Buongiorno,
a qualcuno è arrivato da pagare il canone specia...
Ultima risposta
Buongiorno,
a qualcuno è arrivato da pagare il canone speciale Rai x la televisione di 203,00 euro in quanto detentore di a...
Ultima risposta
Ciao a tutti,
Apprendo solo ora dalla bravissima @Patrizia0 che cucinare qualcosa per gli ospiti è "fuori legge". Ma allora ...fare il caffè, bollire il latte, mettere il cornetto a lievitare in forno.......sono operazioni vietate per l'Host??? Io ogni tanto offro per 2 o 3 euro un piatto di spaghetti alla puttanesca, sono passibile di multe salate????
Putroppo, cara @Cinzia29, il controllo dealle irregolarità non é cosí semplice come si può pensare.
Anzi, diciamo che è quasi impossibile, se consideriamo poi il numero incredibilmente alto di questi “improvvisati” che sono spuntati come funghi in questi ultimissimi anni.
E ritengo che da una parte sia compito dello Stato, cercare di mettere in atto tutte possibili azioni per contenere il fenomeno dell’illegalitá (cosa che ha fatto l’anno scorso, con la “tassa airbnb” purtroppo non rispettata da nessuno), ma come dice giustamente @Ermanno6 dovrebbero essere i cittadini stessi i primi ad essere ligi alle leggi, senza essere costretti ad invocare uno stato di polizia per ovviare al problema.
Per questo, nel mio primo intervento, non sono stato a pesare le parole per rappresentare appunto questa pletora di irregolari, improvvisati, evasori, menefreghisti, egoisti, che operano fregandosene di tutte le regole, alla faccia di chi invece le regole le segue.
Per me non é una scusa valida “non sapere”: di sicuro non mancano i mezzi per potersi informare correttamente, in questa epoca di comunicazione facile e con i mezzi che abbiamo a disposizione.
Ma magari si preferisce aggiornare la propria pagina facebook con l’ultimo selfie piuttosto che fare una ricerca su come operare correttamente.
Fermo restando che ci sono sempre i “vecchi” professionisti o gli uffici comunali a cui rivolgersi, come si é fatto da sempre.
E che se provi a farglielo notare si risentono e si offendono pure.
Ma chi difende airbnb @Francesco720? mai detto o fatto questo e dovresti saperlo, leggendo le mie risposte in tante discussioni. Ma si tratta di essere realisti, qui discutiamo tra noi, si tratta di sensibilizzare a fare le cose per bene.
Ho l'impressione che siamo off topic, ma tutto nasce da un affitto a 18€ al giorno colazione compresa...chissà come mai la discussione ha preso questa piega...
Ciao @Ermanno6,
proprio perchè ne discutiamo tra di noi è anche il caso di rimanere sognatori. E di non perdere i sogni. Perchè sognavano quelli che lottavano a metà 800 per i diritti degli inquilini dei signori nobili stipati in buchi, scantinati ed ovunque. Sognavano e ad esere realisti forse avrebbero dovuto mollare, proprio come mi pare noi molliamo sulle questioni delle irregolarità degli annunci ad esempio. Ignorando che esistono già esempi di operatori on-line che controllano meglio gli annunci ed Airbnb dovrebbe solo fare così, niente di diverso di quello che già altri fanno. Altri del suo calibro, non il portale con 200 annunci.
Ciaooo
Ciao a @MatandLallo0 e a tutti!
Volevo farvi sapere che ho spostato questa discussione - che prima era qui: Ho ricevuto una richiesta estorsiva da parte di un ospite perché era ovviamente fuori tema.
Vi ricordo che mantenere la community in ordine, con commenti direttamente legati al titolo del post è molto importante per aiutare poi gli altri a trovare risposte.
Andare fuori tema è un po' come mettere i calzini nel frigorifero... Qualcosa non va 😄 Non è il loro posto! Soprattutto perché poi l'insalata avrà sapore di calzino...
Fatemi sapere se ci sono problemi con il nuovo titolo.
A presto,
Fra
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community@Nino80 ben vengano le persone come te che sono indignate di certi comportamenti e modus operandi, sapessi quanti post ho scritto lamentandomi di tante cose che non vanno su airbnb. E ti dico di più...io credo nelle utopie :-), non che si realizzino ma come modello a cui avvicinarsi. Ma quali sono le piattaforme a cui ti riferisci? Le più importanti che io sappia no.
Speriamo che airbnb ci ascolti, ma io volevo rimarcare soprattutto il punto che siamo noi a dover cambiare. Se uno vuole le strade pulite non deve buttare cartacce, se vogliamo la regolarità noi per primi dobbiamo cercare di fare le cose in regola, invece di aspettarle dall'alto o che ci vengano imposte.
Questo è il mio pensiero.
@Ermanno6...ma vedi che tu ignori l'evidenza. Tu vedi su booking, homeaway, TripAdvisor un annuncio che si intitola "uso ufficio"? Dammelo vedere. Queste sono le più importanti e pur essendo scarse nei controlli sono in confronto ad Airbnb il paradiso degli annunci regolari. Ma ci sei su booking? Prova a parlare con il servizio clienti per far notare un errore di 200 metri in una posizione altrui dimostrandolo con Google maps: tempo pochi minuti lo correggono. Qui ho fatto notare errori di km e fanno niente. Qui è il regno degli irregolari e dei "furbetti". Questa è la verità. Saranno tutti scarsi i più importanti, ma è evidente che se vuoi dare 5 a booking ad Airbnb devi dare 1. Renditi conto di questo, gli altri fanno già molto meglio.
I siti ai quali si riferiva @Nino80 che controllano molto di più sono, almeno per mia esperienza, ad esempio belvilla, Emma villas ed altri. Hai ragione, sicuramente non sono "importanti" ma per quelli vale quanto detto sopra, ed è chiarissimo.
Ciaoo
P.S. e comunque su booking per la prima casa che ho messo 3/4 anni fa mi hanno chiesto dati catastali e altro. Poi la seconda niente ma era nello stesso edificio, l'ultima mi hanno mandato una lettera che non ho ricevuto ed ho fatto quindi una videochiamata facendo vedere la casa. Tutti sistemi aggirabili, meglio comunque del niente più assoluto sempre e ccomunque. Mi hanno detto che adesso sono più blandi e forse manco la lettera mandano.
@MatandLallo0 credetemi che io quando qui ho espresso le mie opinioni, non ho mai pensato a voi, anche se vi hanno messo come iniziatori di questa discussione che se ricordo bene riguardava altro. Si capisce un miglio che cercate di muovervi secondo le regole e sicuramente lo fate, non dovete prendervela, del resto voi siete stati trasparenti nel parlare e chiedere. Le persone non corrette sono altre, io non mi permetterei, per me siete dei signori che meritano tutto il rispetto che nessuno vi ha mancato, tantomeno @Salvatore199 che non ha torto quando dice che bisogna conoscere la legge prima di fare qualcosa, un principio generale che sicuramente condividete. A volte l'eccessiva generosità, un bel piatto di spaghetti a 3€ :-), può portare a sbagliare.
Infatti io non li conosco e ho chiesto per questo. Non ho problemi a proclamare la mia ignoranza sull'argomento, l'ho fatto io non c'è bisogno che lo fai tu. Ma continui a prendere la tangente e via ...navighi nell'universo infinito con le tue elucubrazioni. A Francè, Nino si riferiva esplicitamente a portali che controllano se hai regolare autorizzazione etc. @Nino80 ha scritto: "altri portali internazionali prima di inserire una struttura chiedono diversi requisiti quali: Certificato di Abitabilità, licenza all'esercizio attività extralberghiera rilasciata dal Comune, Certificazioni antincendio, Assicurazioni della struttura. Inoltre le foto devono essere veritiere (soprattutto quelle del territorio) e di proprietà!" Capisci Francesco? Io ho risposto a questo, solo a questo (quali sono iportali che fanno questo? Io non li conosco). Infatti i più conosciuti non lo fanno. Che c'entra se sto su booking oppure no? Ah certo che c'entra...se poi tu ci aggiungi google maps, 200 metri, 2 km e lo spazio infinito che incontri sempre quando parti per la tua tangente, allora fai rientrare tutto, anche le cose che non si sono dette e chieste
Cmq ho piacere se @MatandLallo0 leggeranno il mio post precedente, in questa discussione ormai sterile (per me, si capisce) non mi trattengo oltre. Ci sentiamo in altre discussioni, se non prendi la tangente 🙂
Non ti arrabbiare Francesco, che sei simpatico per questo (a volte...)
sei antipatico. Se vuoi non mi seguire. Non offendere. Perchè è chiaro che lo sei. E non hai capito.
Tu hai scritto "Ma quali sono le piattaforme a cui ti riferisci? Le più importanti che io sappia no.". Benissimo, ti ho fatto notare che le più importanti sono molto diverse tra loro sui controlli. Ed essere da 5 o da 1 c'è una bella differenza. Appunto, tu parli senza esperienza. Io la ho. E non è il caso di offendere...200 metri...2 km....sono cose importanti per un hotel ed un professionista. Per te no? Ok, fai che ti pare. Ma non tentare di ridicolizzare un discorso serio. Se riesci seguimi, ho scritto tutto chiaro, oppure taci per favore. O chiedi spiegazioni con garbo.
Grazie!!
E comunque @Nino80 diceva "altri portali internazionali prima di inserire una struttura chiedono diversi requisiti quali" e fa un nell'elenco. E dice anche che verificano le foto. Non si parlava solo di regolare autorizzazione ma di controllo generale su ciò che ti passa sotto il naso. Chi più chi meno. Alcuni fanno tanti controlli, alcuni meno e alcuni ancora meno...non si parlava specificatamente di controlli sui permessi. E comunque io parlo di ciò che mi pare e ho risposto a una tua. Con il mio pensiero. Rispettami. Grazie.
e non sono elucubrazioni. Maleducato. Sono fatti che io e molti abbiamo riscontrato e tu ti rifiuti di commentare. Per te sono falsi? Hai esperienze diverse? Sono cose che non ti importanto? Ti va bene così? Tutto va bene ma ridicolizzare non va bene. Ignorami, tanto qui tutti lo fanno. Siamo proprio diversi. ci interessano cose diverse. Questo è il bello, la diversità. Rispetta la mia diversità.
Grazie. Ciao.
@Salvatore199@Nino80@MatandLallo0@Francesco720@Ermanno6
non per difendere airBnB, a me nessun portale on-line ha mai chiesto uno straccio di autorizzazione. Il codice fiscale mi sembra (ma non sono sicura) di averlo fornito per la fatturazione (ora ci vado a guardare e vi aggiorno). Sono invece sicura che l'unico portale dove mi hanno chiesto un documento di identità è stato airBnB, gli altri nulla.
L'unico a riscuotere la tassa di soggiorno è, per ora, solo airBnB e trovo che questa cosa possa contrastare l'abusivismo in quanto se airbnb versa la tassa di soggiorno per strutture non regolari dovrebbe essere più facile stanarli.
Vorrei anche ricordare la possibilità, da privato cittadino, di denunciare agli uffici competenti le strutture non in regola. Chi opera sul territorio conosce sicuramente meglio le realtà locali di una qualsiasi OTA.
Ciao @Cinzia29,
come al solito ignori che solo qui si può pubblicare dicendo apertamente che sei un ufficio. Che solo qui non si correggono errori della posizione dei concorrenti anche di Km. O hai altre esperienze?? Per te sono piccolezze? Bene, non fai i tuoi interessi e non sono piccolezze. Puoi farti fare una perizia da un professore di economia aziendale.
La riscossione della tassa di soggiorno è in realtà un grave problema. Airbnb la riscuote anche dagli irregolari (uffici ad esempio) ed in maniera anonima. Il comune che avrebbe l'interesse di scovare gli irregolari su Airbnb, perde questo interesse perchè rimpinguato dalla tassa che riceve appunto da tutti. Se togliesse gli irregolari incasserebbe di meno. Airbnb lo ha fatto per questo motivo, mancia ai comuni per stare zitti. Alcuni articoli si trovano a riguardo. Non so on-line ma nelle riviste specifiche si. E chi conosce il mercato ci arriva.
Una qualsiasi OTA, al di là delle regole, deve sapere quello che fa lei. Vende spazi per uffici Airbnb? No, per dormire. E allora che ci fa qui uno che affitta un ufficio? Questione di lingua italiana più che di leggi. Ed Airbnb se fosse quotata in borsa controllarebbe di più, eviterebbe di più di guadagnare con gli irregolari.
Quindi si, per me tu difendi Airbnb. Mio punto di vista. Ignori e non vai al nocciolo della questione ma ne proponi altre. O arrivi a conclusioni troppo buoniste: è solo un nome! Permettimi.
Poi confermo che booking prima ti chiedeva tante cose, se hai fatto recentemente magari ti ha chiesto niente. Casevacanza.it fa la trattenuta. E qui su Airbnb ti chiedono la carta di identità solo per prenotare non per pubblicare un annuncio. Meglio che niente certo, in ogni caso è un sistema superabilissimo perchè non ci sono controlli concreti.
Ciaoo
Aggiungi alla tua lista anche...situazioni come questa.. (40 Mq. 4 Pax)...
"Appartamento di vacanza, max. 4 Persone, 40 m² Superficie abitabile, 1 Camera da letto"...
..però ha specificato: "Max 4" ...non si sa mai potrebbero prenotare anche in 6.. 😉
.
una delle mie ultime segnalazioni era per un monolocale che sosteneva di avere una camera. Io in quel periodo avevo proprio un monolocale vicino e ligio non avevo segnalato la presenza della camera, non c'era. Dalle foto era chiarissimo ed anzi non c'erano manco foto del letto fatto ma solo del divano letto. Un annuncio di un Super Host tra l'altro...prenotatissimo ed a prezzi bassi. Se avessi fatto una segnalazione del genere su booking mi avrebbero ringraziato e corretto in pochissimo tempo. Non è infatti interesse del sito che gli annunci siano veritieri??? Su Airbnb niente di niente. Come al solito trattato come una schifo di spia e ancora ora il magnifico Super Host vende una camera che non ha.
Finchè nulla sarà un problema per noi e sarò solo io a lamentarmi, Airbnb continuerà a trattarci come capre che vogliono solo erba (=prenotazioni) e nient'altro guardano. Su booking chiamano in 100 se accade una cosa del genere. La concorrenza leale è faccenda molto importante.
Ciaoo