Cedolare secca 2018

Risolto!
Elena646
Level 2
Florence, Italy

Cedolare secca 2018

Buonasera a tutti 🙂

 

Ho da poco iniziato ad affittare con Airbnb e sono molto contenta.

Vorrei avete maggiori info sulle ultime novità riguardo al versamento della cedolare secca.

Dopo il ricorso di Airbnb al tar ci sono novità? Ancora Airbnb non versa la cedolare secca allo stato, giusto?

 

Io, da proprietaria e gestrice del mio appartamento quindi dovrò versare la cedolare secca? Ogni mese o a fine anno con la denuncia dei redditi?

 

Grazie mille a tutti!

Buona serata!

elena

146 Risposte 146
Laura1715
Level 2

@Emily352

 

Ciao Emily, mi sono letta tutto il post, ma con più leggo e più vado in confusione

...puoi cercare di spiegarmi meglio l'uso della cedolare secca?

 

Ho affittato per la prima volta con Airbnb a giugno 2018, ho capito che dovrei pagare la cedolare secca entro il 16/07/18 (oppure potrei fare un conteggio totale nella dichiarazione dei redditi del 2019?)

L'importo versato sul mio C/c è pari a 529,00€  calcolato come segue:

+ 525,00€ affitto

+ 25€ pulizie

- 20,13€ costi di servizio

la cedolare la devo pagare su 550,00€ o su 529,00€?  le 25,00€ di pulizia forfattaria che addebito separatamente vanno comunque conteggiate per la cedolare secca? si possono detrarre?

 

L'appartamento che affitto è intestato al 50% con il mio compagno, la cedolare di conseguenza deve essere fatta per il 50% da me e per il 50% dal mio compagno?

 

Grazie se potrai aiutarmi

 

 

 

 

vorrei taggare anche Roberto da Bologna, ma non lo trovo tra i nomi proposti

Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

Ciao @Laura1715

se non lo trovi nella tendina, ti consiglio di copiare da altri post e incollare la sua mention qui. In questo caso posso aiutarti io: @Roberto143

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

Se fate locazione turistica e questo è il vostro primo anno di applicazione del regime fiscale della CS (l’opzione può essere esercitata disgiuntamente in relazione alla singola quota del bene da ciascun titolare di diritto di proprietà), non dovete versare gli acconti nel corso dell’anno.

 

Pagherete tutto – ognuno per la propria quota di possesso (50%) - in sede di saldo il prossimo anno, alle medesime scadenze e con le medesime modalità (F24) del saldo IRPEF 2018. A decorrere dal 2019, invece bisognerà pagare anche gli acconti di cedolare, sempre con le medesime modalità e scadenze degli acconti IRPEF.

 

Se le spese di pulizia non sono comprese nel canone, convenuto in € 525,00 per l’intera durata del contratto, la somma da indicare in colonna 6 (Canone di locazione) del modello Redditi PF sarà il 100% del corrispettivo lordo, ossia 525,00 (vedi circolare 24/E/20177, pag.14): è, infatti, su questo importo che viene operata la ritenuta sulle locazioni brevi (stessa aliquota della CS) che però AIRBNB – disattendendo la legge - non ha ancora applicato.

 

Un privato PF può detrarre le spese di pulizia? La risposta è negativa, @Laura1715: le spese esposte non sono detraibili. “La somma non va diminuita delle spese sostenute dal locatore e delle somme addebitate a titolo forfetario al locatario per prestazioni accessorie” (vedi Istruzioni modello Redditi PF 2018, pag.30).

Fabio359
Level 2
Conegliano, IT

Buongiorno,

E' da parecchi giorni che leggo varie discussioni in questa community e in svariati articoli sparsi per il web, senza trascurare le comunicazioni dell'AdE e le istruzioni del 730.

 

Io sono un piccolo host che privatamente ospita persone in casa propria quindi "al di fuori dell’esercizio di attività di impresa e dalla locazione". Premesso questo, secondo quanto direttamente disposto dall'AdE nelle istruzioni del mod. 730 alle pagine 38-39-40, mi spetta compilare il rigo D4 del quadro D con codice "10" nella colonna 3 senza possibilità di indicare spese sostenute nella colonna 5 avendo barrato la casella 2 (cedolare secca) in combinazione con il codice "10".

Il mio dubbio riguarda quindi i soli contratti stipulati dopo il 1° giugno 2017 per i quali inserisco l'importo al rigo D4 nella colonna 4. Sempre alle precedenti istruzioni viene riportato:

 

"Se nella colonna 3 è stato indicato il codice 10, non bisogna indicare l’importo delle relative ritenute in quanto le stesse devono essere riportate nello specifico rigo F8 della Sezione VII del quadro F."

 

Però, dato che AirBnB non opera le ritenute come dovrebbe e quindi non rilascia CU, io non devo compilare nemmeno il rigo F8 (visto che 0 non è un valore ammesso) ed automaticamente mi verrà calcolato il 21% sul valore indicato? Quel rigo servirebbe a detrarre (dal 21% del mio importo dichiarato) le eventuali trattenute che in realtà dovrebbero già esser state pagate dall'intermediario secondo le nuove disposizioni gisuto?

 

Dopodichè, sempre al rigo F8 le istruzioni riportano:

 

"indicare l’importo delle ritenute riportato nel quadro Certificazione Redditi – Locazioni brevi della Certificazione Unica 2018 al punto 15 e relative ai corrispondenti redditi di locazione indicati nel quadro B e D per il quale non è barrata la relativa casella “2018” del punto 4."

 

Se è corretto quanto ho scritto sopra, la CU inesistente comporta valore "0" delle ritenute operate (ed effettivamente è così). Per quanto rigurada il quadro "B" di cui tutti parlano e del quale ho visto pure foto con esempi di compilazione, perchè devo compilarlo per quanto compete AirBnB? Da come ho capito andrebbe compilato il quadro B se scelgo di non utilizzare la "cedolare secca" però vedo che al quadro "B" parlano ancora della cedolare secca.

Altresì mi sembra assai strano che lo stesso reddito devo inserirlo in due quadri diversi: B e D.

Qualcuno ne sa qualcosa di più? Perfino i dipendenti dell'AdE dell'agenzia qui mi hanno dato risposte contrastanti uno con l'altro, per non parlare dei CAF che per la maggior parte sono abituati al vecchio sistema e poco hanno seguito la famosa storia del rigo "D4" rivisto di recente.

Fabio359
Level 2
Conegliano, IT

Ah si, integro con questa piccola nota che prima ho scorddato:

"la cedolare secca del 21% si applica anche ai redditi derivanti da contratti di locazione breve stipulati a partire dal 1° giugno 2017 (non è una vera e propria novità, in quanto ai sensi dell’art. 3, comma 2, D.Lgs. n. 23/2011 la cedolare si applicava già anche ai contratti senza obbligo di registrazione)"

 

Forse il quadro B serve solo per coloro che devono registrare il contratto in quanto affitti di medio-lungo termine (oltre i 30 gg?)

 

Però a quel punto mi fa strano che se ne parli tanto qui dentro dove penso che la maggior parte sia ben al di sotto dei 30gg.

Ermanno6
Level 10
Rome, Italy

@Fabio359 ho letto i tuoi posts in due discussioni, stesse domande nella speranza che qualcuno ti risponda:

https://community.withairbnb.com/t5/Supporto/come-inserire-i-redditi-air-bnb-su-730-irpef/m-p/81869#...

Purtroppo io non sono molto ferrato sull'argomento ma ho l'impressione che stai a fare un bel casino. Le cose sono molto più semplici, i redditi da locazione (se sei tu il proprietario della casa) nel 730 vanno dichiarati nel quadro B Redditi dei fabbricati. Anche se affitti una sola stanza. Se invece non sei proprietario dell'immobile si configurano come redditi diversi e vanno dichiarati altrove...non lo so dove perché io sono proprietario dell'immobile.

Puoi accedere a cedolare secca nel primo caso. Lascia perdere airbnb che non ha fatto e non sta facendo nessuna ritenuta d'acconto.

Ho fatto molto fatica a leggerti e a seguirti. Per queste cose ci vuole un bravo commercialista oppure caf preparati sull'argomento. 

Ti dico anche che difficilmente, anzi impossibile che Roberto risponda, è un po' che non partecipa dopo aver tanto dato. Se hai la fortuna che ti risponde Emily buon per te. Del resto se leggi attentamente nelle discussioni troverai risposte anche ai tuoi quesiti.

Ti saluto, più di così non saprei che dire...anzi sí, che una regola della community è che non si possono fare domande doppie.

 

Fabio359
Level 2
Conegliano, IT

Ok grazie. Si in effetti così ha senso ed era una delle ipotesi che mi ero fatto. Io ero andato a chiedere delucidazione direttamente all'AdE qualche tempo fa però come dicevo davano risposte evasive. Ringrazio molto della risposta. In realtà ho pubblicato su due discussioni diverse perchè ho letto cose interessanti in entrambe scritte da persone diverse ed avevo il dubbio che alle une sfuggisse la discussione degli altri. Se ho violato qualche regolamento della community provvederò a rimuoverew uno dei due. Nel frattempo la ringrazio della risposta.

 

Ad ogni modo nei prossimi giorni approfondirò ancora la questione e poi vedo se posso dare anche io supporto alla community. Ancora grazie.

No quadro D, riservato ai redditi diversi. No codice 10 in colonna 3 del rigo D4, relativo a redditi derivanti da sublocazione breve ovvero locazione breve effettuata dal comodatario. Tu non sei né l’uno né l’altro, sei un locatore che loca un suo immobile (scrivi: “sono un piccolo host che privatamente ospita persone in casa propria”)

 

No  rigo F8, riservato alle ritenute delle locazioni brevi, in quanto non hai subito la ritenuta da AIRBNB: diversamente, se fossero state applicate le ritenute, le avresti trovate indicate al punto 15 della CU 2018 (il nuovo rigo F8 del mod. 730 e il punto 15 della CU sono collegati).

 

Sì quadro B, se sei un privato (persona fisica) che ha fatto locazione turistica breve (quindi non sei un sublocatore, un comodatario, una CAV imprenditoriale ecc.), utilizzando la sopracitata piattaforma di home booking.

 

Il suddetto quadro, infatti, tiene conto anche dell’introduzione, a partire dal 1° giugno 2017, della particolare disciplina sulle locazioni brevi per finalità transitorie e anche turistiche (DL 50/2017, art. 4)): sono state, infatti, integrate le istruzioni di compilazione per le colonne dedicate all’inserimento del periodo di possesso (colonna 3) e del canone di locazione (colonna 6).

 

Ai redditi derivanti da contratti di locazione breve si applicano le medesime disposizioni previste in materia di cedolare secca sugli affitti e la scelta per il regime fiscale sostitutivo dell’IRPEF si effettua con la dichiarazione dei redditi (la casella di colonna 11 del quadro B deve essere barrata) relativa all’anno in cui i canoni di locazione sono maturati o i corrispettivi sono riscossi ovvero – nell’ipotesi di eventuale registrazione volontaria del contratto breve (peraltro a costo zero se assoggettato a cedolare secca – in tale sede.

 

Puoi effettuare l’opzione per la cedolare secca per ciascuno dei contratti stipulati, salvo il caso in cui non siano locate singole stanze della medesima unità immobiliare per periodi in tutto o in parte coincidenti: in tal caso l’esercizio dell’opzione per il primo contratto vincola anche il regime del contratto successivo.

 

Il reddito cedolarizzato viene tassato applicando l’imposta del 21% sul maggiore tra la rendita catastale rivalutata e il 100% del canone di locazione.

 

Se ti avvali di un CAF, quest’ultimo inserirà il reddito imponibile della cedolare secca nel rigo 6 del mod. 730-3 (ad es. 1.000). Inoltre effettuerà il calcolo della cedolare secca (ad es. 1.000 x 21% = 210): tale somma dovrà essere indicata al rigo 80 del mod. 730/3.

 

Avrei ancora qualcosina da aggiungere sull’appartamento in parte utilizzato come abitazione principale e in parte concesso in locazione in regime di libero mercato, @Fabio359 , ma non ce la faccio, fra un’ora mi parte il treno e devo ancora mettere le ultime cose in valigia.

 

NOTA DI SERVIZIO

 

Si informa la gentile clientela che durante il periodo estivo l’ufficio sarà chiuso. La vostra affezionatissima scrivente parte per la villeggiatura. Fuggo il pandemonio estivo, rifugiandomi in luoghi lontani da spiagge, rompiballe, calure al fine di meditare sulle politiche di cancellazione di AIRBNB e altri disastri. 

 

Le trasmissioni dovrebbero ricominciare il giorno “vallo a sapere”. Nel frattempo, chi vuole faccia come a casa sua: il bagno è in fondo a destra, date da bere alle piante morenti e, prima di andare a letto, ricordatevi di chiudere il gas. Ah, le chiavi son qua, sotto la mia stilosissima silhoutte in grigio.

 

Un abbraccio all inclusive

 

Emily    

Ermanno6
Level 10
Rome, Italy

Ma no @Fabio359, nessuna violazione, il fatto è che secondo me dovresti circoscrivere meglio il tuo problema, spiegare meglio cosa non è chiaro. 

La verità è che molti commercialisti e tanti caf non sono affatto preparati su questi argomenti, purtroppo.

 

Ricordati di chiocciolare le persone @ altrimenti il msg non arriva. Ciao

Ermanno6
Level 10
Rome, Italy

@Fabio359 sei fortunatissimo...

Il codice di utilizzo per appartamento in parte utilizzato come abitazione principale e in parte concesso in locazione in regime di libero mercato è "11" e sei esente da Imu e conservi tutti i vantaggi della residenza principale come la detrazione degli interessi passivi mutuo ecc.

Forse ti voleva dire questo @Emily352, che saluto e a cui auguro bellissime vacanze...

Ermanno6
Level 10
Rome, Italy

@Elena31 nessuna Certificazione Unica da parte di airbnb, non c'è, non esiste, ha fatto ricorso contro la legge che impone agli intermediari di diventare sostituti d'imposta.

Detta a voce quanto hai guadagnato e basta (porta i contratti, meglio). Ma che vogliono? Digli che tanto firmi tu e la responsabilità è tua e solo tua, loro (caf e/o commercialista) non rischiano niente. Se rifiutano denunciali.

Luigi62
Level 2
Castel di Guido, Italy

Buongiorno. Vorrei porvi un quesito: lo scorso anno ho pagato per intero col 730 la cedolare secca relativa al 2016 (era il primo anno). Per questo anno, se ho capito, dovrei pagare il 2017 mediante degli acconti. Le mie domande sono queste: 1) devo pagre anche acconti relativi al 2018?  2) Ho letto che la comunicazione dati è stata prorogata al 20 agosto 2018. Questo significa che sto ancora in tempo per non subire multe (la scadenza era al 2 luglio)?

Grazie

Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

Ciao Luigi (Luigia?) 

se vuoi avere la certezza che l'utente (o gli utenti) a cui ti rivolgi ricevano una notifica - e dunque possano venire a leggerti - aggiungi la @ davanti al nome, in caso contrario la persona potrebbe non leggere il messaggio.

 

Una volta digitata la @ ti si apre un menù a tendina dove puoi scegliere l'utente (o gli utenti) già coinvolti nella discussione e menzionare il nome corretto. 

 

Questo post è molto popolare, se non chioccioli rischi di 'perderti' fra tutti gli altri. Dunque chiamiamo (alla milanese, con l'articolo) L' @Ermanno6 che ne sa una più di Bertoldo!

 

Fra

 

Spero sia utile,

Francy

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

Alberto543
Level 2
Faenza, Italy

Quindi se faccio l'F24 per la cedolare secca poi nel 730 non devo riportare nulla?

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno