Perchè Airbnb non farà la trattenuta per cedolare secca

Fabrizio95
Level 10
Vicenza, Italy

Perchè Airbnb non farà la trattenuta per cedolare secca

Leggendo le ultime disposizioni in materia, c'è un passaggio importante che è stato specificato ovvero la differenza tra intermediario e supporto.

 

In sintesi, se un portale fattura agli ospiti e poi vi retrocede la vostra parte è intermediario.

Se il portale, come Airbnb, fa solo da mezzo di pagamento senza fatturare nulla agli ospiti ma dividendo quota proprietario e fattura Airbnb per il servizio, allora non sarà tenuto a trattenere nulla perchè di fatto non intermediario.

 

Airbnb funziona come un gateway di carta di credito. L'ospite quando prenota riceve una fattura per il servizio mentre una conferma di pagamento verso il proprietario.

 

Da questo passaggio e dalle direttive uscite il 12 Luglio 2017, credo al 99% che Airbnb sia esentato da questa trattenuta non essendo di fatto intermediario ma gestendo semplicemente lo strumento. 

Che ne pensate?

17 Risposte 17
Davide60
Level 2
Turin, Italy

In effetti io voglio mettere in affitto un locale, è tutto pronto ma non so come fare fiscalmente. Ho già chiamato airbnb ma mi hanno inviato una mail dove c'è scritto che devo seguire le leggi del mio paese e poi un link non funzionante al sito dell'AdE.

 

Quello che vorrei capire è: devo farla io la cedolare? Come funziona? L'ospite viene e io gli devo far firmare qualcosa? I soldi del 21 per cento li devo prendere dal mio conto su cui airbnb mi ha messo i soldi? Me li devo far dare dall'ospite? Come bisogna fare? Grazie.

Lorenzo123
Level 2
Bologna, Italy

@Fabrizio95 da quello che ho capito il presupposto che obbliga alla comunicazione dei dati degli host è il risultare intermediari immobiliari, mentre nel caso in cui oltre a far si che domanda ed offerta si incontrino tramite il portale, quest'ultimo incassi i soldi per conto dell'host trattenendosi la propria percentuale, scatterà l'ulteriore obbligo di trattenere quanto previsto. A me risulta che Airbnb faccia entrambe le cose, dove mi sbaglio? 

 

Fabrizio95
Level 10
Vicenza, Italy

@Lorenzo123 AirBnb non fai il contratto di locazione che è il punto fondamentale dell'intermediazione.

Tanto è vero che se uno mi prenota 60 giorni, dovrei registrarlo io all'Agenzia delle Entrate.

Dimostreranno che non fanno intermediazione immobiliare ma semplicemente promozione e supporto alla vendita.

 

Lorenzo123
Level 2
Bologna, Italy

@Fabrizio95 A me risulta che in presenza di mandato di rappresentanza l'intermediario possa agire in nome e per conto come tu indichi mentre la definizione di intermediario sia un altra; ad ogni modo anche se avessi ragione mi suona anomalo che il portale non abbia dato nessun tipo di comunicazione ad oggi.

Fabrizio95
Level 10
Vicenza, Italy

@Lorenzo123 Rientra nel campo di intermediario immobiliare, dove serve un mandato di rappresentanza anche perchè il settore è tutelato da certe normative. 

Antonella168
Level 2
Rome, Italy

fino ad oggi di fatto airbnb non ha trattenuto il 21%, quindi il prossimo 17 luglio il versamento all'agenzia delle entrate chi lo farà? Voi come vi regolate?

Beh, se ora fossimo in un paese serio, verrebbero emesse le sanzioni previste dalla legge per l'omessa ritenuta.

 

Alzi la mano chi pensa di vivere in un paese serio...

Dovrebbe essere così : non avendo un sostituto di imposta, restiamo nel regime precedente IRPEF e aspettiamo che i portali( anche Booking credo segua la stessa linea di Airbnb) e il Governo Italiano raggiungano un accordo o la Legge, probabilmente anche incostituzionale, venga eliminata nella parte che ci riguarda.

AnnaMaria91
Level 1
Leivi, IT

Airbnb è chiaramente intermediario perché alla lettera media tra host e guest : per la legge italiana (per quanto deprecabile) deve rispettare la normativa già pubblicata di una legge approvata da tempo e doveva essere pronta  1°, a chiederle agli host se preferiscono la cedolare secca oppure l'IRPEF  come in passato. 2°, in Italia a fare da sostituto d'imposta.

Airbnb potrebbe solo temporeggiare in quanto la scadenza del 17 luglio non permette di adeguarsi

 

Anna4
Level 4
Cavo, Italy

Partecipo a queste discussioni che mi lasciano un pò sorpresa: in Italia da sempre chi affitta deve dichiarare in sede di dichiarazione dei redditi gli affitti percepiti e pagare le relative imposte ( che sia IRPEF o cedolare secca al 21%) io allego da quando sono in AIRBNB al 730 addirittura la cronologia delle transazioni in modo che sia tutto trasparente.

Non sono esperta di fisco, ma applicare SOLO la cedolare secca sulle locazioni ritengo non sia esatto in quanto si puo optare - in sede di dichiarazione dei redditi - anche per l' irpef a seconda del reddito personale quindi penso la faccenda debba essere rivista, altrimenti ogni anno si devrebbe rimbrasre la cedolare secca a chi ha optato per il regime irpef? e inoltre penso che se AIRBNB o siti analoghi debbano applicare  la cedolare secca alla fonte, dovrebbero farlo anche tutte le agenzie di intemediazione immobiliare e come mai finora non è stato così?  

Francesco192
Level 10
Liguria, Italy

Ciao @Anna4,

 

mi pare che sbagli. Con la legge se applicata si può certo decidere se scegliere cedolare secca o regime normale. Le passate leggi non cambiano, cambia il modo con cui vengono versate le tasse. 

 

Ciao e buona fortuna! 

Guglielmo11
Level 2
Milan, Italy

ciao a tutti, è da settimana scorsa che mi sto informando e visto che airbnb prende i soldi dai conduttori e li riversa poi a noi host o locatori, fungerebbe da intermediario e dovrebbe pertanto trattenere il 21% e versalo oggi con codice tributo 1919. 

 

fonte:  http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2017-07-16/ritenuta-affitti-brevi-intermediari-cassa-...

 

Ma questo per ora non è avvenuto e per tanto la responsabilità sembrerebbe ricadere su AIRBNB e non sul locatore che sebbene abbia ricevuto il compenso rimane esonerato dal versamento e in caso di inadempienza risponde sole l'intermediario FONTE IL SOLE24ore.

 

La colpa a mio avvisa risale al legislatore italiano che chiede soldi, impone delle regole come se fossimo 30 persone e non una nazione, cioè all'ultimo minuto (cod. trib emato dall'ag. entrate sabato 15.7 e scadenza oggi). Non si puo lavorare cosi, lo stato italiano non deve comportarsi cosi ma dovrebbe esserci il giusto tempo per fare le cose bene e con calma!! 

 

Insomma se airbnb non paga chi paga? la legge lo dice, l'intermediario che prende i soldi. 

Se li avessi presi io avrei dovuto versare oggi f24 ma cosi non è stato e per tanto attendo l'evolversi della situazione. anche se non mi piace perchè vorrei aprire un BB e lavorare bene, costantemente e in legalita!!

Francesco192
Level 10
Liguria, Italy

Ciao @Guglielmo11,

 

mi permetto di segnalare che tu li hai presi e anche se tu li avessi presi diretti non avresti dovuto fare il versamento oggi, a meno che questo versamento non fosse previsto per altri motivi. Infatti la legge non riguarda il privato ma solo la piattaforma. Il privato, nella speranza abbia in passato rispettatto le leggi nel rispetto anche degli altri host qui dentro, deve semplicemente continuare a pagare le proprie tasse. Se si applicherà questa trattenuta, e non dipende certo da lui, le pagherà in maniera diversa. 

 

Non ritengo la colpa sia del legislatore. Mi pare assurdo pensare così. Il codice tributo si può aggiungere all'ultimo momento, non è certo difficile farlo perchè è appunto un solo codice. Tutti noi conosciamo il modello F-24, fare dei calcoli matematici e chiedere la documentazione necessaria. Per la stragrande maggioranza era tutto molto chiaro. E io conosco piccole imprese che hanno pianto nel sapere questa nuova incombenza (tra l'altro dovuta in parte proprio alla chiara pirateria di un sito come Airbnb irresponsabilissimo che minimamente si preoccupa della correttezza dei propri annunci distruggendo un mercato intero) che si sono rimboccate le maniche e ora rispettano la legge. Ed offrono inoltre un servizio ottimo al cliente / proprietario togliendoli lìincombenza del pagamento il prossimo anno, mentre noi qui invece siamo di fronte a una multi nazionale che fugge, fugge, fugge come al solito dalle responsabilità ed offre in più un servizio peggiore di micro aziende. Airbnb va fermata anche con i carrarmati, io sogno che domani il nostro stato, noi, nel rispetto della concorrenza leale schiacci questa e le altre aziende che non rispettano noi, le nostre aziende e le persone serie. Nel nome di cosa poi? Del denaro, solo e solamente del denaro, nient'altro che nel nome del denaro. Si fregano di leggi sull'abitabilità degli allogi, in nome del RE DENARO, se ne fanno un baffo di non rispettare una ridicola legge sulle tasse. Tutto ciò per avere barche. ville, case su case, piscine, idromassaggi...che li mettano qui su Airbnb a gratis e forse siamo pari!

 

 

Ciao e buona fortuna!

Io penso che la colpa sia proprio del legislatore perché non può passare una società una multinazionale che si fa beffa delle leggi non rispettando le e quindi pertanto la cedolare secca in quanto appunto in capo all'intermediario e non al privato non porterà nessun beneficio alle casse dello Stato italiano. 

 

Giustamente se uno non ha rappresentanza fiscale in Italia è difficile che versi qualcosa anzi continuerà ad offrire il medesimo servizio fino a quando le autorità giudiziaria italiana non troverà un sistema telematico per oscurare totalmente al Airbnb nel nostro territorio.

 

Io quello che dovevo fare l'ho fatto mi sono informato ho cercato di capire l'evolversi della situazione ho cercato di operare secondo un criterio di legalità ma pertanto questa legge è stata studiata per colpire gli intermediari e non il privato e pertanto io sono esente da qualsiasi versamento.

 

Se il legislatore avesse pensato in maniera più costruttiva questa legge non avrebbe fatto una figura di m**** come sta facendo e quindi la colpa ricade totalmente nel legislatore o di quella persona che ha pensato una legge che non verrà assolutissimamente rispettata e pertanto ognuno di noi in questi giorni sta ricevendo i suddetti pagamenti meno le commissioni che Airbnb trattiene

Altri strumenti per raggiungere i tuoi obiettivi

Centro Risorse

Esplora le guide per l'ospitalità, la gestione degli annunci e la crescita della tua attività.

Host Club locali

Socializza e scambia preziosi consigli con gli host del luogo, sia online che ai meetup organizzati vicino a te.