranno...Sperem!!! 🎃
.
@Rita508 ma ti riferisci alla dichiarazione dei redditi? Se hai un commercialista ci penserà lui per te chiedendoti ció che serve, altrimenti vai in un CAF o fai da sola la tua dichiarazione se ne sei capace.
Buonasera
sono stato ieri dal commercialista per capire come dichiarare gli affitti del 2018 nel prossimo 730.
L'amara sorpresa è stata che mi ha riferito che non è sufficiente dichiarare quanto ho ricevuto come bonifico/guadagno da AirBNB.
Infatti lui sostiene che a tale importo devo aggiungere anche le commissioni che incassa airbnb in quanto il contratto di affitto tra host e ospite è regolare da mettere in regime di cedolare secca solo se riporta l'importo pagato dal cliente/ospite.
Quindi se ho ricevuto un bonifico (tiro cifre a caso tanto per fare un esempio) di euro 100 e air BNB ha riscosso 10 di commissioni dal cliente, l'importo che devo dichiarare è 110.
Nell'area "mie prenotazioni" però è disponibile solo l'area guadagni.
Vi risulta quanto dice il mio commercialista?
No.
Se l’affitto é 100, devi dichiarare 100.
Poi in realtá airbnb ti gira 96 (100 meno 4 di sue commissioni, che però sono un pagamento a parte, che nulla hanno a che vedere col tu reddito... fai finta che hai comprato un paio di scarpe).
L’ospite avrá pagato effettivamente 115 (100 a te per l’affitto e 15 ad airbnb per il servizio che gli ha fatto, ma di questo a te non interessa nulla e se vogliamo neanche lo sai effettivamente).
Quindi, reddito = affitto, cioé 100.
ps: forse il tuo commercialista intendeva che devi ricomprendere le commissioni che airbnb prende a TE (cioé i 4 dell’esempio) e quindi devi dichiarare 100 anche il bonifico te lo fa di 96.
Verifica se intendeva esattamente wuesto e tu hai frainteso, mettendoci dentro anche le commissioni che airbnb percepisce dall’ospite.
ciao, cioè devo pagare la cedolare secca anche sulla percentuale che airb&b mi prende?
ma siete sicuri? devo pagare le tasse su dei soldi che non ho mai preso? i bonifici infatti sono al netto delle loro trattenute! a me il commercialista ha detto che devo sommare il totale che ho ricevuto.. ?
@Linda757 ha scritto:ciao, cioè devo pagare la cedolare secca anche sulla percentuale che airb&b mi prende?
ma siete sicuri? devo pagare le tasse su dei soldi che non ho mai preso? i bonifici infatti sono al netto delle loro trattenute! a me il commercialista ha detto che devo sommare il totale che ho ricevuto.. ?
Si @Linda757 siamo sicuri (se ti rivolgi a qualcuno in particolare digita la chiocciola e si apre un menù a tendina dove selezionare i nomi, cioè taggare).
Scusa ma se airbnb si prendesse la sua commissione dopo? Cioè se ti facesse il bonifico al netto del pagamento dell'ospite? La commissione che devi dare ad airbnb (3, 4 o 5%+iva secondo i tuoi termini di cancellazione), non la puoi dedurre. Tu paghi un servizio d'intermediazione che non puoi dedurre comunque dal tuo reddito imponibile. Il fatto che airbnb trattiene alla fonte (cioè prima) la sua percentuale non deve trarre in inganno poiché tu devi dichiarare l'effettivo importo pattuito con l'ospite. Entrambe le commissioni (dall'ospite e da te) che si prende airbnb non vanno considerate ai fini fiscali per quanto ci riguarda. Spiegalo al tuo commercialista.
Purtroppo oggi il Tar del Lazio ha rigettato il ricorso d
@Leonardo311 ha scritto:Purtroppo oggi il Tar del Lazio ha rigettato il ricorso d
@Leonardo311 dalla bene la notizia se la devi dare... soprattutto è un bene (perché purtroppo?) che il tar del Lazio ha respinto il ricorso di airbnb in merito alla cedolare secca:
Ora si appella al Consiglio di stato, vedremo...
Speriamo bene
Ciao, anche io ho iniziato a fine 2018 ad affittare una casa su airb&b... devo dichiarare i compensi netti dell'anno ricevuti giusto? per pagarne poi la cedolare secca?
oh è cambiato qualcosa? potreste darmi informazioni perchè il mio commercialista ne sa poco...