Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Ciao a tutti, ho bisogno urgente di sapere cosa devo fare per comunicare i dati dei miei host alla questura, sul sito della questura nella sezione carta dei servizi si parla solo a riguardo delle strutture ricettive/alberghiere, devo scaricare e compilare la stessa istanza per le struture ricettive/alberghiere??
help
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
@Gabriele116, SI, come detto altre volte ad altri utenti, DEVI SCARICARE nella sezione Carta dei Servizi del sito online della tua Questura territoriamente competente lo stesso identico modulo pensato per le ''strutture ricettive'' (anche se ovviamente chi fa ''affitto'' o ''locazione'', sebbene sia turistico/a, non lo è), facendo però attenzione a compilarlo ''da locazione'' e non ''da struttura ricettiva'', ad es. non potrai scegliere una denominazione e una tipologia sulla falsariga delle strutture ricettive, nè un ''nome di fantasia''.
Poi vi allegherai un documento d'identità in corso di validità e copia (se richiesta dalla tua specifica Regione) della Comunicazione di ospitalità in appartamento privato (o per alcuni Comuni SCIA vera e propria, o per altri semplice Comunicazione).
Potrai comunicare con la tua Questura via PEC o al massimo via Raccomandata con Ricevuta di Ritorno in assenza di PEC. Se ti rechi direttamente alla questura a parlare, fatti dire dove e quando potere incontrare personalmente l'unico esperto di Portale Alloggiati Web.
E' vero che non tutte le Questure di tutte le Province d'Italia sono ancora aggiornate sull'inserimento di ''locazioni turistiche'', però è anche vero che ho sul mio Pc una chiara Circolare Ministeriale del Ministero dell'Interno rivolta a tutte le Questure, e ormai neanche più tanto recente, che le OBBLIGA a rendere possibile anche alle ''locazioni'' l'inserimento sul Portale Alloggiati Web, nella GIUSTA tipologia ricettiva, e pertanto, che lo vogliano o meno, LE QUESTURE DEVONO ADEGUARSI, perchè è loro OBBLIGO.
Se necessario ti stamperai dunque da Internet quella Circolare e gliela farai leggere autopticamente. Ma vedrai che la conoscono già, e basterà citargliela per metterli in moto e renderli diligenti. Ciao! ; )
@Gabriele116, SI, come detto altre volte ad altri utenti, DEVI SCARICARE nella sezione Carta dei Servizi del sito online della tua Questura territoriamente competente lo stesso identico modulo pensato per le ''strutture ricettive'' (anche se ovviamente chi fa ''affitto'' o ''locazione'', sebbene sia turistico/a, non lo è), facendo però attenzione a compilarlo ''da locazione'' e non ''da struttura ricettiva'', ad es. non potrai scegliere una denominazione e una tipologia sulla falsariga delle strutture ricettive, nè un ''nome di fantasia''.
Poi vi allegherai un documento d'identità in corso di validità e copia (se richiesta dalla tua specifica Regione) della Comunicazione di ospitalità in appartamento privato (o per alcuni Comuni SCIA vera e propria, o per altri semplice Comunicazione).
Potrai comunicare con la tua Questura via PEC o al massimo via Raccomandata con Ricevuta di Ritorno in assenza di PEC. Se ti rechi direttamente alla questura a parlare, fatti dire dove e quando potere incontrare personalmente l'unico esperto di Portale Alloggiati Web.
E' vero che non tutte le Questure di tutte le Province d'Italia sono ancora aggiornate sull'inserimento di ''locazioni turistiche'', però è anche vero che ho sul mio Pc una chiara Circolare Ministeriale del Ministero dell'Interno rivolta a tutte le Questure, e ormai neanche più tanto recente, che le OBBLIGA a rendere possibile anche alle ''locazioni'' l'inserimento sul Portale Alloggiati Web, nella GIUSTA tipologia ricettiva, e pertanto, che lo vogliano o meno, LE QUESTURE DEVONO ADEGUARSI, perchè è loro OBBLIGO.
Se necessario ti stamperai dunque da Internet quella Circolare e gliela farai leggere autopticamente. Ma vedrai che la conoscono già, e basterà citargliela per metterli in moto e renderli diligenti. Ciao! ; )
Io in realtà non ho indicato alcuna denominazione, anche perchè una locazione può mai avere una denominazione? Una cosa è il titolo dell'annuncio, che può anzi dovrebbe essere di fantasia senza utilizzare le denominazioni proprie delle strutture ricettive, altra è il nome o titolo di un'attività. Quindi alla questura non si fa domanda come struttura "Affittacamere Roma centro" ma come privato "Nome e Cognome" del proprietario, indirizzo dell'immobile, documento e visura che dimostra la titolarità.
Nel modulo alloggiati web dove indica "titolare della struttura ricettiva: __________" ho tagliato e scritto "in qualità di proprietario che intende locare per periodi brevi, inferiori ai 30gg, il proprio immobile" sito in "Via xxxx n. 1" allegando documento di identità e visura catastale. Spedito tutto via PEC ho ricevuto le credenziali senza problemi.
Eventuali altri documenti da allegare "permessi, comunicazione al comune o alla provincia" variano da regione a regione e da comune a comune.
Salve a tutti,
avrei bisogno di una risposta urgente, per favore. Ho i miei primi due ospiti, fratello e sorella, nella schedina alloggiati web li devo considerare come gruppo, oppure uno dei due farà da capo famiglia?
Graziessime!!!!
Ciao a tutti, scusate se mi aggrego alle domande. Ho fatto una settimana fa richiesta via mail pec alla questura. ero convinta che fosse una cosa veloce, ho messo finalmente l'alloggio in affitto convinta di essere in regola.. domani mi arriva il primo ospite, che si ferma solo 1 giorno, quindi per la questura devi avvisare entro 24 ore e non 48...non ho le credenziali per farlo via web e la questura il sabato e domenica è chiusa! mi è importante fare le cose "per bene" perchè ho una vicina di casa con cui sono in lotta perchè siccome lei affitta al piano terra, non vuole che le faccio "concorrenza" affittando all'ultimo
a me hanno risposto dopo una decina di giorni. Ma ho scoperto in commissariato che c'è una loro pec che puoi usare in attesa che ti rispondano. Non credo sio lo stesso indirizzo a Bolzano per cui chiedi al tuo commissariato di zona e semplicemente mandi a loro i dati.
Buongiorno a tutti. Sono molto confusa e non so quale sia il primo passo per poter registrare gli ospiti alla questura. Siamo a Rho. In comune mi hanno detto che devo avvalermi dell'intervento di un commercialista o geometra per compilare il format sul sito dell'Agenzia delle entrate e registrare il mio airbnb. Premesso che ovviamente affitto per periodi brevi, qualcuno di Rho ha avuto questo tipo di esperienza?
Mi hanno inoltre spiegato che serve l'accettazione da parte della regione per poter accedere poi al sito della questura.
Potete darmi una mano??
Cinzia
Ciao ragazzi,
Ogni volta che vi accodate ad una discussione già aperta, vi consiglio di taggare sempre gli utenti nelle conversazioni aggiungendo la @ davanti al nome, in modo che possano ricevere una notifica e venire a leggere i commenti; in caso contrario potrebbero non leggere il messaggio. Una volta digitata la @ vi si apre un menù a tendina dove potete scegliere uno o più utenti.
Oppure, potete iniziare una nuova discussione in una delle room qui.
Spero sia utile.
__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.
Ciao a tutti, io ho compilato e inoltrato il modulo schede alloggiati come richiesto il 2 di Maggio 2019. Ad oggi nessuna risposta ne ricevimento di credenziali di accesso.
Mi rivolgo a chi ha fatto come me da poco la richiesta, è normale questa attesa?
Ho chiamato un paio di volte e mi hanno detto che adesso si può aspettare anche 2 mesi.
Nel mio caso siamo oltre i due mesi.
Vi ringrazio anticipatamente
Saluti
Ciao @Marco1474
se vuoi avere la certezza che l'utente o in generale gli utenti a cui ti rivolgi ricevano una notifica - e dunque possano venire a leggerti - aggiungi la @ davanti al nome, in caso contrario la persona potrebbe non leggere il messaggio.
Una volta digitata la @ ti si apre un menù a tendina dove puoi scegliere l'utente (o gli utenti) già coinvolti nella discussione e menzionare il nome corretto.
Fra
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community