Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Buongiorno a tutti,
come si legge dalle notizie dal 1 giugno 2017 anche per Airbnb e gli affitti brevi verrà applicata una cedolare fissa al 21%.
Verrà pagata direttamente dal portale, ma i sistemi di Airbnb prevedono già questa modifica e quindi vedo corretti i guadagni dal mese di giugno oppure a quello che guadagno mi toglieranno ancora il 21%?
Grazie
Simone
Scusate se mi intrometto ma a propostito di tassazione mi togliete velocemente un dubbio:
alla cedolare secca posso accedere sia LT che CAV senza partita iva? Grazie mille in anticipo.
Se non ricordo male il nuovo DL50 ha allargato l'accesso alla cedolare secca anche ad alcune tipologie che denunciano gli affitti tra i redditi diversi... ma non ne ho la certezza.
Buonasera a tutti,
riprendo la discussione dopo aver letto la Circolare 24/E del 12 ottobre 2017. L'intermediario deve operare la ritenute tutte le volte in cui intervenga nella fase in cui è assolta l'obbligazione pecuniaria prevista dal contrato, partecipando alla operazione di pagamento del corrispettivo da parte del conduttore e/o alla riscossione da parte del locatore.
Siccome Airbnb si autofinanzia alla grande incassando quando il conduttore prenota e trasferendo il denaro al locatore quando l'ospite entra in casa, mi sembra abbastanza evidente che rientrano nel caso sopra...
Buon giorno, io ho iniziato a giugno 2017. Ma al commercialista devo portar le ricevute fiscali con la marca da bollo di 2 ,00€ o no? Voi come vi comportate? Grazie
Ciao @Margherita71,
Benvenuta nella community!
Ti consiglio di taggare sempre gli utenti nei commenti ogni volta che ti accodi ad una discussione già aperta, così che possano ricevere una notifica e sapere che hai commentato nel post. In caso contrario potrebbero non leggere il messaggio. Una volta digitata la @ ti si apre una finestra dove puoi selezionare uno o più utenti da menzionare nel commento.
Spero sia utile.
__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.
se fai locazione turistica, al commercialista (o al CAF), puoi portare o la copia dei contratti, o la copia delle ricevute (l'originale col bollo va all'ospite), o anche un semplice elenco degli affitti effettuati (che poi non sarebbe altro che la risultanza dei contratti o delle ricevute).
Trattandosi di redditi dichiarati e non di spese da portare in detrazione, il commercialista o CAF non ha modo di verificare la veridicità di quanto dichiari (volendo, basta non portare un tot di contratti, e il dichiarato cala).
La responsabilità di quanto dichiari come entrate è tua, e devi essere in grado, nel caso di un accertamento a posteriori da parte dell'Agenzia delle Entrate o della GdF, di giustificare tutti gli incassi che hai avuto per affitti, presentando in quel momento i contratti che hai sottoscritto con il locatario.
io vorrei sapere se esiste una opzione da impostare al momento in cui si inserisce l'annuncio per la cedolare secca ose airbnb in automatico trattiene il 21%
grazie
simona
Al momento Airbnb trattiene solo la sua commissione. L’opzione per la cedolare secca la manifesterai in dichiarazione, dopo averla preventivamente espressa sul contratto di locazione.
Grazie Emily
DOve posso trovare esempio di contratto di locazione con questa clausola espressa.
io ne ho trovati diversi ma non se ne parla
La clausola non è necessaria nei contratti di breve durata, che non vanno registrati.
La scelta della cedolare secca (o IRPEF normale) la fai nella dichiarazione dei redditi, spuntando o meno la casella 'cedolare secca'.
Il conduttore non deve essere portato a conoscenza della cosa (necessario invece per i contratti pluriennali)
ottimo ! grazie Roberto
Quindi io devo fare sottoscrivere contratto di locazione turistica in aggiunta a quanto presente su Airbnb e rilasciare anche la ricevuta?
Si il contratto lo devi sottoscrivere se fai LOCAZIONE TURISTICA. Airbnb non fa nessun contratto tra te e il conduttore... e' un tuo onere/opportunità. La ricevuta la devi fare sicuramente a richiesta del conduttore (con bollo di 2 euro se superiore a 77,47 euro); io suggerisco di farla sempre comunque, anche per avere, insieme al contratto, una documentazione omogenea per la dichiarazione dei redditi. Contratto e ricevuta per l'importo del soggiorno, AL LORDO delle commissioni Airbnb.
signori , la legge c'è , airbnb ha presentato ricorso e lo ha perso , cio nonostante sentito l'assistenza al 0699366533 ho ricevuto una risposta poi formalizzata in a,mail che riporto integrale :
Risposta fornita da: Lisa T, 12 feb, 03:51 PST:
Gentile Ferruccio,
Grazie per aver contattato il servizio clienti Airbnb.
È stato un piacere parlare con lei poco fa al telefono.
Le invio la dichiarazione fornita da Airbnb:
"Airbnb ha ribadito più volte pubblicamente che al momento è impossibile applicare la legge a fronte di molteplici problemi tecnici che l’Agenzia delle Entrate sta cercando di risolvere tramite numerose linee guida e circolari che continuano ad essere pubblicate. Tuttavia, al momento la situazione rimane molto confusa. Abbiamo chiesto ai tribunali amministrativi di sospendere l’efficacia della norma mentre lavoriamo con le istituzioni per meglio comprendere come la legge debba essere applicata, come possa essere modificata per il meglio, e come possa avere conseguenze sulla community Airbnb. Siamo fermamente convinti di dover assicurare che gli host non debbano essere discriminati per aver scelto di pubblicare un annuncio sulla piattaforma invece che utilizzare mezzi offline e meno trasparenti per la condivisione della propria casa.
In attesa di ulteriori progressi, nel caso tu ritenga di ricadere in alcune delle previsioni di legge in questione, ti invitiamo a considerare di procedere come hai sempre fatto con gli adempimenti fiscali di rito."
Se avesse ulteriori dubbi o domande non esiti a contattarci, saremo lieti di fornirle assistenza.
Le auguro una buona giornata.
Cordiali saluti,
Lisa
www.airbnb.com/help
la concorrenza , con cui lavoro novasol mi dice
Come sa, il DL n. 50/2017 ha introdotto l’obbligo per gli intermediari quali NOVASOL AS di applicare una ritenuta del 21% sugli importi corrisposti a proprietari persone fisiche. Per questo la informiamo che Novasol, stante la ristrettezza dei termini e dei tempi con cui ha avuto esecuzione la legge, provvederà al versamento per suo conto di EURO 85,26, relativi al 21% del totale delle prenotazioni confermate a partire dal 1 giugno 2017, pur non avendo trattenuto questo importo dai pagamenti che nel frattempo le erano stati effettuati.
In conseguenza di ciò la Novasol tratterrà detto importo dalle sue prossime spettanze e le invierà, entro i termini di legge, la Certificazione delle somme versate allo Stato per suo conto, con la quale potrà detrarre tali importi dalle sue imposte. In alternativa potrà restituirci tale importo mediante bonifico bancario sul seguente conto corrente I