Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Buongiorno sono Veronica interagisco con Airbnb da poco. Ho appena accettato una prenotazione per un mese, mamma e 2 bambini piccoli. Volevo sapere poiché il mese è estivo e la signora mi parlava di scuole, e se nn uscissero più di casa??
Ciao allora io intanto chiederei qualche informazione in più al tuo futuro ospite magari si tratta solo di un malinteso, poi in ogni caso non ti preoccupare oltre alla prenotazione di airbnb che mostra la data di check-out al momento del check-in per legge devi far firmare ai tuoi ospiti un contratto e anche quello mostra chiaramente la data di check-out.
@Molly83 spiegati bene su cosa ha detto la sig.ra in riferimento alla scuola, facci capire. @Lorenzo213 il contratto, la legge, tutto quello che vuoi, ma non è così semplice cacciare via una mamma con 2 bambini se decide di occupare abusivamente.
Senza seminare terrore, ho letto che tramite airbnb hanno occupato case...
sono d'accordo ma intanto credo che queste siano le prime cose da fare per tutelarsi il più possibile poi mi sembra strano che una signora che intende occupare abusivamente una casa lasci qualche segnale come appunto parlare di scuola
si @Molly83 facci sapere meglio cosa ti ha scritto la tua futura ospite
ciao veronica
io host a torre del lago proprio x le tue preoccupazioni nn accetterei mai una prenotazione per cosi tanto tempo..mai..ho gia dato con persone che nn volevano uscire e che ho dovuto pagare x cacciarle(per questo sono passato a bnb, solo ospiti con referenze e turistici..)
informati: credo che x periodi suiperiori a 26 gg si aobbligatorio registrare contratto agenzia delle entrate..
buona fortuna!!
l’obbligo di REGISTRAZIONE é per affitti superiori a 30 giorni nell’anno solare (quindi anche più periodi inferiori che sommati superano i 30 giorni).
ma la necessità di sottoscrizione del contratto esiste anche per soggiorni inferiori ai 30 giorni, in quanto previsto dalla legge e, come ho scritto nell’altro commento, dal buon senso del locatore, per tutelarsi dalle diverse controversie che potrebbero sempre sorgere con l’inquilino (e che ovviamente non possiamo prevedere o immaginare prima... ma che dopo diventa troppo tardi).
Se non sei una attività ricettiva, ma fai semplice locazione, il rischio dell’occupazione della casa esiste sempre, per il semplice fatto che dai il possesso dell’abitazione.
L’ospite inquilino può sempre chiamare il fabbro e far sostituire la serratura, e poi le procedure legali per farlo uscire sono lunghe e complesse.
Alcuni malintenzionati, conoscendo la superficialità e l’approssimazione della stragrande maggioranza degli “host” improvvisati di Airbnb, approfittano della situazione per sistemarsi, almeno per diversi mesi.
Per questo motivo é opportuno non agire da sprovveduti.
Innanzi tutto fare un minimo di “indagine” sul futuro ospite, chiedendo (e dove possibile, verificando) i motivi dell’affitto (vacanza? lavoro?....); poi non accettare (o diffidare molto) da richieste che arrivano da residenti nella stessa città o comuni limitrofi (difficilmente una coppia di turisti australiani potrebbero giocarti un tiro mancino, ma qualcuno che ha la residenza nello stesso luogo, si).
E poi, soprattutto, sottoscrivere un regolare contratto di affitto (anche se per pochi giorni); oltre a poter presentare al giudice una prova (che diversamente non saresti in grado di esibire, e la tua parola vale quanto, o forse meno, di quella dell’occupante abusivo), il contratto se si vede la mala parata si può sempre registrare all’AdE, cosa che pur senza essere una soluzione, può aiutare molto, in caso di controversia.
E’ infatti difficile, visto che l’occupante é stabilmente sistemato a casa tua, provare che non c’erano accordi di affitto “in nero” e che il tuo era solo un escamotage per non pagare le tasse: l’altro può sempre dire invece che l’accordo era pluriennale, con pagamento in contanti.
Quindi, a maggior tutela, fare SEMPRE firmare un contratto.
@Molly83 dovresti modificare il titolo, manca la particella negativa: "L'ospite NON vuole andare via? (e ci metterei il punto interrogativo perché non lo sai ancora se è così...).
Se ho capito bene, trattandosi di tanti giorni e dubbi che ti ha suscitato questa prenotazione @Roberto143 consiglia, per cautelarti maggiormente, di registrare il contratto comunque, anche se non superi i 30 gg. di locazione.
Assicurati di fare tutto in regola.
@Roberto143sento sempre parlare di contratto e mi è venuto un dubbio : io che svolgo attività di affittacamera (perchè ne ho una sola) con regolare presentazioone di Scia, questura ecc. non devo far firmare alcun contratto, giusto?
se sei affittacamere non devi stipulare contratti.
Il contratto d’albergo é un contratto atipico in base al quale una parte, detta albergatore, si obbliga, dietro corrispettivo, a fornire all’altra parte, detta cliente, un alloggio e altri servizi strumentali e accessori diretti a rendere possibile e confortevole il soggiorno.
- é atipico poiché sia la sua struttura giuridica sia gli obblighi delle parti non sono disciplinati né nel codice civile né in altre leggi speciali.
- é misto poiché al servizio di alloggio si aggiungono altre obbligazioni accessorie e strumentali, quali i servizi di ristorazione, pulizia, ecc.; infatti, nel contratto d’albergo si trovano alcuni elementi caratteristici del contratto di locazione d’alloggio, del contratto d’opera, del contratto di deposito e del contratto di somministrazione.
@Roberto143grazie Roberto. Posso chiederti un'altra cosa? ho un appartamento a Sanremo che vorrei affittare, ma abitando in Toscana mi è difficile seguirlo con affitti brevi, pensavo di pubblicarlo su AIRBNB solo per periodi superiori al mese, così faccio un contratto registrato e non devo fare segnalazioni alla questura, comune ecc . provvederei personalmente al Check-in e check-aut, salendo a Sanremo in treno, però nel caso i miei ospiti avessero bisogno di assistenzadurante il soggiorno, non avrebbero nessuno, se non telefonicamente. Volevo un consiglio da te, se ti trovassi tu nella mia situazione cosa faresti: opteresti per un contratto superiore al mese o ti faresti aiutare da un co-host (in questo caso potresti fare anche affitti brevi) ?
Io mi rivolgerei ad una agenzia, affidandole l'incarico con la gestione completa (pensano a tutto loro, dalla pubblicizzazione, ai check-in-out, registrazioni, ecc.).
guadagneresti di meno che non a farlo da sola, ma con meno pensieri e problematiche varie.
poi, il fatto che ci sia qualcuno sul posto, potrebbe consentirti di prendere anche affitti brevi e quindi aumentare un poco il reddito, così da compensare il minor guadagno per la commissione dell'agenzia.
@Roberto143hai da consigliarmi Agenzie (serie) in Sanremo che si occupano della gestione completa come hai scritto tu? io tantissimi anni fa mi ero trovata malissimo con una agenzia che mi diceva che non c'era richiesta per la mansarda che avevo in pieno centro a Sanremo (vicino al Teatro Ariston) e poi ho scoperto che affittava anche a prostitute ....
come posso trovara una agenzia seria? non è forse meglio un co-host così ho anch'io la visione di cosa sta facendo?
No, purtroppo non conosco agenzie (né serie, né poco serie) a Bologna, figuriamoci a Sanremo! 🙂
Il co-host è una figura non ben definita, invenzione di Airbnb.
E comunque, da quanto ho capito, non conosci nessuno, al momento, a cui eventualmente affidare questo incarico.
Comunque sia, agenzia o co-host, la sostanza per te cambia poco: non essendo sul posto ti devi affidare a qualcuno, sperando ovviamente di cascare bene!
Valuta con attenzione l'una o l'altra opportunità.