Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
sei partita in quarta, presumibilmente senza una minima base di conoscenza degli aspetti legali, burocratici, fiscali, ma anche solo 'pratici' che necessariamente accompagnano questa attivitá.
Hai, credo, preso uno smartphone, fatto due foto e messo un annuncio su Airbnb, ritenendo cosí esaurite le tue incombenze, e pensando solo a come poi spendere i soldi che andrai ad incassare.
Non funziona cosí.
Sarebbe troppo lungo e complicato spiegare tutto qui, partendo letteralmente da zero.
Ti suggerisco caldamente di sentire un commercialista, prima di cominciare, per capire cosa puoi e cosa NON PUOI fare, ad esempio subaffittare la casa dove stai, se non debitamente autorizzata.
Ma questo é solo uno dei tantissimi aspetti su cui é opportuno, nel tuo interesse, informarti meglio.
Prenditi un attimo per riflettere, cerca su internet, anche magari leggendo altri post in questo forum, consulta qualcuno che ne sappia, e poi ricomincia da capo.
in bocca al lupo! 🙂
Roberto
Ciao Sara, la nostra attività è subordinata alle leggi, come per esempio denunciare alla questura i tuoi ospiti. Che tu sia a tua volta in affitta non centra, le leggi valgono uguale. Poi airbmb applica una commissione del 3% + iva. L'Iva è al 22%. Quindi la commissione sostanzialmente sarà del 3,22%. Sui prezzi a volte può succedere che ci sia qualche pasticcio se fai un'offerta. Comunque non ti preoccupare, nessuno nasce imparato e qui ci sono migliaia e migliaia di host che hanno iniziato tutti senza sapere bene come fare. Imparerai anche tu. Per adesso il tuo annuncio vedo che mette max 7 notti.
Ciao, @Sara213. Si, è obbligatorio fare tutto. Ma, soprattutto, se non sei la proprietaria della tua Locazione Turistica o Pura, DAL PUNTO DI VISTA FISCALE CAMBIA TUTTO! Si tratterà di Redditi Diversi, e non di Redditi Fondiari, e dunque sarai soggetta a criteri di Saltuarietà e Amatorialità, e non potrai tenere aperto tutto l'anno nè guadagnare a piacimento senza limiti. Inoltre VERIFICA CHE IL CONTRATTO ORIGINARIO TRA TE E IL PROPRIETARIO DELL'IMMOBILE PREVEDA GIA' DI PER SE' LA POSSIBILITA DI SUBLOCARE! Ti consiglierei di aspettare prima di cominciare e di informarti presso SUAP del tuo Comune, Regione (legge regionale turismo), Commercialista. E magari di dare uno sguardo anche al Codice Civile e alle Locazioni e ai Contratti Scritti che comunque (se non sei una struttura ricettiva) dovrai scrivere SEMPRE. Un saluto.
Metti in pausa l' annuncio, prima di far guai. Prendi un bel respiro, e parti da capo. Da zero, direi. C'è una guida e c'è questo forum, in cui potrai -già- trovare mille risposte. Basta leggerlo.
Poi, dopo ..., se hai dubbi sulle procedure che avrai studiato, libera di fare tutte le domande che vuoi. Una per volta, e senza aprire thread a raffica
Un saluto, e buon lavoro