Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Accedi con il tuo account Airbnb per continuare a leggere, condividere e connetterti con milioni di Host da tutto il mondo.
Salve!
Com'è possibile che per la notte del 31/12 airbnb per 8 persone farebbe pagare neanche 150 euro??? Come posso bloccare o modificare questa tariffa? Help, grazie!
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
Ho simulato una prenotazione, vengo da te la notte di capodanno.
Vengo solo, -tu- hai settato € 44 per notte, senza costi di pulizie. Mi piace, aggiungo €8 di diritti al portale. Prenoto.
Anzi, cambio idea, porto con me 7 amici. Controllo il -tuo- annuncio. -Tu- hai impostato 15€ per persona extra dopo la prima. Faccio i calcoli: 44+(15x7) = 149€. Ottimo ! Allora, provo a simulare prenotando il -tuo- annuncio. Mi trovo perfettamente: 149€ a cui aggiungerò 23€ per la piattaforma.
Ecco, ora mi spieghi cosa c'entra Airbnb con questa simulazione ? Visto che -tu- hai impostato i prezzi che ho letto
Com'è possibile che airbnb propone la mia struttura per la notte del 31 ad 8 persone per un tot. 150 euro, ovviamente sto rifiutando...ma devo trovare una soluzione per inserire una tariffa congrua! Help
@Claudia314, se non vuoi che Airbnb decida i prezzi al posto tuo con i Prezzi Smart, puoi tranquillamente disattivare i Prezzi Smart (per i quali comunque sei sempre tu a decidere un minimo per te accettabile ed un massimo per te accettabile, e il minimo dovrebbe essere per te accettabile PER TUTTE LE DATE DEL CALENDARIO, altrimenti alza quel minimo in una cifra diversa). Se stai parlando invece del tuo inserimento manuale dei Prezzi per tutte le date o per periodi o per singole date, cosa c'entra Airbnb se hai impostato da sola male i tuoi prezzi, non prevedendo prezzi diversi per le varie date, nè prezzi diversi per Capodanno, nè prezzi diversi in base al numero di persone (rispetto a minimo base impostato per un tot di persone, a cui si aggiungano dei costi aggiuntivi per ospite in più)? In ogni caso, se non hai ancora compreso come va impostato un Annuncio, la soluzione è semplice, basta chiudere la data di Capodanno o sospendere il proprio Annuncio momentaneamente, o, come faccio anche io, non attivare mai la Prenotazione Immediata e rispondere caso per caso di si o di no ad ogni richiesta. Ma anche in quest'ultimo caso, il Calendario e i Prezzi dovrebbero SEMPRE già essere impostati correttamente. Un cordiale saluto, D. ; )
PS: in particolare, se hai i Prezzi Smart NON ATTIVI, allora modificare un prezzo è semplicissimo. Entri dentro la tua Area Riservata, clicchi su Host, clicchi su Gestisci i tuoi Annunci, clicchi sul titolo dell'Annuncio in questione, e una volta dentro ti appare il Calendario o se non ti appare lo fai apparire tu cliccando su Calendario, a quel punto clicchi su una Data (quella da cui il prezzo deve cominciare a cambiare) e a destra ti apparirà una finestrella in cui puoi stabilire anche fino a quale altra Data il prezzo dovrà restare diverso, o più alto o più basso, poi clicchi su Salva, ed ecco fatto! Oppure dagli strumenti in alto a destra (Disponibilità e Prezzi) hai modo di impostare i tuoi prezzi e le tue condizioni come meglio desideri, ad esempio anche impostando un Minimum Stay o Soggiorno Minimo in determinate date. Ad esempio io non darei mai 1-2 notti soltanto a Capodanno e queste impostazioni vanno stabilite in anticipo sul proprio Calendario! Ciao, D. ; )
Nota: quando rifiuti le varie prenotazioni, devi scegliere il motivo giusto tra quelli propostiti dal sistema, altrimenti puoi essere penalizzata... attenta alla motivazione che scegli...
Se poi il tuo alloggio funziona con prezzi diversi in base ad un numero diverso di Ospiti, ma in ogni caso va dato per intero ad una stessa prenotazione, la cosa migliore sarebbe impostare un Prezzo base relativo a 2 ospiti (per esempio) e poi un Costo aggiuntivo per ogni Ospite extra (fino a un massimo di tot. Ospiti). Il numero massimo di persone possibili dovrebbe già risultare chiaro dalle tue primissime impostazioni, dove avrai senz'altro detto quante camere, quanti letti, quante persone, ci sono nel tuo immobile e che tipo di immobile è. No? Se hai sbagliato anche lì, allora torna sui tuoi passi e rifai tutto daccapo, correggendo anche le tue prime scelte. Ciao! D. ; )
Ho simulato una prenotazione, vengo da te la notte di capodanno.
Vengo solo, -tu- hai settato € 44 per notte, senza costi di pulizie. Mi piace, aggiungo €8 di diritti al portale. Prenoto.
Anzi, cambio idea, porto con me 7 amici. Controllo il -tuo- annuncio. -Tu- hai impostato 15€ per persona extra dopo la prima. Faccio i calcoli: 44+(15x7) = 149€. Ottimo ! Allora, provo a simulare prenotando il -tuo- annuncio. Mi trovo perfettamente: 149€ a cui aggiungerò 23€ per la piattaforma.
Ecco, ora mi spieghi cosa c'entra Airbnb con questa simulazione ? Visto che -tu- hai impostato i prezzi che ho letto
Scusa, ma sei Bed & Breakfast o Casa Vacanza?
Non credo si possa essere entrambi... 😮
Che ne pensi @Orvieto-In-Centro0?
E a me non chiedi ? Ormai, appresso a te e a @Orvieto-In-Centro0 sono diventato anch' io un sacro inquisitore XD
Hai ragione @Giancarlo10, chiedo umilmente scusa. 😞
Secondo te, è possibile essere contemporaneamente B&B e casavacanze?
Scuse accettate !
Assolutamente no, ovviamente. Oppure, a quel punto si scrive di tutto e così si confondono le carte:
Benvenuti al "B&B Vacanze Resort -Rooms to let-"
Un po' come quando Jack ed Elwood nel mitico film di Landis si spacciano per i "Good Old Blues Brothers Boys", nel locale in cui cercavano una band di country-rock bianco e loro fanno Rhythm&Blues nero, ahahahahahah
@Roberto143, ti rispondo in generale, senza visionare un Annuncio in particolare, e in base alle normative vigenti.
Un immobile, che sia catastalmente unico, può ottenere una sola autorizzazione alla volta, ad esempio come Bed and Breakfast o come (in alternativa) Affittacamere o come (in alternativa) Casa Vacanze.
Nel caso poi si trattasse di una semplice Locazione Turistica o Pura, allora sarebbero severamente vietate sia la denominazione 'B&B' sia la denominazione 'Affittacamere' sia la denominazione 'Casa Vacanze', perchè specificamente tipiche del settore Extralberghiero, e ad esso dedicate, esattamente come i Servizi 'alla persona' che sono leciti solo in Strutture Ricettive vere e proprie, soprattutto se si intendono DURANTE il soggiorno degli ospiti.
Esistono casi, tra le Strutture Ricettive Extralberghiere, che sembrano essere delle eccezioni, ma lo sono solo finchè non si va ad analizzare più in profondità ogni specifica situazione, nel senso che due immobili affiancati in uno stesso giardino o in una stessa piazza o via possono dare l'impressione di essere un unico stabile, mentre invece magari sul catasto sono segnati non solo come due particelle diverse ma anche a due titolari diversi, che non è escluso possano essere magari madre e figlio o padre e figlia o marito e moglie o fratello e sorella, ecc.
Neanche in questi casi eccezionali o apparentemente eccezionali, però, sarà consentito pubblicizzare contemporaneamente entrambe le tipologie ricettive sul medesimo sito internet come fossero la stessa cosa o all'interno di uno stesso Annuncio di Airbnb: per lo meno si creino 2 diversi profili, e ciascuno con 1 proprio Annuncio al proprio interno.
Come ripeto, non mi sto riferendo a questo specifico utente, di cui non ho neppure visionato l'Annuncio, ma scrivo in generale per chi dovesse magari leggerci per caso.
Un cordiale saluto, e scusami se sono intervenuto tardi ma di sabato pomeriggio e di domenica pomeriggio a volte sono leggermente più impegnato (non per lavoro, ovviamente, visto che il turismo è morto senza speranza). Ciao, D. ; )
@Claudia314, cosa c'entra Airbnb? Sei tu che stabilisci i prezzi nel tuo calendario!
A parte i casi specifici, credo che un problema delle tariffe "suggerite" su Airbnb esiste. Ipotizzo che per attirare un maggior numero di clienti e essere più competitivi rispetto ad altri portali concorrenti, Airbnb ha introdotto questa politica delle tariffe "suggerite" al ribasso e quasi sempre poco aderenti all'effettivo valore di mercato dell'annuncio poichè non tiene conto di qualità dei servizi, posizione e località dove si trova l'immobile. La risposta che potrebbero dare gli host, e che sto attuando, è di ignorare queste tariffe, anche a costo di ricevere meno richieste attraverso Airbnb e pubblicare l'annuncio anche su altri portali concorrenti. Spero che si possa in qualche modo far presente il problema che potrebbe avere risvolti inaspettati anche per Airbnb che se continua con questa politica potrebbe assistere a una migrazione degli annunci su altri portali.
Siamo tutti d'accordo; se leggi anche i vari gruppi su Fb, vedrai frequentemente le proteste riguardo all'assurdità dei prezzi suggeriti.
Io comunque non li seguo, e ho prenotazioni lo stesso. A volte mi propongono 30-35 euro a notte per un appartamento intero a Milano! Non è fattibile, neppure se a quelle cifre mi garantissero tutti i 30 gg occupati, il che naturalmente non è probabile.
Se appena uno fa due conti di tutte le bollette, aggiungendoci anche internet, tari e canone rai, togliendo il 21% di tasse se va bene che puoi fare la cedolare secca, togliendo le commissioni airbnb -e non parliamo delle pulizie che diciamo che sono a parte-, non resta abbastanza neppure per pagarci le spese condominiali, e non considero il mio tempo di check-in e check-out e star dietro ai portali e agli annunci.
Prima o poi tutti quelli che si adeguano ai prezzi consigliati se ne renderanno conto.