Segnalazione: Airbnb Plus | Da Dimenticare.

Risolto!
Francesco602
Level 10
Naples, Italy

Segnalazione: Airbnb Plus | Da Dimenticare.

Ebbene sì, è toccato anche a me: sono stato selezionato per il Plus. Ho chiaramente aderito ed ho già raggiunto la fase finale di pubblicazione dell'annuncio. Ben venga direte voi, no? Ed invece no! Purtroppo mi sono dovuto scontrare più e più volte con il fatto che gli annunci Plus non vengono gestiti dallo stesso "Customer Service" a cui siamo abituati, ma solo da un Team di "esperti" (non così tanto, poi) a San Francisco. 

Al di là degli adeguamenti che ho dovuto fare per rispondere a pieno a tutte le esigenze del Plus, sono rimasto molto deluso dalle fotografie finali che mi sono state consegnate.

 

Premetto che in passato ho lavorato come fotografo e tutt'ora la fotografia rappresenta una branca dei miei interessi, quindi - forse - sono troppo esigente. Ma fatto sta che pur avendo potuto verificare che gli scatti fatti in sede dal fotografo locale fossero buoni, ho constato mio malgrado che il Team ha deciso di applicare una post-produzione molto discutibile.

 

- Tutte le foto sono sfocate, sparate, senza dettaglio alcuno.

- La quasi totalità è croppata del 50% rispetto al file originale, con conseguente perdita di dettaglio.

- Hanno la mania di alzare al massimo le ombre e questo ha fatto sì che le foto avessero colori innaturali, sempre slavati.

- Non sono state inserite delle foto che reputavo essenziali per poter raccontare l'appartamento.

- Come cover principale è stata scelta la foto di un divano (sì, avete capito bene) che è una cosa proprio ridicola, fuori dal mondo.

- Non sono presenti foto che il sistema stesso mi richiede, come, ad esempio, la lavatrice.

- Le foto a mia disposizione sono pochissime, ed è sconcertante.

 

Sto segnalando da qualsiasi parte in mio possesso quanto accaduto, nella speranza che a loro arrivi qualche segnale.

Basta farsi un giro sui forum americani della community per vedere che la gente è letteralmente inferocita in merito.

69 Risposte 69
Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

Hey @Luca177, Francesco ha pubblicato le foto sopra, le hai viste? 🙂

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

Luca177
Level 10
Rome, Italy

veramente... ha pubblicato le sue, sotto ha messo un confronto... mi sono perso qualcosa @Francesca?

 

Susanna0
Level 10
Milan, Italy

A me non sembrano poi così male, @Francesco602; a te forse piacciono più scure e più intense, ma guarda che la gente di solito preferisce ambienti chiari e luminosi. 
Anch'io ho lamentato una scarsità estrema di foto. Ne ho solo una dozzina, di cui 2 o 3 sono superflue, mentre mancano viste generali ed esterno. Però, che ti devo dire, ho avuto un'impennata di prenotazioni, quindi forse hanno ragione loro. Si tende sempre a preferire le cose a cui siamo abituati, è normale.
Si può sempre uscire dal Plus, dopo averlo provato, comunque, non è un contratto a vita.

Francesco602
Level 10
Naples, Italy

Ciao @Susanna0, grazie anche a te per la gentile e celere risposta.


Leggevo una interessante riflessione sulla community di Airbnb Statunitense circa i Superhost e coloro che hanno guadagnato lo stato di Airbnb Plus: si tratta, tendenzialmente, di host più esigenti, quindi più difficili da accontentare. Non è una riflessione banale, ed infatti ti pongo un esempio: se le stesse fotografie fossero state consegnate a mia madre (che probabilmente nell'annuncio originale le avrebbe fatte con il cellulare) sarebbe certamente stata più che felice della qualità "professionale" (virgolette d'obbligo) delle foto finali.
Invece, per quanto mi riguarda, essendo io molto esigente di mio ed avendo anche esperienza sul campo, è risultato evidente come le foto ritoccate dal Team Plus "competente" fossero decisamente "sbagliate" rispetto a quanto mi sarei aspettato. Occhio: non sto parlando di gusto. Qui non si tratta di gusto, ma di errori tecnici. Le fotografie sono state scattate con una Canon 5DsR, una reflex da ben 50 megapixel (o megapizze, come si dice sui forum di fotografia) abbinata ad obiettivo tilt-shift (o comunemente chiamato "decentrabile"). La fotocamera in questione si usa per still-life o fotografia pubblicitaria in generale, dove è richiesto un grosso livello di dettaglio.
Le foto scattate in sede - da come ho potuto anche constatare con il fotografo che mi ha assistito (molto professionale ed anche simpatico!) - erano perfette: ben esposte, ben inquadrate, a fuoco e scattate tutte almeno ad F13 che, tecnicamente, garantisce una adeguata profondità di campo, richiesta dalla scena. Il fotografo (Diego) ha anche scattato con il bracketing (come detto da @Luca177) al fine di garantire una corretta esposizione (in fase di post-produzione) tra le zone d'ombra (interni) o quelle bruciate (esterni). Tutto ciò non è stato assolutamente tenuto conto dal team di post-produzione. Della serie di fotografie uguali (con diverse esposizioni) ne hanno presa una (probabilmente pesantemente sovraesposta) e la hanno un po' ritoccata. Tutto qui.

 

Il risultato è dato da fotografie con colori slavati, poco accurati e con una grossa perdita di dettaglio. Perdita di dettaglio dovuta ad un crop di quasi il 50% dell'intero fotogramma. Ridicolo.
Quindi, ti assicuro, che non si tratta di gusto personale (condivisibile o meno), ma proprio di un errore tecnico. Non faccia fatica a credere che in "quel" di San Francisco (fin troppo hipster per i miei gusti) il team sia composto da ragazzini sopra le righe che tra un party e l'altro ritoccano le foto di noi malcapitati. Dalle mie indagini, purtroppo, tutto questo è confermato. Come dicevo qualche post addietro, basta vedere su Linkedin chi lavora per il Team Plus e farsi un'idea di come gestiscono lì la professionalità. Che sia giusto o meno? Probabilmente sì. In America ci sono più opportunità ed anche chi non sa fare niente trova lavoro. Qui, invece, chi sa fare molto spesso è a mani vuote. Ma qui si scende in un altro campo di cui non voglio parlare.

Se sto insistendo tanto ad ottenere ciò che merito è perché mi sento defraudato rispetto a qualcosa che mi sarei aspettato: avere delle fotografie quantomeno superiori a quelle che avevo fatto io in precedenza. Oltretutto, se ci fai caso, quando ti scelgono per il Plus dicono proprio: abbiamo dato uno sguardo alle tue fotografie... bla bla. Quindi cosa significa? Significa che ti scelgono per le foto! E poi cosa fanno? Mi danno delle foto peggiori o completamente diverse? Illogico. Senza dubbio.
In sostanza, la mia insistenza è anche una lotta un po' etica contro la mediocrità che - senza mezzi termini - è il germe della nostra società. Nessuno più conosce il valore dell'impegno o crede realmente in quello che fa. Conta "solo fare" e non il "come fare". E' una triste verità, ma in questo tutto il mondo è paese.

Filippica a parte: la mia insistenza ha un po' ripagato. Per fortuna sul mio annuncio hanno caricato altre foto rispetto a quelle che avevo avuto inizialmente. Sempre brutte per carità, ma almeno sono di più!

Francesco602
Level 10
Naples, Italy

Ok, ora ditemi perché secondo voi la foto fatta da loro (destra) dovrebbe essere più accattivante della mia. Non so. Non si vede nessun dettaglio. E' tutta sparata. Poi hanno tagliato via le porte che sono così belle....
Le basi proprio. Qui non si tratta di gusto, ripeto.

Mi piacerebbe avere un parere anche da @Francesca

SINISTRA: MIA. DESTRA: LOROSINISTRA: MIA. DESTRA: LORO

Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

Ciao @Francesco602,

premetto che io non sono una fotografa e sono la meno qualificata per dare un consiglio che abbia valore estetico, ma visto che ci tieni... Immagino che la l'idea che sottende la decisione del team Plus sia quella di rendere le foto uniformi in modo da avere uno stile simile in tutte le immagini Plus del sito: alte luci e prospettive ridotte al minimo.

Gli alloggi sono moltissime, le luci, i colori e le combinazioni di immagini pure. Fare andare d'accordo mille diverse combinazioni in un unico sito non deve essere facile, più che decisioni da fotografo sono decisioni da web designer e brand manager. 

 

In ogni caso, il luogo rimane davvero apprezzabile e risalta comunque, davvero. 

A presto,

Fra

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

Luca177
Level 10
Rome, Italy

Te lo spiego semplicemente: non è necessario vedere mille dettagli ma avere una bella immagine.
Quella di destra lo è, quella di sinistra un po' meno (mio parere)
Per l'impaginazione quella di destra funziona, quella di sinistra no.
Se devi realizzare un catalogo dove far vedere i dettagli di opere d'arte, l'architettura è arte, la foto di sinistra è d'obbligo, quella di destra è sbagliata.
Se devi vendere un annuncio pubblicitario di un alloggio/sistemazione quella di destra funziona, si "legge" meglio.

Può non piacere e può non piacere che un giovane decida per noi, ma per quanto possano essere degli hipsters ubriaconi o degli yuppie incravattati astemi e con orari regolari, sono certo che vengano valorizzate le professionalità.

Ora dico la mia: ho avuto anche io i miei grossi problemi col PLUS, un annuncio è stato definitivamente escluso per quelli che sono certo essere errori di gestione del team.
Confido nella possibilità di un chiarimento.
Tutti e due gli annunci sono stati ad un certo momento esclusi.
Subito dopo uno ha cominciato il suo percorso mentre l'altro è rimasto in standby, dopo mesi quello in standby di cui mi era stata assicurata la partecipazione a titolo GRATUITO, tre telefonate, due persone diverse, tre conferme, mi è stato comunicato che in realtà era stato escluso a giugno.

Dire che sono furibondo è poco, ma sono certo si potrà chiarire, anche se un danno l'ho subito visto che nel frattempo lavoravo per adeguare dei dettagli dell'annuncio in attesa.

Detto questo, la tara più grande del programma PLUS è che qualcuno realizza una catena alberghiera con i nostri appartamenti, perché io ho perso ogni forma di controllo sul mio annuncio.

Ovviamente finché mi si ripaga il tutto adeguatamente va bene, certo mi ha infastidito non poco il tentativo di "suggerirmi" un cambio di estetica del mio appartamento.

Prima mi dici che hai visto le mie foto e che il mio appartamento può entrare nel programma e poi mi dici che non ti piace com'è fatto e dovrei cambiare il mio design?
Che dovrei chiamare un interior designer? Spiegatelo alla mia amica architetto che ha lavorato sul monolocale 😄 

Francesco602
Level 10
Naples, Italy

Ciao @Luca177, finalmente ho un attimo per risponderti.

 

- Nessuno dice che è necessario avere mille dettagli per avere una bella immagine. La foto che vedi qui sotto l'ho fatta l'altro ieri con uno smartphone di fascia media. Mi pare che tutto questo dettaglio non ci sia (anzi, più del 50% dell'immagine è completamente nero) e che lo strumento in questione, appunto, sia tutto fuorché una macchina fotografica. Nonostante ciò reputo l'immagine comunque gradevole e non per questo avrebbe avuto senso piallarla come fanno quelli del team Plus.
IMG_20181117_130610-01.jpeg

 

- Sulla questione dell'impaginazione ti devo correggere: è vero che l'impaginazione di Airbnb Plus funziona (cosa che, peraltro, a me piace), ma ti sfugge, forse, che la maggior parte delle persone - ormai - naviga da smartphone e fa altrettanto quando cerca alloggi su Airbnb. Forse non te ne sarai accorto ma dalla visualizzazione da smartphone (sia da App che in browser versione mobile) l'impaginazione scompare e le foto vengono mostrate una di fila all'altra.

- Sempre sulla falsariga di quanto detto sopra, non capisco perché il Team Plus vieti fotografie verticali, nonostante siano quelle che nativamente rendono di più nella visualizzazione su schermi 16/18:9. Per carità: io stesso prediligo il formato orizzontale perché più "cinematografico", ma sapendo che la maggior parte dei soggiorni vengono prenotati da smartphone forse avrebbe avuto senso permettere la realizzazione di scatti anche in verticale.

- Non capisco perché tu dica che per scopi "pubblicitari" le loro immagini tecnicamente sbagliate funzionino meglio. Secondo me qui si sta confondendo "stile" con "errore". Sono il primo ad aver detto che avere immagini più luminose sia una cosa che funziona, soprattutto nel periodo storico che stiamo vivendo... ma di qui a sovraesporle (questo è il termine "tecnico") a renderle "blurry" (sfocate) ed impastate di giallo ce ne vuole. Ribadisco: qui si tratta di un errore tecnico che peggiora l'esperienza complessiva del fruitore dell'immagine.
Come già detto poco fa, sono abbastanza convinto che il Team Plus data l'enorme quantità di fotografia che deve processare... le dia "in pasto" ad un "batch processor" stile Photoshop con i vari filtri del caso. Evidentemente hanno consolidato un iter di modifiche che applicano a tutte le foto ed amen. Pessimo nel caso.

- Non mi pare di aver detto che il Team Plus è incompetente perché in mano a ragazzi tra i 20 ed i 30 anni, anzi! Al contrario penso che sia una cosa positiva che in altri stati (non qui) si diano opportunità anche in giovane età, penso, però, che sia sbagliato darle a tutti senza che sia stato fatto un opportuno "controllo qualità". Il problema dell'Italia è che lavorano in pochi e che spesso chi lavora (mettendo da parte, chiaramente, lavori più manuali o meno qualificati) è fin troppo qualificato per quello che fa. Il problema "opposto" di altre nazioni (faccio l'esempio degli Stati Uniti) è che c'è più lavoro (anche in reparti completamente inesistenti in Italia), ma, al contempo, la qualità si abbassa di conseguenza. E' la legge dei grandi numeri. Niente più. 
Essendo andato a spulciare i profili delle persone che lavorano al Team posso assicurarti che molte delle mie perplessità sono fondate, purtroppo. Non che io stia a giudicare da pregiudizi o chissà che, ma il loro modo di comunicare o editare ne sono una ulteriore conferma.

- In merito alla perdita di controllo sull'annuncio a me, sinceramente, non frega. Certo: mi scoccia di aver perso le descrizioni e di non poter fornire ai miei ospiti maggiori informazioni (che sono state utili in fase di prenotazione in passato), ma è una cosa che posso capire. Io condivido a pieno l'idea di rendere l'annuncio come se fosse su una rivista. Quello che non comprendo è perché fotograficamente abbiano deturpato il mio appartamento. Tutto qui. 
Poi quando lamenti la mancanza di controllo a cosa ti riferisci? Alla fine si può fare tutto come prima, l'unica cosa che è cambiata sono le descrizioni... ma per il resto è tutto uguale.

- Sono d'accordo, invece, sul fatto che è insensato scegliere un appartamento per le foto (arriva un messaggio pre-compilato) e poi suggerirti di cambiare lo spazio o proporti fotografie diverse.

@Francesco602,

 

per quello che vedo destra è molto meglio. Magari non per te...ma di solito più chiare sono molto meglio. Quella a sinistra è troppo scura. Io sceglierei quella a destra. 100 volte megio. Per come è tagliata non saprei, in qualche modo così è più uincorniciata . Quella a sinistra non va bene comunque, troppo scura. 

Susanna0
Level 10
Milan, Italy

Scusa @Francesco602, cosa significa croppata?

Francesco602
Level 10
Naples, Italy

@Susanna0, "tagliata".

Francesco602
Level 10
Naples, Italy

MIA ANNUNCIOMIA ANNUNCIORETOUCHED BY AIRBNBRETOUCHED BY AIRBNB

 

Ok. La mia potrà essere un pelo scura e con una dominante troppo fredda sulle pareti, ma ci tengo a precisare che ho scattato con una vetusta Canon EOS 1000 D ed obiettivo grandangolare sigma preso il noleggio da un rivenditore, proprio per l'occasione. In più le condizioni di luce era difficili per quel sensore APS-C più che datato...
La foto di sotto è stata fatta con Canon 5DS ed obiettivo decentrabile da 17 mm. Budget quasi di 8.000€-10.000€, specifico per fotografia di architettura.

Come è possibile che ne sia venito fuori questo scempio? Vorreste dirmi che avere una foto gialla, luminosissima e sfocata è più appagante di avere dei colori fedeli alla scena ed un dettaglio grosso modo accettabile? Davvero non capisco. 
Ovviamente la colpa non è del fotografo che ha lavorato bene, ma del team di post-produzione.

 

La mia preoccupazione è che lavorino tutte le foto in batch con dei preset, senza nemmeno guardare l'immagine.

Barbara1184
Level 10
Palermo, Italy

@Francesco602, boh... non so più che dire... a me piace di più la tua perché ha dei contrasti che trovo più accattivanti. Ma forse, come hanno detto altri, viene privilegiato un altro criterio, l'omogeneità, che a me personalmente non piace tanto. 

Francesco602
Level 10
Naples, Italy

Sì, @Barbara1184. Anche io sinceramente trovo sconcertante che possa piacere di più l'immagine slavata e poco nitida prodotta da loro. Davvero non lo capisco.

@Francesco602

 

La seconda è sovraesposta, punto. Immagino che abbiano scattato in RAW. Quindi, la tesi dei preset in postproduzione è attendibile. Senza badare all'immagine, alla sua composizione, agli arredi presenti, evidentemente applicano di default + 2 stop di esposizione, e qualcosa di simile a un effetto flou. Con risultati penosi

 

 

Giancarlo (vecchio e navigato musicista, fine psicologo e consumato detective, casualmente SuperHost in Napoli) R.S.V.P.

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno