Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Molti degli ospiti che ricevo si sono identificati presso Airbnb con un documento (passaporto o carta identità).
Lo stesso che devo per legge (valida in tutta Italia) usare per la schedina da inviare alla questura.
Ho chiesto che queste informazioni mi fossero passate assieme alle altre per gli ospiti confermati, ma ho ricevuto (da Marco) una risposta burocratica, dal significato equivoco, del tutto inadeguata e insufficiente:
Gentile Rita,
Grazie per aver contattato Airbnb.
Per motivi di privacy possiamo purtroppo condividere con lei i dati personali dei nostri utenti.
Dato che ha bisogno del documenti d'identità dei suoi viaggiatori,
le consigliamo di aggiornare la descrizione del suo annuncio includendo tale avvertimento.
1) A parte che la frase è senza senso "Per motivi di privacy possiamo purtroppo condividere con lei ...", si è dimenticato un "non", bel esempio di accuratezza nel rispondere!
2) Mi chiedo perché dovrei avvisare che per essere ospitati occorre presentare il passaporto (o altro simile), quando si tratta di una legge nazionale. Se lo faccio chi legge questo avviso e non lo trova su altri siti, potrebbe pensare che si tratta di una mia esigenza perosnale e che altrove il passaporto non sia richiesto. Per questo mi guarderò bene dal farlo!
3) Come ospite, che si è già identificato fornendo i dati del mio passaporto trovo fastidioso che ogni volta mi vengano nuovamente richieste informazioni che ho già fornito.
Non trovate anche voi?
Oppure voi dimenticate di inviare i dati alla questura?
Sono curiosa di sapere come la pensate in proposito.
Che vuoi che ti dica @Roberto143?
Non è cambiato nulla,
resta il doppione per cui gli ospiti devono dare i loro documenti ad Airbnb e poi anche a noi.
Resta la posizione di Airbnb trincerata dietro la foglia di fico della privacy.
Così faccio come gli altri che hanno partecipato alla discussione e non ho altro da aggiungere.
Personalmente penso che Airbnb dovrebbe giustificare meglio la provvigione che chiede agli host provvedendo direttamente a tutti gli adempimenti burocratici di routine (non l'inizio attività o sue variazioni) da fare in modalità telematica (dalla Questura, alla tassa di soggiorno, dai prezzi ai flussi per la Provincia o come si chiama ora). Invece constato che per ogni cosa mette mille paletti e distinguo.
Corrono voci sulla ritenuta alla fonte che si dice sarà presto introdotta e mi domando se e come potranno fare qualcosa di diverso da un grande pasticcio ... Staremo a vedere ...
Per intanto sono in molti a rompere le scatole, se non ti ci metti anche tu sarebbe già un fatto positivo.
Non te la prendere, te lo dico con simpatia.
E io @Rita15 con altrettanta simpatia ti rispondo, cercando di chiarire alcuni aspetti che mi sembra non ti siano del tutto chiari.
Fermo restando l'aspetto privacy, che non è una trincea, ma un aspetto di legge ben preciso, vorrei evidenziarti il fatto che non è detto che il profilo registrato su Airbnb e che fa la prenotazione, debba essere inequivocabilmente la persona che si presenta fisicamente a casa tua. L'unica che può verificare questa cosa sei tu (o comunque il titolare della locazione o dell'attività ricettiva).
Diversamente, sarebbe abbastanza semplice per chi si vuole muoversi nell'anonimato, far prenotare all'amico compiacente.
Stesso discorso vale per i flussi ISTAT (chi sono quelli effettivamente arrivati? sono arrivati oggi o arrivano domani? sono quelli che hanno prenotato o sono diversi? da dove provengono effettivamente?, ecc. ecc.
La tassa di soggiorno? si, forse sarebbe possibile, con mille difficoltà però, visto che non tutti i Comuni la chiedono, ogni comune stabilisce tariffe diverse, tempi diversi, esenzioni diverse.
Tra l'altro sono adempimenti che si assolvono tutti in pochi minuti (con un po' di buona volontà e di capacità, che siamo sempre pronti a chiedere agli altri, mai a noi stessi, vero?)
E scusa tanto se ti ho rotto le scatole... io. 🙂
@Rita15, lungi da me voler difendere Airbnb, ma non possono certo dare i dati personali della gente a terzi.
Oltretutto, io devo verificare e dichiarare chi è che entra in casa mia, non chi ha prenotato. Non sempre le cose coincidono.
E riguardo alla provvigione che Airbnb chiede all'host, 3-4-5%, è all'incirca la percentuale che ci chiederebbe un gestore di carta di credito per la transazione, nel malaugurato caso che dovessimo farla da noi invece che ricevere i soldi netti, pronti e puntuali.
Una volta che un ospite ha riprenotato direttamente l'anno dopo, e ha pagato con Paypal, mi è costato circa il 6% perchè era extracomunitario con valuta diversa dall'euro. Quindi non lamentiamoci.
Contenti voi!
Io no.
Segnalo marginalmente che se l'ospite che ispresenta non è quello che ha prenotato e voi lo accettate rischiate di perdere l'assicurazione di Airbnb (controllate le clausole in piccolo), inoltre tutto il (fondmentale) sistema della recensioni va a quel paese.
Da me se si presenta una persona diversa da quella che ha prenotato, non la faccio entrare.
Noi siao fedelissimi di Airbnb, non prendiamo prenotazioni al di fuori dalla sua piattaforma, ma questo non ci impedisce di vedere quando e quanto Airbnb fa i propri interessi e non i nostri.
Ciao Rita.
Non si tratta di 'doppioni', semplicemente perché Airbnb chiede solo il documento di chi si iscrive. La vacanza però, spesso viene fatta da più ospiti, e Airbnb non chiede anche i documenti di chi è estraneo all'iscrizione. Anni fa tutto era tutto molto più semplice, ma ormai le cose sono cambiate.
Buongiorno a tutti,
francamente io, sono host da un anno, non ho avuto mai problemi, salvo un caso.
nelle regole della casa ho scritto che si necessita copia di tutti i documenti al momento dell'arrivo, per adempimenti di legge nazionale. Se gli ospiti non leggono attentamente tutto, io non so che farci.
poi, sia viaggiatori italiani che stranieri, sanno perfettamente di questa necessità. Solo una famiglia francese l'anno scorso non ne era a conoscenza, ma dopo gli eventi di Nizza non hanno avuto nulla a cui obiettare.
se gli ospiti andassero in hotel sarebbe del resto uguale.
riguardo al muro fatto da airbnb, be loro hanno il documento della sola persona che effettua la prenotazione, non di tutti gli eventuali ospiti, che sei comunque tenuta a registrare singolarmente, quindi anche se ti fornissero il documento di chi prenota, dovresti chiedere gli altri.
nella mia esperienza in un solo caso ho avuto problemi con un gruppo di Tailandesi; ho chiamato la questura per avvisare che non mi si volevano fornire i documenti e poi airbnb che si è fatta carico del problema è infatti poco dopo i documenti sono arrivati.
Sono assolutamente d'accordo con te. Tra l'altro diversi ospiti mi dicono che non gli capita mai con air BB che gli venga chiesto il documento dagli host.
Per capire... come fanno gli altri host a stare comunque in regola?
Molto semplice!
Non sono in regola!
se vengono "pizzicati" c'é il penale (3 mesi di reclusione) e una sanzione economica (260 euro).
Pene triplicate in caso di reiterazione.
@Rita15 @Antonella155 All'inizio è capitato anche a me che qualcuno abbia avuto perplessità nel darmi il documento perchè, a sentire loro, era la prima volta che gli veniva fatta tale richiesta. Ho risolto scrivendo chiaro e tondo nell'annuncio che al loro arrivo avrò bisogno dei loro documenti (tutti) per adempiere alle formalità di legge italiana obbligatorie e non ho più avuto problemi. Devo dirti che ancora oggi qualcuno mi chiede come mai io chiedo i documenti ed altri no ma accettano di buon grado. A costoro spiego che è una legge antiterrorismo e, visto i tempi che corrono, sono ben contenti di fornire quanto richiesto. Certo è che chi non chiede i documenti opera fuori legge e vorrei tanto sapere come si comportano in caso di problemi....metti che i guest facciano rumore nottetempo e qualcuno chiami la polizia?? ma questo solo per dire la cosa più banale che può accadere...
Non per difendere airbnb ma non credo possa intervenire (a che titolo?) e capisco perfettamente il discorso della privacy è una legge anche quella e come tale va rispettata, neppure noi possiamo girare a terzi (questura esclusa ovviamente) le generalità delle persone ospitate.
io sinceramente, quello che non capisco, é che leggi, regolamenti di PS a parte, come si possa dare l'accesso e le chiavi della propria casa a qualcuno, senza prendere almeno uno straccio di documento.
Ripeto, lasciamo perdere che é un obbligo di legge.
Ma qualunque cosa accada, episodio grave o meno, non poter rispondere compiutamente alla domanda: "scusa, ma chi era?" mi sembra veramente assurdo e inconcepibile.
Se domani uscisse un nuovo regolamento dl TULPS che dicesse che non é più necessario fare la segnalazione, io per consentire a qualcuno di entrare in casa mia glielo continuerei a chiedere,di sicuro.... e se non volesse darmelo, ciccia, si cercasse un'altra casa!
ciao a tutti
sono nuovissimo e fra poco arriveranno i primi ospiti.
sarei interessato anch'io ad avere una copia dei fogli che dobbiamo far compilare (se non chiedo troppo)
Giusto per essere più sereno e tranquillo le prime volte.
Grazie mille davvero
Ciao @Niccolò10,
Benvenuto nella community!
Ti consiglio di taggare sempre l'utente (o gli utenti) a cui ti rivolgi aggiungendo la @ davanti al nome, in modo che questi possa ricevere una notifica e sapere che gli hai scritto. In caso contrario potrebbe non leggere il messaggio.
Una volta digitata la @ ti si apre un menù a tendina dove puoi scegliere l'utente (o gli utenti) al quale intendi indirizzare il messaggio. In questo caso quindi: @Roberto143, @Cinzia29.
Spero sia utile.
__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.
Grazie mille. Domani primo ospite!
@roberto mi farebbe piacere avere un foglio per segnare chi arriva.
grazie mille
@Niccolò10, forse ti é sfuggito qualche passaggio.
ti suggerisco di leggere questo post Informazioni-utili-per-la-segnalazione-degli-ospiti-alla-questura e più in generale le diverse guide sulle incombenze da seguire per ospitare.