Contratto da firmare

Laura2855
Level 2
Ivrea, Italy

Contratto da firmare

Ciao Francesca e ciao a tutti, grazie mille per il benvenuto!!!

È la prima volta che scrivo perché dovrei affittare a breve una casetta che ho in Friuli e cercavo di capire i passi da fare e come funziona....

Ho capito che,nel mio caso,dovrei fare locazione turistica,devo ancora contattare il comune e la questura...

Dato che dovrei gestire da lontano visto che abito in Piemonte....probabilmente riesco ad affidarmi ad una signora che può pulire e sistemare casa....

mi chiedevo però come fare per il contratto da far firmare,perché di sicuro non potrebbe essere presente né al check-in né al check-out....

Voi come fate?

Grazie in anticipo per la disponibilità e complimenti per l'organizzazione di questa community!

Laura

16 Risposte 16
Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

Ciao @Antonio1282 

Ti diamo il benvenuto nella community! Hai già lanciato una ricerca nella community? Ricordo almeno un'altra discussione piena di utili info a riguardo. 

Per usare il comando Cerca, vai in alto a destra o nella hompage e sotto il tuo nome con "ti diamo il nostro benvenuto nella community" c'è la lentina. Quello è lo strumento!
Facci sapere!
Fra

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

David4459
Level 7

@Laura2855 , 

 

- nella Regione Friuli-Venezia-Giulia è possibile affittare un alloggio per finalità turistiche anche senza SCIA e limiti di durata. La Regione distingue le “unità abitative ammobiliate ad uso turistico” dell’art. 26 della L. R. 21/2016 (integrata dalla L. R. 14/2017) che sono strutture ricettive turistiche elencate nell’art. 21 del Titolo IV (Strutture ricettive turistiche) dalle “Locazioni turistiche” dell’art. 47-bis del Titolo IV-bis (Locazioni per finalità turistiche) che non sono strutture ricettive (viene richiamata la legge 431 del 1998 e l’art.53 del Codice del Turismo), soggette, quindi, al DL 50/2017, senza limiti di durata e con vari adempimenti amministrativi regionali e comunali (quali una Comunicazione iniziale semplice al Comune, l'ISTAT, ecc.), insomma niente di nuovo: l'ingerenza regionale sulla materia turistica, ormai con determinati limiti confermata come lecita anche dalla recente Sentenza della Corte sul CIR lombardo. 

 

- Sulla Pagina web istituzionale della Regione, non vengono ancora nominate le Locazioni Turistiche / Brevi, ma solo gli AAUT, semplicemente perché il sito della Regione non è stato aggiornato (ultimo aggiornamento 12 aprile 2017). L’art.47-bis (Locazioni Turistiche) è stato aggiunto dall’art. 2, co. 1, lett. d) della L. R. 14 del 12 maggio 2017. 

 

- Dunque, in sintesi, in Friuli-Venezia-Giulia, troviamo le seguenti 2 opzioni: 

 

1) AAUT (art. 26 della L. R. 21/2016), strutture ricettive vere e proprie con Gestione Imprenditoriale e Non Imprenditoriale, con SCIA Comunale, con contratti di max. 5 mesi; 

 

2) LT (art. 47-bis della L. R. 21/2016, dove si richiama la legge 431 e l’art. 53 del Codice del Turismo, ovvero dell'Allegato 1 al D. Lgs. 79/2011), semplici locazioni turistiche, a gestione esclusivamente Non Imprenditoriale, senza alcun limite di durata per i contratti, con Comunicazione semplice iniziale presso il SUAP Comunale. 

 

- Per il resto ti hanno già risposto, evita i Self-Check In, anche perché serve firmare un contratto, riconoscere autopticamente mediante il raffronto tra persone presenti e documenti di riconoscimento chi realmente entra in casa, ed è anche più sicuro per la tua casa! L'art. 109 del TULPS (Testo Unico Imposte sui Redditi) in ogni caso parla chiaro. 

 

 

"50 SFUMATURE DI ALLOGGIO: dalle Strutture Ricettive alle Locazioni Brevi"

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno