Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Ciao, qualcuno sa dirmi come funziona per le locazioni brevi tramite airbnb? Mi pare di capire che ho l'obbligo di fare un contratto scritto con l'ospite..ma non di registrarlo..dunque a cosa può mai servire? Cioè, devo tenermelo da mostrare in caso di controlli? Non basta il "contratto" stipulato tramite il sito, che fa da intermediario?
Inoltre in alcuni casi si accenna al fatto di registrare in questura ogni ospite..è corretto? Quindi bisogna sempre chiedere i documenti agli ospiti?
Mamma mia...che cose complicate...perchè a me nessuno ha mai chiesto o fatto firmare niente quando ho viaggiato tramite airbnb come ospite?!? 😮
Grazie!
Il forum è zeppo di discussioni a tal proposito ! Bastava digitare qualche parola chiave nella casella ricerca !!
Le locazioni sono regolamentate dal codice civile, e -sì- ci vuole un contratto sottoscritto dalle parti (in italiano) da registrare all' AdE solo per soggiorni superiori ai 30 gg. A "cosa può servire un contratto" ti rimando a una veloce ricerca in rete. Sottolineo solo che è l'unico documento legale valido in caso di diatribe, visto che AIRBNB è solo un portale.
Circa i documenti, puoi sostituire "alcuni casi" con sempre. -Sì-, tutti gli ospitati devono essere denunciati alla Questura, di qualunque nazionalità, e per qualunque durata di soggiorno
Molti, in Italia, sono fuori regola. Se non te li hanno chiesti in Italia, erano fuori legge. Non so in altri stati, però ...
Caro Giancarlo, grazie della risposta. Fidati che ho cercato per qualche ora non solo nel forum come mi suggerisci, ma pure su google e sui vari siti tipo agenzia delle entrate, comune in cui risiedo, polizia di stato... Da nessuna perte evidentemente ho trovato delle risposte semplici e chiare da poter capire.
I documenti poi...ribadisco che in alcuni casi se ne fa riferimento, in altri pare che non serva... Infatti se ho degli amici o parenti che vengono a stare da me qualche giorno, mica vado denunciati alla questura! Mha..
L'unica cosa che mi è risultata chiara è il pagamento delle tasse tramite cedolare secca o irpef. Mi pare che su quello siano chiari tutti...in paratica, "i soldi li voglio, poi vedi di arrangiarti per quanto riguarda tutte le altre normative". Carini come sempre qui in Italia...
Chiocciola i nomi delle persone a cui ti rivolgi ....
Fidati tu ! Sono esonerate dalla stipula (sottoscritta, quindi cartacea) del contratto solo le attività ricettive (quindi BB, CAV, affittacamere). Ma tu parli di locazioni turistiche, ed è obbligatorio. Sono strutture non ricettive e quindi la locazione deve essere concordata per iscritto dalle parti. Airbnb non puà essere garante giuridicamente. Anche perchè non compare alcuna firma, neanche digitale. E i profili potrebbero essere non verificati. Quindi il contratto (sotto)scritto tutela entrambe le parti, soprattutto il locatore, ovviamente.
I documenti devono essere trasmessi sempre, se si svolge un' attività alberghiera, o extra-alberghiera compreso, in questo caso, anche le attività non ricettive, ma comunque tese ad alloggiare in forma di locazione (quindi a pagamento). E' ovvio che opitare gratis la propria sorella non conta. Controlla il testo del TULPS. Ti ricordo che l'indempienza, in caso di controlli, comporta un po' di rogne, anche dal lato penale.
Un saluto
Ciao @Ilaria127,
benvenuta nella community! Hai già dato un'occhiata a questo vademecum di informazioni per affittare responsabilmente in Italia? Vedrai che troverai molte informazioni di base da cui iniziare. Facci sapere come è andata!
https://www.youtube.com/watch?v=t8lATGnHVww&feature=youtu.be
Fra
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityGrazie mille Francesca! 🙂 Avevo visto il video.. però ancora non mi torna il fatto del contratto che non serve registrare...bo! Un sacco di carta sprecata mi pare 😛
Ciao @Ilaria127,
da quello che leggo all'interno della community ti servirà poi nel momento in cui dovrai fare la denuncia dei redditi o in caso di contenzioso.
Qui trovi una ricca discussione sull'opportunità di fare contratti scritti: https://community.withairbnb.com/t5/Supporto/contratti/m-p/209319
Ti suggerisco di fare altre ricerche all'interno del community centre per capire meglio se sia opportuno o no scrivere dei contratti: trovi tantissime info. In alto a destra c'è la barra delle ricerche. Buon lavoro e torna a farci sapere!
Fra
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community