Buongiorno, mi sono iscritta da pochissimo su Airbnb e volev...
Ultima risposta
Buongiorno, mi sono iscritta da pochissimo su Airbnb e volevo ricevere qualche consiglio rispetto al mio annuncio, in attesa ...
Ultima risposta
Ciao a tutti,
La lettura di questo articolo
mi ha ricordato questa pratica tanto diffusa nelle coppie italiane di spostare la residenza di uno dei due coniugi nella seconda casa, per evitare il pagamento dell' IMU.
Parliamo anche di case situate in rinomate località turistiche e quindi non proprio di persone in situazione di indigenza.
Spesso sono le stesse case che vengono proposte in affitto sui vari portali e dubito che le persone che escogitano questi trucchetti per "risparmiare "sulle tasse , svolgano " l' attività " in modo regolare ed onesto...
Si e no. Ci sono di certo i "furbetti" ma anche moltissime persone che - in modo del tutto legittimo - vivono e lavorano in due posti diversi, per colpire i primi si finisce per punire i secondi. Uno schema noto. Dopodiché se la legge cambia ci si adeguerà alla nuova normativa. I comuni potrebbero benissimo mettersi sui portali e fare i controlli. Dove vivo ora lo hanno fatto: in meno di due mesi (parlo del solo territorio comunale) chi non era in regola è stato pescato e multato. Certo questo è un comune molto piccolo ma i comuni più grandi hanno anche risorse maggiori. A me preoccupano - invece - alcune richieste che salgono dal mondo di chi affitta in modo regolare: sconti fiscali, richieste di detrazioni di spese. Se si vogliono i vantaggi di chi affitta e pure quelli delle attività ricettive esiste un problema.
Grazie del contributo.
Ciao @Barbara1789 ,
naturalmente non mi riferisco a chi deve farlo per reali necessità di vita e comunque se anche passasse questa norma, i " furbetti" troverebbero certo il modo di aggirare l' ostacolo, magari con separazioni fittizie, anche questa, pratica a quanto pare molto diffusa...
Per il resto concordo con te, quando si sceglie se fare locazione o aprire una struttura ricettiva si deve necessariamente prendere l' intero pacchetto, con vantaggi e svantaggi che ne derivano.
sono totalmente d'accordo che viviamo in un mondo di furbini del quartierino (come li chiamava qualcuno in TV anni fa): purtroppo temo che un governo che pone troppi paletti e discrimina i suoi sudditi non faccia altro che alimentare comportamenti scorretti, se non altro in alcuni casi per "legittima difesa".
Vedi la mia risposta sul caso sull'esenzione IMU per il 2020:
https://community.withairbnb.com/t5/Supporto/Abolizione-rata-IMU-di-giugno-2020/m-p/1379771#M81094
Dove, per riassumere, visto che il virus ha colpito tutti noi, mi chiedo perchè solo chi gestisce con partita IVA possa essere esentato dal pagamento dell'IMU 2020 e non tutti noi che abbiamo subito il danno.